Continuità aziendale e revisione delle imprese di minori dimensioni

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 28 marzo 2023

Piccolo vademecum per i revisori nella valutazione della continuità aziendale nei bilanci in chiusura per l'esercizio chiuso al 31/12/2022 delle imprese di minori dimensioni.

il principio di continuità aziendale o going concernIl revisore deve valutare se esistono condizioni che possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell’impresa di continuare a operare come un’entità in funzionamento, il cosiddetto going concern o continuità aziendale; questa attività diventa particolarmente critica nella revisione dei bilanci delle piccole imprese.

Come noto, per la predisposizione del bilancio 2022 vi sono novità derivanti sia dalla Legge di bilancio 2023, sia dal decreto Milleproroghe (art. 3, comma 8, del D.L. 198/2022, convertito dalla Legge 14/2023).

Tra queste novità, che poi sono conferme di deroghe alla ordinaria disciplina civilistica altrimenti applicabile, non troviamo quella alla continuità aziendale.

In sostanza, la legislazione emergenziale concernente il principio della continuità aziendale ha riguardato esclusivamente gli esercizi 2019 e 2020.

NDR: Abbiamo già trattato in modo esteso le problematiche del Going Concern o continuità aziendale nei bilanci al 31/12/2022

 

Bilanci al 31/12/2022 e conti