la previdenza complementare è sempre più importante per costruirsi una pensione solida: ecco una guida ai vari aspetti fiscali che possono incidere sulle scelte d'investimento
PREMESSA
In seguito al passaggio da un sistema pensionistico esclusivamente pubblico ad uno multi pilastro pubblico- privato derivante dalla c.d. Riforma Amato (D.L. 503/1992), la previdenza complementare, disciplinata per la prima volta in modo organico dal D.L. 124/1993, ha assunto anche nel nostro Paese una grande rilevanza.
Al fine di incentivare l’adesione volontaria il legislatore è intervenuto con il D.L. 47/2000 e successivamente con il D.L. 252/2005 (anticipandone l’entrata in vigore al 1°gennaio 2007 con la L. 256/2006) che hanno introdotto un regime fiscale agevolato riguardo a contributi, rendimenti e prestazioni delle forme pensionistiche complementari.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Notizie Flash Vedi tutte