Analizziamo come il diritto ad applicare l’aliquota del 5%, per i primi cinque anni di attività, permane anche se il contribuente non opta per il regime forfettario (per scelta o per obbligo) in partenza.

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Per gli illegittimi rimborsi IVA ricevuti fino al 2015 si applica il favor rei
In caso di illegittimi rimborsi IVA fino al 2015, la sanzione applicabile è la più favorevole, quella introdotta nel 2016. È questo il principio affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione che ammette il favor rei.
Il ravvedimento della dichiarazione per l’imposta di soggiorno
Abbiamo ricevuto diversi quesiti da parte di contribuenti che hanno dimenticato di inviare, entro lo scorso 30 giugno 2023, la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno, e ci hanno chiesto se e come è possibile rimediare.
Alcune osservazioni sul disegno di legge delega per la riforma fiscale: attenzione alla copertura finanziaria
Dall’Ufficio parlamentare di bilancio alcune osservazioni sul disegno di legge delega per la riforma fiscale, condivisibile su numerosi fronti ma che può portare preoccupazioni principalmente per il rischio di mancanza di copertura finanziaria, indiv
Quale termine per unificare i diversi immobili acquistati con beneficio prima casa?
La Cassazione indica il termine entro il quale realizzare l’accorpamento di più unità immobiliari in una sola. Ma quale fatto concludente va considerato per la decorrenza? La conclusione materiale dei lavori oppure l’accatastamento della nuova situaz
Fringe benefit: i terzi eroganti non sono sostituti di imposta
Il datore di lavoro, nella determinazione del reddito dei propri dipendenti, deve tener conto del “principio di onnicomprensività”. In caso di erogazione di fringe benefit tramite terzi, il datore di lavoro rimane obbligato all’applicazione della rit
Detraibile l’IVA quando l’immobile abitativo può essere considerato strumentale
Nonostante la norma sembri non ammettere deroghe, sia la Giurisprudenza sia la prassi ammettono l’esistenza di casi in cui l’Iva su un immobile a destinazione abitativa possa essere detratta.
Dagli ISA un’opportunità per il professionista di prestare consulenza anche nelle aziende più piccole
Davanti ad un punteggio ISA insufficiente il professionista è chiamato ad analizzarne i motivi, posto che una attenta analisi degli indicatori elementari può riservare sorprese e assist per fornire consulenza al proprio cliente.
La gestione delle comunicazioni telematiche al contribuente come opportunità per una gestione più efficace delle pratiche
Nel frontespizio delle dichiarazioni da inviare telematicamente sono presenti due caselle nelle quali indicare a chi notificare eventuali comunicazioni telematiche, siano esse avvisi bonari o comunicazioni di anomalia ISA. Vediamo come sfruttare al m
Compilazione del quadro “Soggetto che che ha predisposto la dichiarazione”
In questo periodo di predisposizione del modello Redditi 2023 dedichiamo questo articolo alla compilazione del quadro: “soggetto che che ha predisposto la dichiarazione”.
Attenzione! Il dato indicato deve essere coerente con…
Quale termine per la correzione degli errori contabili dopo la novità del decreto Semplificazioni 2022?
Le sopravvenienze derivanti da errori contabili acquistano rilevanza fiscale dal 2022 …ma esiste un termine entro il quale effettuare la correzione?
Vediamo le soluzioni proposte dalla dottrina e la loro applicazione concreta.
Accertamento di maggior reddito impresa familiare: quali effetti?
L’accertamento di un maggior reddito in capo all’impresa familiare va imputato interamente al titolare, senza coinvolgere i collaboratori.
Un domicilio digitale è utile per qualsiasi ente o cittadino
Dallo scorso 6 giugno è possibile, anche per i soggetti non obbligati ad avere una PEC, comunicare all’Indice Nazionale il proprio domicilio digitale, al fine di poter gestire comodamente i rapporti sia con la Pubblica Amministrazione, sia con qualsi
L’adesione al PVC genera un indebito oggettivo a favore del contribuente per le imposte versate sulla sopravvenienza attiva
Una interessante ordinanza della Cassazione osserva come l’aver accettato la ripresa di un costo in sede di PVC genera un indebito oggettivo per le imposte eventualmente versate sulla collegata sopravvenienza attiva, rilevata negli esercizi successiv
E’ possibile pagare le imposte al 20 agosto 2023 a costo quasi zero?
Vediamo come, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso, possa diventare possibile un mini slittamento in proprio del termine per rinviare il pagamento delle imposte al 20 agosto 2023 quasi senza alcuna maggiorazione.
Come applicare la Flat Tax incrementale per il 2023
Riassumiamo termini e condizioni di una agevolazione che potrebbe risultare abbastanza conveniente.
La compilazione del quadro RR sezione II tra esoneri contributivi e versamenti non dovuti
Indicazioni operative relative al caso in cui il professionista iscritto alla Gestione Separata abbia avuto diritto all’esonero contributivo, e ciò anche nel particolare caso di versamenti comunque effettuati.
E’ possibile richiedere a rimborso i con
Il controllo documentale non può estendersi al contratto di finanziamento
La segnalazione di un nostro lettore ci dà l’opportunità di indicare il comportamento da tenere nei confronti di illegittime richieste degli Uffici territoriali in sede di controllo documentale delle dichiarazioni dei redditi, ex art. 36 ter del Dpr
Guida all’apposizione del visto di conformità per le dichiarazioni 2023
Con tre recenti circolari l’Agenzia delle Entrate ha diffuso i documenti di prassi che rappresentano la guida per chi deve apporre il visto di conformità, nonché un supporto supplementare a chi redige le dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisich
Da 1 luglio 2023 in vigore i nuovi contratti di lavoro sportivo
L’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo impone ai soggetti quali ASD e SSD una rivisitazione dei contratti in essere.
Vediamo dunque quali sono i punti principali da tener presente in vista della data dell’1 Luglio 2023.
Possibile botta e risposta Agenzia – contribuente per errate risultanze ISA
L’agenzia delle entrate manderà comunicazioni sui possibili errori commessi nella compilazione dei modelli ISA, a cui il contribuente o il suo intermediario potranno rispondere oppure regolarizzare il tutto mediante il ravvedimento operoso.
Solo la strada del rimborso in caso di errori nella determinazione dell’imposta di bollo virtuale
In una recentissima risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere sulle modalità per recuperare l’imposta di bollo versata in eccedenza rispetto a quella dovuta: non è possibile l’integrativa a favore, ma solo istanza di ri
Ravvedimento speciale solo per i tributi per i quali è prevista la dichiarazione
Il ravvedimento speciale è applicabile solo nel caso in cui la dichiarazione del periodo d’imposta interessato risulti validamente presentata. Non può quindi essere applicato nel caso ad esempio dell’imposta per gli intrattenimenti, su cui si è espre
Una liquidazione societaria prolungata nel tempo rischia la società di comodo
La società la cui liquidazione si protrae per tanti anni si presume di comodo se il contribuente non prova l’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mercato, che non h