Affrontiamo la problematica dal punto di vista IVA di una operazione di sale and lease back sia per quanto concerne la vendita dell’immobile alla società di leasing che per quanto riguarda i canoni di leasing.

Articoli a cura di Fabio Balestra
Contratto estimatorio di durata superiore a 12 mesi: ultimi chiarimenti in tema di IVA
Un contratto estimatorio con durata superiore a 12 mesi richiede una gestione un po’ particolare poiché la norma IVA impone l’emissione della fattura al compimento dell’anno dalla consegna del bene.
Agenzia entrate interviene a chiarire come gestire
Conferimento azienda e cessione in pex di quote sociali: escluso l’abuso del diritto
L’Agenzia Entrate interviene con un interessante risposta ad un contribuente che richiede se una operazione di conferimento di ramo di azienda in una new-co con successiva cessione totalitaria delle quote societarie della medesima possa essere consid
Esenzione imposta di donazione quota socio accomandante
L’Agenzia Entrate esamina il caso di una donazione di quote sociali di società in accomandita per azioni da parte di soci accomandanti che intendono trasferire le partecipazioni ai figli.
La società in questione è lussemburghese e l’intento dei soci
Cessione d’azienda: deduzione valore residuo avviamento
In caso di cessione di un ramo di azienda precedentemente acquistato con rilevazione di avviamento è necessario comprendere se la quota di avviamento non dedotto possa entrare nel calcolo della plusvalenza da successiva cessione di tale azienda.
Si e
Risarcimenti e accordi transattivi
Quando si esaminano situazioni in cui vengono corrisposte somme dovute a titolo di indennizzo o di transazione è fondamentale comprendere se la qualificazione di “risarcimento” sia stata attribuita in modo corretto, anche secondo corretti criteri “fi
Riaddebito di costi fra professionisti in esercizio successivo
Capita spesso che professionisti utilizzino spazi e servizi in comune per esercitare la propria attività.
Sorge allora la necessità di effettuare riaddebiti di costi da un professionista all’altro, si pensi ad esempio ai canoni di locazione, alle ut
Passaggio a regime forfettario 2023
In considerazione dell’ampliamento a euro 85.000 di ricavi/compensi del limite di accesso al regime forfettario contenuto nella Legge di Bilancio 2023, è necessario fare una sintesi degli aspetti reddituali e Iva da tenere in considerazione nel caso
Società semplice: aspetti reddituali. Dal possesso dell'immobile allo scioglimento
Le società semplici detentrici di immobili devono misurarsi con le problematiche fiscali derivanti dal possesso, locazione e cessione degli immobili stessi.
Inoltre, occorre conoscere la disciplina da applicare al momento dello scioglimento della soc
APS trasmigrazione automatica al Runts e regime fiscale speciale
Un’associazione di promozione sociale operante nel settore delle attività culturali e ricreative non ha provveduto a comunicare al RUNTS alcunché e, essendo venuta a conoscenza del fatto che si verifica un passaggio automatico al registro (RUNTS) in
Decommercializzazione di SAS immobiliare in società semplice
Una società in accomandita semplice esercente attività di locazione immobiliare proprietaria di un immobile ad uso ufficio manifesta la volontà di cessare la propria attività commerciale. Chiede come procedere alla trasformazione in società semplice.
Società sportive dilettantistiche: profili fiscali dei rapporti coi collaboratori
analizziamo come cambia il quadro fiscale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport dilettantistico a seconda dello strumento giuridico utilizzato, con attenzione anche alla novità delle società sportive lucrative dilettantistiche
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
Dichiarazione integrativa a favore: conflitto fra normativa e modelli dichiarativi
dal 2016 sono stati allungati i tempi per procedere alla dichiarazione integrativa “a favore”, per correggere gli errori nel modello dichiarativo commessi a danno del contribuente; tuttavia resta ancora aperto e a tutt’oggi non ancora chiaro quando i
La disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro nell'impresa familiare
l’impresa familiare a volte genera dubbi nella gestione dell’operatività; in questo articolo puntiamo il mouse sui rapporti di lavoro con i familiari: il contratto di lavoro, gli aspetti retributivi e previdenziali…
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
Il regime della contabilità per cassa ed il problema delle rimanenze di magazzino
il regime di contabilità per cassa potrebbe dare risultati anomali nel 2017, in particolare per le attività che detengono un elevato valore di rimanenze di magazzino al 31/12/2016: la gestione contabile rischia di creare una perdita fiscale che non p
Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (e mancato pagamento del prezzo convenuto)
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d’azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all’integrale pagamento del prezzo da parte dell’acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche
La società estinta è fuori dal processo tributario
una società cancellata dal registro delle imprese non può essere parte in un processo tributario: approfondiamo le difficoltà processuali che sorgono e cerchiamo di individuare i soggetti che invece possono esercitare la capacità processuale
Acconti provvigionali più elevati di quelli spettanti all'agente e rimborso IRPEF
analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
Cessione simulata di ramo d'azienda
il caso anomalo di riqualificazione di un atto di cessione di ramo di azienda in un atto di mera cessione di beni strumentali: la necessità del cedente è di trasferire personale da una società all’altra per poi smembrare la società acquirente ed espe
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle