L’uso della scissione societaria da parte di una società, che, di fatto, non svolge attività di impresa, limitandosi a concedere in godimento gratuito il proprio immobile ai soci e che, dopo essersi posta in liquidazione, mediante scissione, attribui

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Indagini bancarie anche sui conti di terzi
Esame di un caso di indagine bancaria su un conto intestato a un soggetto diverso dal contribuente sottoposto a verifica. In quali circostanze il Fisco può estendere le indagini finanziarie ai conti di terzi? Nel caso esaminato, l’Agenzia Entrate ha
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f
Concordato semplificato e valutazione del Tribunale sulla fattibilità del piano
In caso di concordato ordinario liquidatorio, la verifica della fattibilità del piano, da intendersi come non manifesta inattitudine di quest’ultimo a raggiungere gli obiettivi prefissati, impone al giudice un sindacato anche sulla “fattibilità econo
Distribuzione utili extracontabili ed onere della prova
La ristretta compagine societaria può legittimare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci, ma la Corte di Cassazione ribadisce che il socio può fornire prova contraria dimostrando la sua estraneità alla gestione. Scopriamo com
Cassa negativa e accertamento induttivo
La sussistenza di un saldo negativo di cassa implica che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile; pertanto, fa legittimamente presumere l’esistenza di ricavi non contabili
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
Fallimento in corso di giudizio tributario ed effetti sulla notifica dell’appello
In caso di processo tributario che coinvolge un contribuente fallito, la legittimazione passiva presenta peculiarità, soprattutto quando il curatore (ora gestore della crisi) rimane inerte. Oggi analizziamo il caso di fallimento intervenuto in corso
Ripensamento del contribuente sulle agevolazioni prima casa: è possibile?
Una volta presentata la richiesta per l’agevolazione “prima casa”, la dichiarazione di volontà del contribuente diventa irrevocabile. Questo significa che non è possibile modificarla successivamente, se non in casi di errore materiale, che deve esser
Omessa presentazione del prospetto analitico delle rimanenze iniziali e finali
La mancata presentazione delle scritture ausiliarie di magazzino diventa il presupposto per l’utilizzo del metodo induttivo da parte dell’Ufficio, che determinerà induttivamente i ricavi. In ogni caso, un inventario incompleto compromette la ricostru
Onere della prova e disciplina sulle società di comodo
Per disapplicare la disciplina sulle società di comodo, il contribuente deve dimostrare situazioni straordinarie e indipendenti dalla sua volontà che rendono impossibile raggiungere il reddito presunto. Ma come fornire le prove giuste per superare la
Disciplina IVA, rapporto di commissione e vendite su E-bay
In caso di vendite su E-bay, ai fini IVA, il contribuente che non svolge attività di commercio al minuto, ma che opera in qualità di commissionario, deve essere qualificato come un commerciante indipendente che acquista i beni dal committente e li ri
Amministratore di fatto e utilizzabilità delle prove del processo penale nel giudizio tributario
La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sull’uso delle prove penali nel giudizio tributario, evidenziando che documenti e dichiarazioni raccolti durante indagini penali possono essere validi anche in contesti fiscali. Questo aspetto riguarda anche,
Contratti di locazione commerciale stipulati da un ente non commerciale; imposta di registro
Se una ONLUS loca un immobile commerciale di sua proprietà tale contratto gode di esenzione dall’imposta di registro e di bollo?
La deducibilità dei compensi agli amministratori
La Corte di Cassazione chiarisce le regole per dedurre i compensi degli amministratori di società di capitali. Senza le formalità richieste i compensi non sono deducibili. In questo approfondimento scopriamo come garantire la deducibilità fiscale e p
Presunzioni da indagini bancarie per tutti i contribuenti
In tema di indagini bancarie, la presunzione, relativa, della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende all
Accertamento nei confronti di SAS: responsabile anche il socio accomandante
La Sas (società in accomandita semplice) è fiscalmente trasparente, pertanto in caso di accertamento di utili in nero alla società, tale reddito sarà tassato anche in capo al socio accomandante anche se non percepito.
Responsabilità del rappresentante legale di un’associazione per le obbligazioni tributarie
La responsabilità personale e solidale di chi agisce per un’associazione non riconosciuta è legata all’attività concretamente svolta, non solo alla rappresentanza formale. In ambito tributario, chi dirige l’associazione risponde solidalmente per debi
Abuso del diritto e onere della prova
In caso di contestazione dell’abuso del diritto a chi spetta l’onere della prova: al Fisco o al contribuente? Si esamina il caso riguardante un affitto di ramo d’azienda considerato elusivo. Quali sono stati gli elementi chiave che hanno portato la C
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
IMU su società in house a partecipazione pubblica
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche le società in house detenute dai comuni sono soggette all’IMU. Una recente sentenza chiarisce la posizione delle società partecipate pubbliche riguardo alla tassazione immobiliare. Il caso coinvolgeva una
Misure protettive anche nel concordato semplificato
Il Tribunale di Forlì ha concesso misure protettive e cautelari anche nel concordato semplificato. Queste misure proteggono l’impresa in crisi dalle azioni dei creditori, assicurando la possibilità di portare a termine il piano di risanamento propost
Giurisprudenza amministrativa sulle proroghe alle concessioni balneari
Sta iniziando l’estate ed il tema delle concessioni balneari è caldissimo. Facciamo il punto sull’attuale stato della giurisprudenza amministrativa prendendo spunto da una recente sentenza del TAR della Puglia: è possibile la proroga automatica non c
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com