Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!
Articoli a cura di Enrico Larocca
Il premio alla capitalizzazione delle imprese o bonus A.C.E.
il funzionamento dell’agevolazione della manovra Salva-Italia: il c.d. A.C.E. (Allowence for Corporate Equity), deduzione del 3% per aumenti di capitale fino a 500.000 euro
Premi su vendite: aspetti operativi e contabili
quali sono gli aspetti fiscali e come vanno registrati correttamente in contabilità i premi (o sconti) concessi ai clienti per incentivare le vendite?
La compensazione dei debiti erariali risultanti da ruoli scaduti
La questione della compensazione preventiva obbligatoria dei debiti a ruolo già scaduti, per i quali è previsto il vincolo di “autocompensazione” in relazione ai soli debiti erariali, lasciando fuori dal l’obbligo i debiti di natura contributiva.
Il distacco del personale: aspetti operativi e contabili
La gestione amministrativa, contabile e fiscale (con particolare attenzione all’IVA) dei casi di distacco del personale e della susseguente fatturazione ed imputazione dei costi.
I B.T.P. Buoni del Tesoro Poliennali: aspetti operativi e contabili
Come registrare correttamente in contabilità l’acquisto di titoli dello Stato a scadenza medio-lunga ovvero Buoni del Tesoro Poliennali.
Le cessioni gratuite di beni: aspetti operativi e contabili
La problematica degli omaggi nel periodo pre-natalizio pone la necessità di risolvere alcune questioni di carattere fiscale, sia in ambito IVA sia in ambito imposte dirette, avendo riguardo tanto alla qualificazione del tipo di cessione gratuita post
I Costi di ricerca e sviluppo: aspetti operativi e contabili
i costi di ricerca e sviluppo si riferiscono ad attività poste in essere per acquisire nuove conoscenze o capacità tecnico-scientifiche; con l’accoglimento della IV direttiva CEE, è stato avviato un processo di riconsiderazione di questi costi, nell’
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Le partecipazioni in società: aspetti operativi e contabili
la rilevazione delle operazioni relative alle partecipazioni pone sotto il profilo bilancistico-contabile in via preliminare problemi di classificazione dai quali dipende il criterio di iscrizione e valutazione dell’asset finanziario, a seconda del s
Le immobilizzazioni materiali: valutazione economica e pay back period
L’investimento nelle immobilizzazioni materiali deve essere valutato, al pari di qualunque altro investimento, alla luce del tasso di rendimento che esso può assicurare. A tale scopo, la dottrina ha messo a disposizione diversi metodi per poter stabi
Gli "Altri titoli immobilizzati": aspetti operativi e contabili
la lezione di ragioneria del mese di maggio si occupa delle problematiche di contabilizzazione e bilancio degli investimenti finanziari in valori mobiliari immobilizzati, anche alla luce delle indicazioni del principio contabile n. 20
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani di manutenzione delle immobilizzazioni, le spese per le riparazioni, sono q
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni ad uso:
– esclusivamente aziendale;
– in parte aziendale e in parte ext
Le operazioni di buy back sulle azioni: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie postula l’esistenza di utili distribuibili o di riserve disponibili che vanno utilizzati per l’importo corrispondente alla somma investita nell’acquisto di azioni proprie per la costituzione di una riserva indisponibile d
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Il contratto di associazione in partecipazione: aspetti giuridici e contabili
L’associazione in partecipazione è uno dei contratti tipici disciplinati dalla codificazione civilistica italiana. Esso è il negozio giuridico con il quale una parte (l’associante) attribuisce ad un’altra (l’associato) il diritto ad una partecipazion
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu
Riattribuzione ritenute residue alla società da parte dei soci: aspetti operativi e contabili – Con esempio di scrittura privata
Uno strumento utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute residue IRPEF alla società, non fruibili da parte dei soci per avvenuto azzeramento d
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s