Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Enrico Larocca
Enrico Larocca

Articoli a cura di Enrico Larocca

urllinkedintwitter
Commercialista e Revisore dei conti in Matera, è esperto in contabilità e bilancio. E' formatore, relatore, pubblicista per importanti riviste di settore e autore di pubblicazioni specialistiche sulle scritture di assestamento e di bilancio. E' tra i collaboratori "storici" di CommercialistaTelematico.
22 Luglio 202521 Luglio 2025

S.a.s.: quando l’accomandatario è una società di capitali ci sono obblighi diversi!

Obbligo di redazione del bilancio CEE (e contabilità ordinaria) per la SAS che ha come unico accomandatario una società di capitali

Per abbonati Continua a leggere
3 Luglio 20253 Luglio 2025

Bilanci intermedi: da obbligo a leva strategica – come cambiano la gestione aziendale

Il bilancio intermedio si trasforma da adempimento accessorio a leva strategica per governance, credito e trasparenza. Nuove regole richiedono rigore nelle valutazioni, coerenza con il bilancio annuale e una disclosure puntuale. Attenzione a stime, r

Per abbonati Continua a leggere
11 Giugno 202510 Giugno 2025

Salvare l’impresa: come riconoscere e superare le crisi aziendali

Riconoscere per tempo i segnali di crisi aziendale è essenziale per evitare il declino irreversibile. Il testo analizza strumenti diagnostici, modelli predittivi e strategie di risanamento per affrontare situazioni critiche. Un approfondimento utile

Per abbonati Continua a leggere
23 Maggio 202523 Maggio 2025

Il distacco di personale al mero costo diventa imponibile IVA

Cambia il trattamento IVA per il distacco e il prestito di personale: anche i semplici riaddebiti dei meri costi possono rientrare tra le operazioni imponibili. Analizziamo gli ambiti di applicazione, esclusioni e casi pratici, con riflessi significa

Per abbonati Continua a leggere
30 Aprile 202529 Aprile 2025

La rilevazione dei ricavi nei lavori su ordinazione secondo OIC 23 e il ruolo del SAL

Come e quando il SAL consente di rilevare ricavi nei lavori su ordinazione? Tra regole contabili, scritture operative e rischi da contestazioni, una guida per orientarsi tra OIC 23, bilancio e confronto con gli standard internazionali.

Per abbonati Continua a leggere
28 Aprile 202523 Aprile 2025

Adeguati assetti e Nota Integrativa in forma abbreviata: un equilibrio tra semplificazione e responsabilità

L’obbligo di adottare assetti organizzativi adeguati riguarda tutte le società, anche quelle di piccole dimensioni. Ma cosa va effettivamente indicato nella Nota Integrativa in forma abbreviata, destinata alla pubblicazione nel registro delle imprese

Per abbonati Continua a leggere
23 Aprile 202522 Aprile 2025

Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 tra conferme e novità

Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 apre una nuova stagione nei rapporti tra contribuente e Fisco: la possibilità di definire in anticipo il carico fiscale per due anni promette vantaggi concreti, ma nasconde anche insidie. Chi può aderire? Q

Per abbonati Continua a leggere
2 Aprile 20251 Aprile 2025

La fiscalità societaria nel bilancio 2024 conseguente all’adesione al Concordato Preventivo Biennale

Il concordato preventivo biennale introduce nuove dinamiche fiscali e contabili per le imprese. Tra vantaggi, impegni e rischi, l’adesione impatta su bilancio, imposte e pianificazione. Una scelta strategica che richiede valutazioni accurate e traspa

Per abbonati Continua a leggere
31 Marzo 20254 Aprile 2025

La rivoluzione nella contabilizzazione dei Buoni Pasto

Tante aziende stanno sottovalutando le novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34: cambiano le regole di imputazione dei ricavi, in alcuni casi – ad esempio per le società emittenti buoni pasto – anche per cifre enormi. Ricavi al netto, n

Continua a leggere
14 Marzo 202513 Marzo 2025

Avviamento e attività immateriali verso un nuovo regime di deducibilità delle quote di ammortamento

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sulle regole di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento per avviamento e attività immateriali, con imposte anticipate. Le imprese dovranno rivedere strategie fiscali e flussi di cassa per ottimizzare l

Per abbonati Continua a leggere
11 Marzo 202511 Marzo 2025

Riserve di capitale e fiscalità d’impresa: il doppio binario contabile-fiscale

Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.

Per abbonati Continua a leggere
20 Febbraio 202519 Febbraio 2025

Ancora niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nel 2025

Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare la privacy dei pazienti e garantire la protezione dei dati sensibili.
Cosa prevede la norma? Quali sono le implicazioni per op

Per abbonati Continua a leggere
11 Febbraio 202511 Febbraio 2025

Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2025: le possibilità di riduzione

Vediamo come incide la nuova agevolazione per i soggetti neo iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti INPS dopo la pubblicazioni delle regole di contribuzione per il 2025 (sono cresciuti minimali e massimali, in linea con l’inflazione).

Continua a leggere
5 Febbraio 20254 Febbraio 2025

CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze

Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…

Per abbonati Continua a leggere
4 Febbraio 20253 Febbraio 2025

L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto

La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion

Per abbonati Continua a leggere
3 Febbraio 202531 Gennaio 2025

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare

L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf

Per abbonati Continua a leggere
30 Gennaio 202530 Gennaio 2025

Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione

Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi

Per abbonati Continua a leggere
24 Gennaio 202523 Gennaio 2025

Le criptovalute: una rivoluzione che significa normalizzazione

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità fiscali sulle criptovalute: l’abolizione della soglia di esenzione, nuove aliquote e la possibilità di rivalutazione impongono scelte strategiche per investitori e imprese.
Scopriamo le implicazio

Per abbonati Continua a leggere
21 Gennaio 202520 Gennaio 2025

Attività per resi attesi: la voce invisibile che rende urgente l’aggiornamento della tassonomia XBRL

L’introduzione della voce “Attività per resi attesi” segna un cambiamento rilevante nei bilanci, evidenziando la necessità di aggiornare le tassonomie XBRL per garantire trasparenza e confrontabilità.
Come già segnalato, l’attuale tassonomia XBRL è i

Per abbonati Continua a leggere
16 Gennaio 202515 Gennaio 2025

Plusvalenze da cessione di partecipazioni: la norma sulla tassazione speciale è a regime

La legge di Bilancio per il 2025 rende definitivo il diritto del contribuente di scegliere il regime di tassazione più conveniente in relazione alle plusvalenze che possono generarsi dalla cessione di partecipazioni societarie, senza che questa scelt

Per abbonati Continua a leggere
13 Gennaio 202512 Gennaio 2025

La contabilità finanziaria e l’avvento della contabilità accrual negli Enti locali

Proponiamo una panoramica del passaggio dalla contabilità finanziaria utilizzata dagli enti locali alla contabilità accrual, basata sul principio della competenza economica. L’integrazione tra i due sistemi contabili rappresenta una sfida significati

Per abbonati Continua a leggere
27 Dicembre 202421 Gennaio 2025

La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo

La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges

Per abbonati Continua a leggere
18 Dicembre 202413 Dicembre 2024

L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo

L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre

Per abbonati Continua a leggere
13 Dicembre 202412 Dicembre 2024

Il ravvedimento operoso: confronto operativo tra vecchie e nuove disposizioni

Il ravvedimento operoso permette ai contribuenti di regolarizzare volontariamente omissioni o errori fiscali, ottenendo una riduzione delle sanzioni previste. Recenti modifiche al sistema sanzionatorio tributario hanno introdotto cambiamenti signific

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 12
  • Successivo

Flash News
Fisco: rientro dalle ferie con avvisi e lettere
28 Agosto 2025 08:08

Le ferie sono agli sgoccioli, dal 1° settembre ripartono gli avvisi bonari e le lettere compliance;...

Flussi 2026-2028: l’ingresso va semplificato
8 Agosto 2025 10:08

La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la...

Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
8 Agosto 2025 08:08

Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile...

IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
7 Agosto 2025 10:08

Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già...

Incentivi alle imprese: basta con i click day
7 Agosto 2025 09:08

Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di...

Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
7 Agosto 2025 08:08

Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti...

Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
6 Agosto 2025 10:08

Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del...

Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
6 Agosto 2025 09:08

Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide...

Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
6 Agosto 2025 08:08

Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti...

Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
5 Agosto 2025 11:08

Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it