Certificazione Unica 2023 ecco le novità, che riguardano principalmente le detrazioni per figli a carico, le soglie per i fringe benefits, e l’esenzione per i redditi dei lavoratori di docenti e ricercatori rientrati in Italia,
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Autodichiarazione aiuti di stato Covid: entro oggi correttive e annullamenti
Oggi 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per l’invio dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid. Oltre alla correzione di precedenti dichiarazioni, i recenti aggiornamenti della materia hanno reso possibile anche l’annullamento della dichiarazio
Modello 770/2022 non inviato a scadenza: 30/1/2023 ultimo giorno utile per il ravvedimento
Illustriamo brevemente i passi da eseguire per regolarizzare l’omessa presentazione del modello 770 entro oggi 30 gennaio 2023, ultimo giorno utile per ravvedere entro i 90 giorni dalla scadenza originaria
La tardiva o omessa presentazione della comunicazione all’Enea per i bonus edilizi
Una ordinanza della Cassazione si occupa del caso di detrazione delle spese sostenute per lavori di riqualificazione energetica con installazione di pannelli solari: ha valenza decadenziale la tardiva o omessa presentazione della comunicazione all’En
Non sempre riferibili al soggetto giuridico le infrazioni commesse dall’amministratore
Torniamo sulla diversa responsabilità del soggetto giuridico (società) e dell’amministratore: non sempre le infrazioni di quest’ultimo possono gravare sulla società amministrata.
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (parte prima)
L’innalzamento a 85.000 euro del tetto di ricavi/compensi per aderire al regime c.d. forfettario offre lo spunto per fornire alcune informazioni che devono essere prese in considerazione nel passaggio da regime ordinario a forfettario; ne aggiungiamo
Prestazioni accessorie a fini IVA: un’intepretazione particolare del Fisco
Contrariamente a quanto previsto dalla norma sulle prestazioni accessorie, l’Agenzia reputa che il principio di accessorietà IVA non si applichi quando la prestazione accessoria è resa da un soggetto terzo. Scopriamo le criticità di questa interpreta
Una tantum di 200 euro e integrazione di 150 anche senza partita IVA
Un decreto del Ministero del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze estende i potenziali fruitori dell’indennità di 200 euro e dell’integrazione di 150 euro di ulteriori 30 mila lavoratori autonomi e circa 50 mila profession
Legge di Bilancio 2023: il bonus psicologo diventa a regime
La Legge di bilancio 2023 approva in via definitiva il bonus psicologo anche per i prossimi anni. Breve sintesi della natura del contributo e dei requisiti per usufruirne.
L’accertamento integrativo illegittimo solo se eccepito dal contribuente
Torniamo sul caso dell’accertamento integrativo, che risulta essere illegittimo se il contribuente riesce a dimostrare che gli elementi proposti dal Fisco non sono “nuovi”.
Sanzioni tributarie: sono riferibili esclusivamente alla persona giuridica
Torniamo sul caso delle sanzioni tributarie irrogate ad una società, in questo caso alla società di consulenza considerata l’ideatrice delle operazioni elusive.
La responsabilità del cessionario in caso di errata applicazione di aliquota IVA in fattura
L’applicazione di un’aliquota IVA errata (in pratica ridotta), senza giustificazione normativa, estende la responsabilità anche al cessionario o committente.
Avvisi bonari: novità della legge di bilancio 2023 condono e pagamenti in venti rate
La legge di bilancio 2023 ci porta due importanti novità per gli avvisi bonari:
1) possibilità per tutti di pagare in venti rate
2) condono sulle sanzioni per quelli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021.
Sospensione ammortamenti e sterilizzazione delle perdite: le opportunità dal Milleproroghe 2023
Due importanti interventi del decreto Milleproroghe 2023 riguardano la sospensione degli ammortamenti e la sterilizzazione degli effetti degli obblighi di riduzione del capitale per perdite; si tratta di due interventi volti a sostenere il mondo impr
Riforma dello sport dilettantistico rinviata a Luglio, o no?
Il decreto Milleproroghe ha prorogato al prossimo 1 Luglio l’entrata in vigore della Riforma dello Sport dilettantistico, tuttavia alcuni provvedimenti sono già operativi da inizio Gennaio. Vediamo quali…
Avviso bonario e pagamento con F24 a saldo zero
L’omessa presentazione di F24 a saldo zero non configura omesso versamento; nel caso di pagamento di importi scaturenti da avvisi bonari, il termine dei 30 giorni (90 se telematico) non è di fatto perentorio se l’F24 è a saldo zero!
I nuovi limiti alla contabilità semplificata
Sono scattati i nuovi limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata: vediamo cosa cambia per i contribuenti, anche riguardo alla possibilità di liquidare l’IVA trimestralmente.
Detrazione dell’IVA sulle fatture 2022 ricevute a gennaio 2023
Alcune considerazioni sulla possibilità di detrazione dell’IVA sulle fatture datate 2022, ricevute a gennaio 2023 ma relative all’anno precedente: fattura immediata e differita, e analisi delle conseguenze nelle fatture a cavallo d’anno. In ultimo, a
Gli accorgimenti nelle fatture elettroniche dei fornitori degli esportatori abituali
Proponiamo alcuni utili indicazioni operative per i fornitori degli esportatori abituali per l’emissione delle fatture elettroniche.
Come ogni fine d’anno iniziano ad arrivare le dichiarazioni di intento…
La scuola calcio è attività commerciale?
Vediamo quali sono le problematiche fiscali relative alla gestione di una scuola calcio da parte di un’associazione sportiva dilettantistica…
Richiesta di ritenuta ridotta per gli agenti da inviare entro il 31 dicembre 2022
Ricordiamo che, entro sabato 31 dicembre 2022, gli agenti, rappresentanti e procacciatori d’affari possono richiedere l’applicazione della ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite.
Correzione errori contabili: le prospettive dalla Legge di bilancio per il 2023
Errori contabili corretti nel 2022: sui soggetti obbligati è in vista un dietrofront parlamentare.
La norma che prevede la concorrenza alla formazione del reddito della correzione degli errori contabili dovrebbe essere limitata alle sole società che
Registrazione contratti di comodato: finalmente possibile anche on line
Da ieri 20 dicembre 2022, la registrazione dei contratti di comodato avviene on line, tramite il nuovo modello RAP, disponibile sul sito dell’Agenzia Entrate.
La nuova opportunità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come