RASD: per gli enti sportivi scade il 31 Agosto il termine per la verifica dei requisiti

Per ASD e SSD la data del 31 Agosto 2025 è importante perché scade il termine per la prima verifica triennale dei requisiti per l’iscrizione al RASD. Il mancato rispetto può comportare la cancellazione dal Registro.

rasd Il primo triennio di operatività del Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) si chiude il 31 agosto 2025 e pertanto, entro tale data, le Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e le Società sportive dilettantistiche (Ssd) devono verificare la permanenza dei requisiti per l’iscrizione nel RASD, nel rispetto della normativa introdotta dalla Riforma dello sport e dal Regolamento del Registro (decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36 e 39, nonché dal Regolamento del Registro stesso in prossimità del compimento del primo triennio di operatività del RASD).

ENTI SPORTIVI ISCRITTI AL RASD: RIEPILOGO DELLA NORMATIVA

Che cosa è il RASD?

Il Registro RASD, istituito con il Decreto Legislativo 39/2021 e gestito da Sport e Salute S.p.A. per conto del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, è lo strumento ufficiale di riconoscimento delle ASD/SSD a livello nazionale e consente di accedere a numerosi benefici fiscali, contributivi e amministrativi (certifica la natura dilettantistica degli enti sportivi).

L’art. 11, comma 2, del D.lgs. 39/2021 ha previsto che la revisione triennale, in scadenza per la prima volta al 31 agosto 2025, è obbligatoria per poter usufruire delle agevolazioni fiscali riservate agli enti sportivi dilettantistici.

Nota: nel registro sono contenute le informazioni relative a tesserati, attività svolte, compensi, volontari, e struttura organizzativa degli enti.

Cosa deve contenere lo statuto degli Enti per essere considerato conforme?

Come disposto dalla Legge 289/2002 e dall’art. 148 del TUIR, affinché un’associazione o società sportiva possa usufruire del regime fiscale agevolato, è necessario che il proprio statuto contenga determinate clausole obbligatorie tra le quali si evidenziano:

  1. assenza di scopo di lucro;
  2. presenza di attività principale e secondaria;
  3. divieto di distribuzione, anche indiretta, di utili;
  4. obbligo di reinvestimento degli avanzi di gestione;
  5. democraticità della struttura associativa;
  6. gratuità delle cariche sociali:
  7. regole chiare per l’ammissione, i diritti e i doveri dei soci;
  8. previsione dello svolgimento dell’attività sportiva come fine istituzionale.
  9. l’obbligo di indicare nella denominazione la finalità sportiva e la ragione o la denominazione sociale dilettantistica” (associazione sportiva dilettantistica” ovvero “società sportiva dilettantistica” ;
  10. oggetto sociale che deve fare riferimento all’esercizio e alla gestione di attività sportive dilettantistiche (comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica);
  11. attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione;
  12. obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
  13. le modalità di scioglimento dell’associazione;
  14. l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio dell’ente in caso di scioglimento delle società e delle associazioni;
  15. il divieto di distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto;
  16. lo svolgimento di “attività diverse” da quelle principali a condizione che l’atto costitutivo o lo statuto lo consentano e che abbiano carattere secondario rispetto alle attività istituzionali;
  17. il divieto agli amministratori delle Asd e Ssd di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI .

RASD: la scadenza del 31 agosto 2025

Come detto, entro il 31 agosto 2025, tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) dovranno effettuare una verifica puntuale dei propri dati.

In buona sostanza le Asd e le Ssd devono accedere al portale del RASD (con Spid del legale rappresentante) per controllare la completezza e correttezza dei dati ovvero:

  1. correttezza dei dati anagrafici e identificativi dell’ente;
  2. conformità dello statuto ai dettami del D.Lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD;
  3. attività sportiva effettivamente svolta oltre a quelle didattiche e formative organizzate o a cui l’ente ha partecipato;
  4. il numero di tesserati effettivi;
  5. gli aggiornamenti relativi agli organi sociali, alla sede legale e alle strutture operative;
  6. i documenti e le dichiarazioni caricate in piattaforma, con particolare attenzione a statuto, atto costitutivo e verbali (in caso di modifiche occorre caricare i nuovi documenti).

Nota: l’obbligo riguarda tutti gli enti iscritti al RASD, anche quelli costituiti prima dell’entrata in vigore del Registro (agosto 2022) o che abbiano già adeguato i propri statuti.

Cosa succede in caso di mancato adempimento?

In caso di mancato adeguamento alle disposizioni introdotte dalla Riforma dello sport e dal Regolamento del Registro l’ente verrà formalmente diffidato ad adempiere e, se inadempiente entro i termini concessi (fino a 180 giorni), verrà espulso dal Registro; il provvedimento di annullamento dell’iscrizione al RASD comporta la perdita automatica di benefici fiscali e previdenziali da parte dell’ente ovvero:
– esclusione da bandi pubblici o convenzioni;
– perdita delle agevolazioni IVA, IRES e IMU;
– difficoltà nell’inquadramento dei collaboratori sportivi.


NdR: potrebbe interessarti consultare anche: Associazioni sportive dilettantistiche: agevolazioni fiscali solo con la partecipazione attiva dei soci

lunedì 25 agosto 2025

Celeste e Marta Vivenzi