dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d’azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all’integrale pagamento del prezzo da parte dell’acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche relativamente alle imposte dirette, la gestione dell’imposta di registro, la responsabilità fiscale condivisa fra cedente e cessionario, il ritorno dell’azienda a causa del mancato pagamento, plusvalenza che viene in tutto o in parte ad essere annullata…

Può accadere infatti che l’acquirente l’azienda, come nel caso in esame, non ottemperi agli impegni assunti nel contratto, ed in particolare all’integrale pagamento del prezzo convenuto, e che dunque sia tenuto a “restituire” l’azienda al cedente.
Ora si pone la questione, tutt’altro che di poco conto, di come gestire dal punto di vista fiscale tale operazione con particolare attenzione agli effetti in capo al cedente che ha dichiarato una plusvalenza che viene in tutto o in parte ad essere annullata.
L’agenzia chiarisce anche, aspetto certamente altrettanto importante, cosa avvenga ai fini dell’imposta di registro.
Leggi l’approfondimento nel PDF…—>

