Anche in assenza di pagamento effettivo, l’IVA riportata in fattura resta dovuta se non si interviene tempestivamente per correggere l’errore. Chi emette una fattura per operazioni inesistenti o non imponibili è comunque obbligato a versare l’imposta

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Aspetti probatori in tema di operazioni soggettivamente inesistenti
Chi opera con soggetti fittizi rischia di perdere la detrazione IVA, anche senza un vantaggio diretto. La prova può basarsi su presunzioni, ma deve essere solida e coerente. Una recente pronuncia chiarisce quando l’Amministrazione può usare presunzio
Presupposti per emissione note di credito
Per emettere una nota di credito non è sufficiente fornire motivazioni vaghe: occorre dimostrare con chiarezza la corrispondenza con la fattura originaria. Registrazioni puntuali e dati che colleghino le operazioni sono elementi essenziali per legitt
Criteri e presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
In materia di spese processuali, la compensazione totale o parziale può essere disposta solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” che siano riferibili a concrete peculiarità della controversia. Tali motivazioni devono emergere in modo chiaro
IMU e occupazione abusiva
È irragionevole e contrario al principio della capacità contributiva che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, il quale abbia sporto tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale sia, ciò nonostante, tenuto a versare l’IMU per i
Presupposti per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’agente della riscossione
Anche in assenza dei requisiti per procedere all’esproprio, l’Agente della riscossione può iscrivere ipoteca su un immobile. Una recente pronuncia fa chiarezza sul confine tra misura cautelare e azione esecutiva, riaprendo il dibattito sull’iscrivibi
Responsabilità tributarie del rappresentante legale di una ASD
La responsabilità del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica non dipende solo dalla carica formale, ma anche dall’attività concretamente svolta o dalla gestione effettiva dell’ente. Anche senza aver agito direttamente, si può risp
La cessione di quote societarie non equivale (sempre) a cessione di azienda
Una recente decisione riaccende l’attenzione sul confine tra cessione di quote societarie e trasferimento d’azienda. Un caso concreto solleva interrogativi su responsabilità, continuità dell’attività e criteri fiscali applicabili, offrendo nuovi spun
Cessione d’azienda e responsabilità solidale fra cedente e cessionario
Quando un’azienda viene ceduta in modo irregolare, chi acquista può ritrovarsi a rispondere dei debiti fiscali del cedente, senza alcun limite e senza tutele. In caso di cessione sospetta, dunque, la responsabilità è piena e immediata. Una recente se
Rapporto tra processo penale e processo tributario: efficacia del giudicato penale
Essere assolti in sede penale non significa evitare l’accertamento fiscale: lo chiarisce la Cassazione, ricordando che il giudice tributario decide in modo autonomo. E le nuove regole sul giudicato penale non valgono se l’assoluzione arriva dal GUP e
Finanziamenti soci incongruenti e non giustificati: presunzione di ricavi occulti (e via libera all’accertamento induttivo)
La legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili in tempi e modi coerenti con l’andamento finan
Prova della riduzione del canone di locazione
La scrittura privata di riduzione del canone di locazione non è soggetta all’obbligo fiscale di registrazione, potendo la data certa dell’accordo desumersi anche da altri mezzi di prova. La registrazione del patto modificativo non costituisce, dunque
Presunzioni da indagini su conti bancari e prova contraria
In caso di accertamenti sui conti bancari, non basta al giudice ignorare le prove presentate. Se il contribuente giustifica le operazioni, il giudice deve valutarle. Una recente pronuncia chiarisce i confini tra presunzione fiscale, onere della prova
Impedimento oggettivo e società di comodo
In tema di società di comodo la presunzione di non operatività può essere superata solo provando l’esistenza di eventi straordinari, indipendenti dalla volontà dell’impresa e non superabili per fattori estranei alla sua organizzazione, da valutare ec
Effetti del giudicato penale a fronte di operazioni inesistenti
Continua l’analisi degli effetti del giudicato penale nel processo tributario. Stavolta si esamina il peso di un’assoluzione per insufficienza di prove di fronte a un accertamento fiscale fondato su operazioni soggettivamente inesistenti. La Cassazio
Plusvalenze da cessioni immobiliari e concetto di abitazione principale
Quando si vende un immobile entro cinque anni dall’acquisto, la plusvalenza è sempre tassata? Non necessariamente. Se si tratta della prima casa, l’esenzione IRPEF può scattare, ma a una condizione cruciale: conta dove si è vissuto, non solo cosa dic
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Esdebitazione e meritevolezza
Una recente pronuncia riafferma che l’accesso all’esdebitazione per il debitore incapiente è subordinato a requisiti stringenti di meritevolezza e trasparenza. Omissioni, debiti fiscali non dichiarati e condotte elusive compromettono irrimediabilment
Responsabilità del commercialista e schemi seriali
La Cassazione interviene sul ruolo del professionista nelle frodi fiscali del cliente, precisando che la responsabilità può estendersi anche a chi abbia fornito un contributo anche solo agevolatore, sia pure soltanto sotto il profilo del concorso mor
Deduzione costi pluriennali su impianti altrui
La deduzione dei costi pluriennali relativi a beni di terzi, come quelli sostenuti per impianti su immobili in locazione, solleva spesso dubbi interpretativi. Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sui criteri da seguire: non basta il rif
Il concetto di concordato in continuità in caso di holding di partecipazioni
Una holding di partecipazioni che, durante la vigenza di un piano concordatario, si limiti, oltre che a beneficiare del regime del consolidato e a percepire utili da una controllata, a dismettere ordinatamente le proprie partecipazioni, non può benef
Responsabilità del professionista e del contribuente in caso di omessa presentazione dichiarazione dei redditi
Torna al centro dell’attenzione il delicato tema della ripartizione di responsabilità tra contribuente e professionista. Chi risponde in caso di dichiarazione omessa? Quando le sanzioni ricadono sul cliente? La Cassazione fa chiarezza: il contribuent
Profili probatori in caso di cessioni intracomunitarie
Fatture, ordini via mail e mastrini non bastano a dimostrare una cessione intracomunitaria e ottenere l’esenzione IVA. Serve documentazione più solida e completa, capace di provare il reale trasferimento della merce oltre confine. Vediamo cosa richie
Utilizzabilità nel processo tributario di documenti irritualmente acquisiti
In sede di verifica fiscale, accertamento e susseguente processo tributario i documenti acquisiti anche irritualmente dal Fisco sono utilizzabili per provare l’evasione. Una recente sentenza di Cassazione slega le mani al Fisco sulle prove utilizzabi