A seguito della Riforma cambia il valore della sentenza del GIP nel processo tributario. Può davvero un’assoluzione senza dibattimento influenzare l’esito della controversia tributaria? Una recente pronuncia della Cassazione fa luce su un punto cruci
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Valore probatorio della documentazione extracontabile
Quale valore probatorio ha la documentazione extracontabile in un accertamento su una cessione di azienda?
Le annotazioni personali dell’imprenditore reperite in fase di verifica fiscale possono assumere un peso significativo, anche se non obbligator
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
La sentenza di assoluzione irrevocabile antecedente all’entrata in vigore del D.lgs. 87/2024 ha valore nel contenzioso tributario? La Cassazione conferma che, a seguito della Riforma della giustizia tributaria, l’assoluzione con formula piena ha effi
Imposta di registro su ordinanze di assegnazione di crediti pignorati
La Cassazione si è pronunciata sull’imposta di registro applicabile all’ordinanza di assegnazione di un credito pignorato, confermando che tale atto ha natura traslativa.
Nel caso analizzato, riguardante l’assegnazione all’INPS di un credito, il rela
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v
Riduzione del canone di locazione: la prova ai fini fiscali
La riduzione del canone di locazione non richiede obbligatoriamente la registrazione dell’accordo, ma la data certa può essere dimostrata con altri mezzi di prova.
Come si può provare l’effettiva riduzione o sconto sul canone di locazione pattuito co
Esimente da forza maggiore in caso di illiquidità: i presupposti per il no a sanzioni
Torniamo sul caso della crisi di liquidità o di impresa: può essere considerata una esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie quale causa di forza maggiore?
La Corte Costituzionale ha legittimato la definizione delle liti pendenti
Vediamo per quali motivi la Corte Costituzionale ha valutato legittima la definizione agevolata delle liti tributarie pendenti prevista dalla Legge di Bilancio per il 2023…
Accertamento induttivo e valutazione della convenienza economica dell’attività di impresa
La Cassazione conferma la legittimità dell’accertamento induttivo in presenza di gestione antieconomica o contabilità irregolare.
Se i costi sostenuti superano di molto i ricavi dichiarati, rendendo l’attività imprenditoriale non conveniente, l’Uffic
Operazioni oggettivamente inesistenti: non serve la mala fede
Quali prove deve fornire il Fisco in caso di contestazione della detrazione IVA per operazioni oggettivamente inesistenti? E quale peso ha la buona o mala fede del contribuente coinvolto nel giudizio?
Valore del giudicato penale nel processo tributario
La Corte di Cassazione ha chiarito l’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, introducendo un importante principio di coerenza tra i due ambiti giudiziari. La sentenza penale irrevocabile di assoluzione assume valore vin
Detrazione IVA sugli acquisti: inerenza delle spese preparatorie alla nuova attività
In fase di start-up, l’impresa può detrarre l’IVA sugli acquisti svolti in preparazione della propria attività anche se non si sono registrate ancora operazioni attive?
Una recente sentenza di Cassazione ci ricorda che tali acquisti devono essere fun
Sponsorizzazioni, tra presunzioni e onere della prova
Le spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sponsor e una corretta contabilizzazione dei pagamenti.
Una rec
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Accertamenti bancari ed onere della prova
L’amministrazione finanziaria può basare le sue verifiche sui dati provenienti dai conti bancari del contribuente, che deve dimostrare che le operazioni non siano imponibili. Anche con le nuove disposizioni introdotte dalla riforma della giustizia tr
Indeducibilità per difetto di inerenza del viaggio aziendale a Cuba
La Corte di Cassazione ha affrontato un caso di indeducibilità di spese per difetto di inerenza, legato a un viaggio aziendale a Cuba. Nonostante la società avesse ottenuto sentenze di merito favorevoli, il Fisco ha contestato la deducibilità per man
Una fattispecie elusiva di scissione societaria (immobili concessi in godimento ai soci)
L’uso della scissione societaria da parte di una società, che, di fatto, non svolge attività di impresa, limitandosi a concedere in godimento gratuito il proprio immobile ai soci e che, dopo essersi posta in liquidazione, mediante scissione, attribui
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f
Concordato semplificato e valutazione del Tribunale sulla fattibilità del piano
In caso di concordato ordinario liquidatorio, la verifica della fattibilità del piano, da intendersi come non manifesta inattitudine di quest’ultimo a raggiungere gli obiettivi prefissati, impone al giudice un sindacato anche sulla “fattibilità econo
Distribuzione utili extracontabili ed onere della prova
La ristretta compagine societaria può legittimare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci, ma la Corte di Cassazione ribadisce che il socio può fornire prova contraria dimostrando la sua estraneità alla gestione. Scopriamo com
Cassa negativa e accertamento induttivo
La sussistenza di un saldo negativo di cassa implica che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile; pertanto, fa legittimamente presumere l’esistenza di ricavi non contabili
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
Fallimento in corso di giudizio tributario ed effetti sulla notifica dell’appello
In caso di processo tributario che coinvolge un contribuente fallito, la legittimazione passiva presenta peculiarità, soprattutto quando il curatore (ora gestore della crisi) rimane inerte. Oggi analizziamo il caso di fallimento intervenuto in corso