Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Danilo Sciuto / Pagina 18
Danilo Sciuto

Articoli a cura di Danilo Sciuto

facebookinstagramlinkedintwitter
Commercialista e Revisore dei Conti in Catania e Messina, è esperto di fiscalità, contabilità e bilancio. Già presidente della Commissione Area Fiscalità - Imposte dirette e fiscalità operazioni straordinarie dell'ODCEC di Catania, oggi membro della Commissione Formazione dell'ODCEC di Messina, relatore a convegni in materia fiscale e deontologica. E' tra i collaboratori "storici" di CommercialistaTelematico, per il quale è autore già dall'aprile del 2002.
5 Ottobre 2023

Certificazione Unica 2024: obbligatoria la compilazione per i figli a carico

Nel 2024 andranno compilati i dati della Certificazione Unica relativi a figli e familiari a carico, in quanto sono necessari alla Pubblica Amministrazione per l’erogazione dell’Assegno Unico e la gestione delle detrazioni e agevolazioni.

Continua a leggere
3 Ottobre 2023

Se la società è estinta l’Agenzia non può richiedere ai soci le sanzioni ad essa irrogate

Analizziamo il contenuto di una recente sentenza di legittimità, nella quale si dà applicazione pratica al principio della responsabilità per sanzioni tributarie, che non si trasmettono ai soci di una società già cancellata dal registro delle imprese

Continua a leggere
2 Ottobre 2023

Perdite su crediti: in quale periodo di imposta è possibile dedurle

L’individuazione del periodo in cui è corretta la deduzione delle perdite su crediti: si parte dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento (o di avvio della procedura) fino al periodo d’imposta in cui, secondo la corretta applicazione dei pr

Per abbonati Continua a leggere
29 Settembre 2023

Comunicazioni sulla rottamazione: come rimediare ai possibili errori di AdeR?

Vediamo come si può rimediare ai possibili errori di AdeR nelle comunicazioni relative alla rottamazione quater che devono arrivare entro domani 30 settembre 2023. Ricordiamo che tale comunicazione è atto impugnabile

Per abbonati Continua a leggere
28 Settembre 2023

La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale

La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione ad Ader

Continua a leggere
27 Settembre 202315 Aprile 2024

L’opposizione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata

Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…

Continua a leggere
26 Settembre 2023

Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta

Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i

Continua a leggere
23 Settembre 2023

Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva

Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di tale remunerazione è divenuta definitiva da Marzo 2023.

Continua a leggere
22 Settembre 202318 Aprile 2024

I forfettari e gli inviti alla regolarizzazione del Quadro RS del modello Redditi 2022: che fare?

Sono in arrivo per il modello Redditi 2022 le lettere di compliance con l’invito a fornire spiegazioni, ed eventualmente a ravvedere la propria posizione, in merito alla mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma

Continua a leggere
20 Settembre 202318 Aprile 2024

Trasformazione agevolata in società semplice: implicazioni IVA

Analizziamo un paio di aspetti IVA nell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, quando sono presenti beni immobili: in quali casi l’operazione genera versamenti IVA?
Si tratta di un aspetto fondamentale che può incidere sulla deci

Continua a leggere
19 Settembre 2023

Criticità della decisione degli amministratori circa l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza

A chi spetta la decisione di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza: agli amministratori o ai soci?
La decisione deve risultare da verbale redatto da notaio ed è iscritta nel registro delle imprese.
Analiz

Per abbonati Continua a leggere
18 Settembre 2023

Avvisi bonari pazzi su modello 770/2021: il Fisco dimentica i sostituti di imposta minimi

Il Fisco sta notificando ai sostituti d’imposta cosiddetti minimi avvisi bonari “pazzi”, relativi al modello 770/2021: evidenziamo come i software dell’Agenzia non abbiano tenuto conto dell’allungamento della scadenza per il versamento delle ritenute

Continua a leggere
15 Settembre 2023

Incompatibilità per il commercialista, tanto rumore per nulla!

La lettura di un recente caso di Cassazione conferma le ipotesi di incompatibilità del Commercialista che assume la qualità di presidente del CdA di società, di socio di maggioranza di società o di amministratore unico di una società sua cliente. In

Continua a leggere
14 Settembre 2023

La modifica in assemblea della proposta di destinazione degli utili

Quali effetti esplica la modifica in sede assembleare della proposta degli amministratori circa la destinazione degli utili? Obbliga a modificare i documenti che compongono il “fascicolo di bilancio”, in particolare la nota integrativa che contiene l

Per abbonati Continua a leggere
12 Settembre 2023

Senza limiti di tempo l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuti accordi mirati ad evitare una lite tra le parti

Secondo un recente documento AIDC, il comma 3 dell’articolo 26 del Decreto IVA va interpretato sulla base della sua ratio istitutiva: quindi può avvenire senza limiti di tempo l’emissione di una nota di credito in caso di sopravvenuti accordi fra le

Continua a leggere
11 Settembre 2023

La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti

Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive.
Analizziamo le condizioni in presenza delle quali anche il professionista può incorrere, come correo, in

Continua a leggere
8 Settembre 2023

Dichiarazioni IRAP persone fisiche ultrannuali: come fare?

Dichiarazione IRAP Persone Fisiche ultrannuale: ecco i nostri consigli pratici per risolvere il problema della mancata indicazione dell’apposito quadro nel modello Redditi 2023 e procedere lo stesso all’invio dell’integrativa a favore

Per abbonati Continua a leggere
7 Settembre 2023

Le istruzioni a Redditi 2023 dimenticano il quadro per la dichiarazione integrativa IRAP ultrannuale

L’eliminazione dell’IRAP sulle persone fisiche rende monche le possibilità di dichiarazione integrativa ultrannuale: nel modello Redditi 2023, infatti, non è stato previsto alcun quadro integrativo a disposizione delle Persone Fisiche.

Continua a leggere
6 Settembre 2023

Avviso di presa in carico del ruolo: è impugnabile?

Una recente ordinanza della Cassazione afferma che l’avviso di presa in carico non è atto impugnabile, a meno che non costituisca il primo atto con cui il contribuente è messo al corrente del debito tributario e dell’emissione di un accertamento esec

Continua a leggere
5 Settembre 2023

Fringe benefits a dipendenti con figli a carico: commento dell’agenzia con sorprese

Vediamo come vanno erogati i fringe benefits ai dipendenti con figli a carico e come va gestita la quota di esenzione maggiorata pari a 3mila euro.
I chiarimenti del Fisco nascondono qualche sorpresa.

Continua a leggere
4 Settembre 2023

Quando il forfettario ha diritto ad applicare l’aliquota ridotta del 5%?

Analizziamo come il diritto ad applicare l’aliquota del 5%, per i primi cinque anni di attività, permane anche se il contribuente non opta per il regime forfettario (per scelta o per obbligo) in partenza.

Per abbonati Continua a leggere
1 Settembre 2023

Per gli illegittimi rimborsi IVA ricevuti fino al 2015 si applica il favor rei

In caso di illegittimi rimborsi IVA fino al 2015, la sanzione applicabile è la più favorevole, quella introdotta nel 2016. È questo il principio affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione che ammette il favor rei.

Continua a leggere
10 Agosto 2023

Il ravvedimento della dichiarazione per l’imposta di soggiorno

Abbiamo ricevuto diversi quesiti da parte di contribuenti che hanno dimenticato di inviare, entro lo scorso 30 giugno 2023, la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno, e ci hanno chiesto se e come è possibile rimediare.

Per abbonati Continua a leggere
4 Agosto 2023

Alcune osservazioni sul disegno di legge delega per la riforma fiscale: attenzione alla copertura finanziaria

Dall’Ufficio parlamentare di bilancio alcune osservazioni sul disegno di legge delega per la riforma fiscale, condivisibile su numerosi fronti ma che può portare preoccupazioni principalmente per il rischio di mancanza di copertura finanziaria, indiv

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 45
  • Successivo

Flash News
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento speciale
16 Settembre 2025 12:09

La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...

Ministero del Lavoro: controlli sugli ETS
16 Settembre 2025 12:09

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...

Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesione
16 Settembre 2025 12:09

L’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...

Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a carico
16 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...

Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta cripto
16 Settembre 2025 10:09

In data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite...

Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembre
16 Settembre 2025 08:09

Il 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026,...

Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembre
15 Settembre 2025 12:09

La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...

Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentato
15 Settembre 2025 12:09

Oggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...

Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casa
15 Settembre 2025 12:09

L’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...

Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembre
15 Settembre 2025 11:09

Scadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it