in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)
Articoli a cura di Fabio Balestra
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Il diritto d'autore: aspetti fiscali e previdenziali
la gestione degli aspetti contabili e previdenziali del diritto d’autore è sempre complessa: pubblichiamo una guida pratica con esempi numerici alla gestione dell’IRPEF, dell’IVA e dei contributi previdenziali
La gestione fiscale degli immobili patrimonio
una guida alla dichiarazione dei redditi derivanti dagli immobili che non sono strumentali all’attività d’impresa, ma che rappresentano patrimonio investito
Niente più vincoli alla durata del contratto di leasing
Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
Donazione di immobili per alleggerire l'IMU: quali rischi?
l’IMU rischia di costare molto, soprattutto sulle cosiddette “seconde case”; per i proprietari immobiliari può essere conveniente donare tali immobili a familiari per alleggerire il carico fiscale nascente dall’I.M.U.?
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
La donazione d'azienda, effetti fiscali
un’analisi dei più importanti effetti fiscali della donazione d’azienda: imposte dirette, imposte indirette, imposte ipotecarie e catastali
Il credito IVA in caso di dichiarazione omessa
il contribuente che ha omesso di presentare una dichiarazione IVA a credito ha qualche possibilità di recuperare quel credito IVA?
Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente
illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p
Aspetti fiscali della previdenza complementare
la previdenza complementare è sempre più importante per costruirsi una pensione solida: ecco una guida ai vari aspetti fiscali che possono incidere sulle scelte d’investimento
Debiti tributari in capo ad una società cessata
Dopo la riforma del diritto societario si è aperto un problema relativo alle pendenze tributarie delle società cancellate dal registro delle imprese: chi ne è responsabile?
Penale per ritardata consegna della merce
Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
Vitalizio da cessione d'azienda: il rischio di doppia imposizione
analisi delle problematiche fiscali del caso in cui il cessionario offre al cedente dell’azienda una rendita vitaliza come prezzo della cessione dell’azienda stessa
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
Interruzione di rapporto di società titolare di rapporto di agenzia
Lo scioglimento di una società di persone che opera come agente di commercio in forma societaria: le problematiche civilistiche, fiscali e contributive.