La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sulle regole di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento per avviamento e attività immateriali, con imposte anticipate. Le imprese dovranno rivedere strategie fiscali e flussi di cassa per ottimizzare l

Articoli a cura di Enrico Larocca
Riserve di capitale e fiscalità d’impresa: il doppio binario contabile-fiscale
Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
Ancora niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nel 2025
Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare la privacy dei pazienti e garantire la protezione dei dati sensibili.
Cosa prevede la norma? Quali sono le implicazioni per op
Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2025: le possibilità di riduzione
Vediamo come incide la nuova agevolazione per i soggetti neo iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti INPS dopo la pubblicazioni delle regole di contribuzione per il 2025 (sono cresciuti minimali e massimali, in linea con l’inflazione).
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf
Spese di trasferta e rappresentanza: attenzione alla contabilizzazione
Dal 2025 solo i pagamenti tracciabili renderanno deducibili le spese di trasferta, vitto e alloggio.
Aziende e professionisti dovranno adeguarsi con nuove procedure, per garantire la conformità fiscale e una corretta contabilizzazione.
Scopri le novi
Le criptovalute: una rivoluzione che significa normalizzazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità fiscali sulle criptovalute: l’abolizione della soglia di esenzione, nuove aliquote e la possibilità di rivalutazione impongono scelte strategiche per investitori e imprese.
Scopriamo le implicazio
Attività per resi attesi: la voce invisibile che rende urgente l’aggiornamento della tassonomia XBRL
L’introduzione della voce “Attività per resi attesi” segna un cambiamento rilevante nei bilanci, evidenziando la necessità di aggiornare le tassonomie XBRL per garantire trasparenza e confrontabilità.
Come già segnalato, l’attuale tassonomia XBRL è i
Plusvalenze da cessione di partecipazioni: la norma sulla tassazione speciale è a regime
La legge di Bilancio per il 2025 rende definitivo il diritto del contribuente di scegliere il regime di tassazione più conveniente in relazione alle plusvalenze che possono generarsi dalla cessione di partecipazioni societarie, senza che questa scelt
La contabilità finanziaria e l’avvento della contabilità accrual negli Enti locali
Proponiamo una panoramica del passaggio dalla contabilità finanziaria utilizzata dagli enti locali alla contabilità accrual, basata sul principio della competenza economica. L’integrazione tra i due sistemi contabili rappresenta una sfida significati
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
Il ravvedimento operoso: confronto operativo tra vecchie e nuove disposizioni
Il ravvedimento operoso permette ai contribuenti di regolarizzare volontariamente omissioni o errori fiscali, ottenendo una riduzione delle sanzioni previste. Recenti modifiche al sistema sanzionatorio tributario hanno introdotto cambiamenti signific
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale anticipa l’iscrizione del carico tributario
Il concordato preventivo biennale porterà come conseguenza immediata la fissazione di un carico fiscale che, nella generalità dei casi, comporterà una predeterminazione anticipata dell’ammontare delle imposte dovute per IRES, IRPEF e IRAP nel biennio
L’elaborazione di un piano di risanamento per un’impresa: analisi e strategie
Uno degli aspetti più critici della crisi di impresa è l’ideazione ed elaborazione di un efficace piano di risanamento aziendale. In questo articolo analizziamo quali sono i punti chiave da attenzionare quando si elabora tale piano, ricordando che il
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: dalle norme alle implicazioni operative
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica generale sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come disciplinati dall’art. 2086 del codice civile e regolamentati da prassi amministrativo-contabili. L’importante ruolo di
Cambia il sistema fiscale sanzionatorio ma a due velocità
A partire da domenica 1° settembre è entrata in vigore la riforma del sistema sanzionatorio tributario. Tuttavia, la riduzione delle sanzioni introdotta dalla riforma non avrà effetto immediato, poiché si applicherà solo alle violazioni commesse dopo
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione delle imprese
Quali possono essere gli sviluppi e le applicazioni già possibili dell’intelligenza artificiale nel settore amministrativo contabile?
Dall’automazione dei processi alle possibilità di analisi predittiva quali sono vantaggi criticità ed implicazioni e
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR): uno strumento per misurare la capacità dell’impresa di sostenere il debito
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indicatore finanziario che valuta la capacità di un’impresa di coprire i debiti con il proprio reddito operativo. È essenziale per investitori e creditori per determinare la solidità finanziaria di un’aziend
La Direttiva CSRD e il Bilancio di Sostenibilità: Impatti e Opportunità per le PMI
La sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese che operano nell’Unione Europea, e la recente introduzione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) segna un passo significativo in questa direzio
Dropshipping: una formula interessante per l’avvio di un’attività di e-commerce
In un mondo commerciale completamente interconnesso, la formula del Dropshipping si pone come valida alternativa alle forme di commercio tradizionale on site. Si tratta di un modello di vendita con il quale un soggetto intermediario chiamato “Markete