Il concordato preventivo biennale porterà come conseguenza immediata la fissazione di un carico fiscale che, nella generalità dei casi, comporterà una predeterminazione anticipata dell’ammontare delle imposte dovute per IRES, IRPEF e IRAP nel biennio
Articoli a cura di Enrico Larocca
L’elaborazione di un piano di risanamento per un’impresa: analisi e strategie
Uno degli aspetti più critici della crisi di impresa è l’ideazione ed elaborazione di un efficace piano di risanamento aziendale. In questo articolo analizziamo quali sono i punti chiave da attenzionare quando si elabora tale piano, ricordando che il
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: dalle norme alle implicazioni operative
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica generale sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come disciplinati dall’art. 2086 del codice civile e regolamentati da prassi amministrativo-contabili. L’importante ruolo di
Cambia il sistema fiscale sanzionatorio ma a due velocità
A partire da domenica 1° settembre è entrata in vigore la riforma del sistema sanzionatorio tributario. Tuttavia, la riduzione delle sanzioni introdotta dalla riforma non avrà effetto immediato, poiché si applicherà solo alle violazioni commesse dopo
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione delle imprese
Quali possono essere gli sviluppi e le applicazioni già possibili dell’intelligenza artificiale nel settore amministrativo contabile?
Dall’automazione dei processi alle possibilità di analisi predittiva quali sono vantaggi criticità ed implicazioni e
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR): uno strumento per misurare la capacità dell’impresa di sostenere il debito
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indicatore finanziario che valuta la capacità di un’impresa di coprire i debiti con il proprio reddito operativo. È essenziale per investitori e creditori per determinare la solidità finanziaria di un’aziend
La Direttiva CSRD e il Bilancio di Sostenibilità: Impatti e Opportunità per le PMI
La sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese che operano nell’Unione Europea, e la recente introduzione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) segna un passo significativo in questa direzio
Dropshipping: una formula interessante per l’avvio di un’attività di e-commerce
In un mondo commerciale completamente interconnesso, la formula del Dropshipping si pone come valida alternativa alle forme di commercio tradizionale on site. Si tratta di un modello di vendita con il quale un soggetto intermediario chiamato “Markete
Rendiconto finanziario: controllare la dinamica finanziaria dell’impresa e la capacità di generare liquidità
Il Rendiconto Finanziario valuta la salute finanziaria aziendale, evidenziando le cause delle variazioni di liquidità. Esso analizza i flussi di cassa in attività operative, di investimento e finanziarie, valutando la capacità aziendale di generare l
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Guida all’acconto IVA 2023
Una delle ultimissime scadenze tributarie di ciascun periodo di imposta è quella dell’acconto I.V.A. il cui termine è fissato al 27 dicembre di ciascun anno. Il calcolo si basa su tre metodi alternativi: storico, previsionale e delle operazioni effet
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con obbligo di riacquisto
Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita è minore o maggiore rispetto al prezzo di riacquisto a termine, con effetti contabili differenti. Ec
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con garanzia
Continuiamo ad analizzare il testo aggiornato del principio contabile nazionale n. 34: la gestione delle vendite con garanzia, anche alla luce della normativa civilistica e del Codice del Consumo che stabiliscono un obbligo di garanzia rispettivament
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con diritto di reso
Iniziamo ad analizzare alcuni casi pratici del nuovo OIC 34 dedicato alla contabilizzazione dei ricavi, che entrerà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024.
Oggi puntiamo il mouse sulle vendite con diritto di reso, in cui è previsto che il ricavo iscr
Il nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi: molte novità
Tracciamo un primo quadro di sintesi delle novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi, come definitivamente rilasciato dall’Organismo Italiano di Contabilità, in conformità alle previsioni dell’IFRS 15.
Alcuni esempi pr
Crediti Superbonus in bilancio: sconto in fattura e cessione del credito
Continuiamo ad analizzare le modalità di contabilizzazione e iscrizione in bilancio dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi.
In questo articolo vediamo la gestione dello sconto in fattura e la gestione della cessione del credito.
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio.
In questo intervento vediamo quali sono le scritture contabili e le valutazioni di bi
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (ACE) senza super ACE
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E.) torna, nell’anno 2022, alla sua misura originaria, quella dell’1.30%. Scompare il provvedimento temporaneo della cosiddetta “Super ACE” che aveva consentito una maggiore detassazione dei conferim
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2022 e 2023
Altra novità dell’esercizio 2022 che richiede una necessaria segnalazione (e riteniamo un approfondimento) è quella che consente alle imprese OIC Adopter, in via generalizzata, di fruire della possibilità di sospendere gli ammortamenti civilistici 20
Assegnazioni e cessioni agevolate di beni aziendali ai soci termini riaperti
Con la Legge di Bilancio 2023 sono stati riaperti i termini per l’effettuazione delle assegnazioni e delle cessioni agevolate di beni.
Si tratta di una norma che fornisce la possibilità di una tassazione ridotta sulle plusvalenze latenti relative ai
Le condizioni di Going Concern
La stagione dei bilanci d’esercizio riferiti, per i soggetti solari, all’annualità 2022 che troverà nella prossima primavera 2023 il suo concreto svolgimento, richiede anche quest’anno un approccio caratterizzato da una grande cautela nell’effettuazi
Rinnovata la sospensione degli ammortamenti 2022 (e anche 2023)
Anche per l’esercizio 2023 sarà consentito fruire della possibilità di non effettuare in tutto o in parte gli ammortamenti dei beni strumentali materiali e immateriali. Una facoltà inizialmente prevista per l’esercizio 2021, successivamente estesa al
La proposta conciliativa nel processo tributario
La legge di riforma della Giustizia Tributaria ha introdotto nel processo tributario la possibilità del giudice di formulare una proposta conciliativa in relazione alle liti di valore non superiore a 50.000 euro.
Si tratta dell’art. 48 bis.1 rubricat
L'onere della prova nel nuovo processo tributario
La riforma della Giustizia e del processo tributario contenuta nella Legge 130/2022 ha apportato apprezzabili modifiche al sistema delle prove dell’atto impositivo.
L’articolo 6 introduce il comma 5 bis nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/199