in vista dellla chiusura del bilancio d’esercizio 2015 un utile ripasso degli obblighi riguardanti rendiconto finanziario e contabilizzazione delle imposte
Articoli a cura di Enrico Larocca
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
Il rendiconto finanziario e le novità di bilancio 2016; la misurazione della posizione finanziaria netta
una delle principali novità apportate in materia di bilancio d’esercizio è il tema del rendiconto finanziario e della misurazione della posizione finanziaria netta della società che questo documento permette: dal rendiconto finanziario risulteranno,
Le problematiche contabili delle operazioni in valuta estera: guida operativa
il tema della contabilizzazione delle operazioni in valuta e in particolare dei costi finanziari in valuta pone una serie di problemi di calcolo e di registrazione (spesso collegati all’esigenza di conversione valutaria per le partite di credito e di
Contabilità: guida alle scritture di fine esercizio
Un approfondito, ma anche pratico e schematico dossier sulle diverse scritture contabili da effettuare dopo la chiusura dell’esercizio.
Il credito d'imposta per gli investimenti strumentali nuovi
il presente intervento si propone di esaminare il tema del credito d’imposta sugli investimenti di nuovi beni strumentali: analisi della corretta gestione contabile dei contributi ‘in conto impianti’
La scissione parziale senza effetti elusivi
la scissione parziale ha come obiettivo quello di attribuire i beni ed il personale che svolge determinate funzioni ad una o più società destinatarie, senza aumentarne il capitale sociale; tuttavia tale operazione può nascondere tentativi di elusione
Le opzioni sui tassi di interesse variabili: le options cap, floor e collar
spesso a tutela dell’andamento dei tassi sui prestiti ricevuti le imprese sottoscrivono contratti di ‘opzione’ volti a garantirsi da oscillazioni dei tassi: tali contratti spesso risultano di difficile interpretazione ai fini della registrazione cont
Le Zone Franche Urbane in contabilità e nel bilancio
l’argomento delle ZFU è di stringente attualità per le implicazioni fiscali positive che può produrre per le imprese allocate in queste porzioni di aree urbane, che per i più sono dei veri e propri “paradisi fiscali” consistenti risparmi fiscali e co
La fiscalità nel bilancio d'esercizio
la rilevazione delle imposte nel bilancio d’esercizio è uno dei momenti più importanti della stesura del documento, posto che la rilevazione deve tener conto di imposte correnti, differite ed anticipate: nell’articolo ci occupiamo del tema fornendo q
La svalutazione delle immobilizzazioni: i riflessi sul bilancio
uno degli effetti della crisi economica sui bilanci italiani è la perdita di valore dei beni ammortizzabili; l’iscrizione di tale perdita in bilancio è sempre operazione complessa e difficile: ecco le regole per svalutare al meglio contabilmente le i
Split payment: guida pratica alle scritture contabili
l’introduzione dello split payment genera una serie di problematiche contabili relative al fatto che nelle fatture verso la Pubblica Amministrazione l’IVA è esposta ma non viene incassata dal fornitore: una guida pratica alle scritture contabili
Corso pratico di contabilità: gli acconti ricevuti e relativa contabilizzazione
Gli acconti ricevuti rappresentano dei debiti verso il soggetto che li ha corrisposti: l’O.I.C. 19 e in parte anche l’O.I.C. 23 se ne occupano diffusamente, tracciando un quadro completo dei comportamenti contabili da seguire.
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
L'alternativa tra la valutazione col prezzo di acquisto o l'equity method
l’aggiornamento dei principi contabili spinge ad effettuare alcune importanti valutazioni in tema di partecipazioni iscritte a bilancio: in particolare valutazioni riguardanti l’opzione tra valutazione al costo e valutazione secondo il metodo del pat
Il Bilancio d'esercizio dal 2015 diventa digitale
la campagna bilanci del 2015 vedrà una nuova ed importante novità che è rappresentata dall’obbligo di redigere in formato XBRL non soltanto il prospetto contabile, ma anche la Nota Integrativa, che oggi è presentata in formato immagine di tipo PDF/A
OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali
Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di
Le azioni proprie: novità in materia di trattamento contabile
l’acquisto di azioni proprie da parte di una SpA è sempre un momento critico: analizziamo la corretta contabilizzazione di questo peculiare investimento azionario
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
La compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione con debiti da accertamento
analizziamo le implicazioni contabili (con l’esempio pratico delle scritture da effettuare) per i contribuenti che compensano i propri debiti tributari con crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
La correzione degli errori in bilancio
da quest’anno il problema della correzione degli errori contabili si è fatto sentire in seguito agli interventi dell’Agenzia delle Entrate in materia; ecco un estratto del nostro ebook “Focus Bilancio 2014” che analizza tali problematiche e le opzion
La svalutazione delle immobilizzazioni: aspetti operativi, contabili e fiscali
siamo in fase di elaborazione dei bilanci: uno degli aspetti più critici può essere quello, dato il momento di crisi economica generalizzata, di svalutazione delle immobilizzazioni iscritte a bilancio: tale differenza va imputata nel conto economico
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d'imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola esclusione degli immobili merce), le partecipazioni iscritte in bilancio come immobilizzazioni fin
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.