Nel 2024 è stata introdotta una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare relativa a cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con Superbonus.
In sintesi, qualora un soggetto venda un immobile su cui sono stati eseguiti lavori rientranti ne
Articoli a cura di Fabio Balestra
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Differenze da recesso: rilevanza fiscale in capo alla società
La Corte di Cassazione esamina un caso di recesso di un socio persona fisica da una società di capitali. La “differenza da recesso” corrisposta al socio, secondo la Suprema Corte, è indeducibile per la società poiché rappresenta una forma di remunera
Scioglimento delle società di persone senza liquidazione: adempimenti e responsabilità
La fattispecie oggetto della presente disamina è quella dello scioglimento e cancellazione delle società di persone dal registro delle imprese senza passare attraverso la fase della liquidazione.
Le cause di scioglimento includono il raggiungimento d
Perdita agevolazione prima casa: l’usufrutto non basta
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa è certamente una delle più diffuse e apprezzate da parte dei soggetti privati che intendono acquistare un’abitazione in cui dimorare abitualmente.
Tuttavia, oltre alle condizioni richieste per ottenere l
Recesso del socio, tipico ed atipico: differenze civilistiche e fiscali
Il recesso del socio da società può essere di due tipologie, quello “tipico” che si caratterizza per il rimborso del valore della quota con l’utilizzo di risorse della società e quello “atipico” che deriva invece dalla cessione delle quote societarie
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Trasformazione impropria di società di persone in ditta individuale
Una società di persone (S.n.c) composta da due soci, padre e figlio, decide di sciogliersi a seguito del pensionamento del padre che desidera cessare la propria attività e consentire al figlio di procedere l’esercizio dell’attività di agente di comme
Donazione quote societarie: imposta esclusa in caso di controllo preesistente
Il legislatore favorisce il passaggio generazionale delle aziende di famiglia tramite l’esenzione dall’imposta di donazione, a condizione che i beneficiari proseguano l’attività o mantengano il controllo della società per almeno cinque anni. Tuttavia
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
Conferimento ditta individuale in società: utilizzabilità credito IVA del conferente
Il conferimento di azienda consente la trasferibilità del credito IVA per successione. Il principio di continuazione garantisce che l’avente causa prosegua l’attività del dante causa, assumendo obblighi e diritti IVA. Norme e giurisprudenza conferman
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Attività di traduzione: inquadramento civilistico e fiscale
Nell’ordinamento civilistico il diritto d’autore gode di una particolare protezione, stanti gli aspetti peculiari che ne contraddistinguono l’esercizio e l’utilizzazione economica. La presente trattazione, nel sottolineare l’importanza della creativi
Società immobiliare di comodo: cause disapplicazione
Approfondiamo in quali casi è possibile la disapplicazione delle norme fiscalmente penalizzanti in tema di società di comodo. Puntiamo il mouse su un caso canonico: la società immobiliare che non riesce a superare il famigerato test dei ricavi.
IVA indetraibile: modalità di contabilizzazione e deducibilità
Quando si acquistano beni con IVA indetraibile si deve prestare attenzione alla scelta contabile: aumento costo del bene o costo generale. Quali sono gli effetti pratici della scelta contabile?
Dichiarazione dei redditi tardiva: sanzioni e rimedi
La dichiarazione dei redditi tardiva è quella che viene presentata con un ritardo non superiore a novanta giorni dopo la scadenza del termine, e viene considerata validamente presentata.
La dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022 andava presen
Rimborso finanziamenti soci: guida pratica (con fac-simili)
Proponiamo una guida – con esempi pratici – al rimborso dei finanziamenti soci, con anche i riflessi fiscali dell’operazione
Fondo patrimoniale: cessione di beni per mutate necessità familiari
Analizziamo un caso particolare di applicazione del fondo patrimoniale: la possibilità di modificare l’atto istitutivo per le mutate necessità familiari. Tale modifica è possibile? Quali sono le limitazioni?
Operazioni di fine anno per imprese familiari e società di persone: effetti fiscali da attenzionare
Siamo alla fine dell’anno e bisogna prestare attenzione a tutta una serie di atti e operazioni che possono avere particolare rilevanza fiscale per società di persone e imprese familiari, pensiamo ad esempio alle variazioni delle quote sociali o alle
Liquidazione di società di persone e imprese individuali: profili reddituali e dichiarativi
La liquidazione è un’operazione societaria che consiste, cessata l’attività produttiva, nel provvedere alla conversione in denaro dei beni dell’impresa, all’estinzione dei suoi debiti, ed in generale alla definizione dei rapporti pendenti, con la dev
Cessione di quote di società di persone: la responsabilità dell’acquirente e del cedente
La responsabilità dei debiti assunti da parte dei soci di società di persone suscita notevole interesse da parte dei creditori sociali soprattutto in caso di cessione di quote.
Si esamina qui il caso in cui il creditore sociale possa intentare azioni
Cessione quote sociali di SRL con patto di riservato dominio
Vediamo le implicazioni della vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio di quote sociali di SRL: la gestione del diritto di voto, l’iscrizione nel registro imprese, la tassazione della plusvalenza.
Corsi sportivi ASD e SSD: come si applica l’IVA e quando è esente
Le recenti evoluzioni normative sull’esenzione IVA per le associazioni e società sportive dilettantistiche hanno generato alcuni dubbi e criticità. Analizziamo le nuove regole.
Restituzione di finanziamenti ai soci: errori da non commettere
La restituzione dei finanziamenti soci deve essere gestita con la massima attenzione perchè si potrebbero commettere errori che a loro volta potrebbero portare conseguenze anche gravi.