-
4 febbraio 2017
Contabilità semplificate: regime per cassa o per competenza? O regime promiscuo?
Continua a leggere -
7 marzo 2009
Società di capitali: approvazione del Bilancio 2008 e redazione del Modello Unico SC 2009
Continua a leggere -
17 novembre 2014
La rivalsa corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa: con quali criteri può essere messa…
Continua a leggere
Aspetti generali
L’acquisizione di partecipazioni rientra tra le operazioni finalizzate ad incrementare le immobilizzazioni finanziarie. Queste operazioni sono finalizzate ad instaurare rapporti di collegamento strategico con altre imprese. Le partecipazioni possono entrare a far parte del patrimonio aziendale:
-
per acquisto sul mercato, contro un corrispettivo in denaro;
-
per sottoscrizione del capitale sociale sia in fase di costituzione sia in fase di aumento;
-
per conversione idi prestito obbligazionario;
-
per scorporazione di un ramo aziendale.
Indipendentemente dalla modalità di acquisizione, le azioni vengono rilevate in conti PARTECIPAZIONI, analiticamente distribuiti - in relazione ai rapporti che si vengono a instaurare tra le società partecipanti e le società emittenti - in Partecipazioni:
-
in imprese controllate;
-
in imprese collegate;
-
in imprese controllanti;
-
in altre imprese.
Tale è la classificazione che ne fa l’art. 2424 alla voce B III .
Si tratta di conti di reddito accesi alle rimanenze che funzionano a costi, costi e rimanenze, per cui le eventuali vendite saranno "scaricate" al valore di costo, rilevando separatamente, di volta in volta, l'utile o la perdita sulle partecipazioni vendute.
Continua nel Pdf...
-
13 aprile 2021
Contributi a fondo perduto: codice tributo per utilizzo credito d’imposta
Continua a leggere -
13 aprile 2021
Scadenze: comunicazione entro il 15 aprile della scelta di cessione o sconto in fattura…
Continua a leggere -
13 aprile 2021
Detrazioni fiscali spese mediche: possibile proroga del tracciamento
Continua a leggere