Nel processo tributario deve ritenersi applicabile l’art. 103 del Codice procedura civile in tema di litisconsorzio facoltativo, per cui è ammissibile la proposizione di un ricorso congiunto da parte di più soggetti, ove abbia ad oggetto identiche qu
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Inammissibile il ricorso inutilmente prolisso e non specificatamente motivato
Il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali, che esprime un principio generale del diritto processuale, espone il ricorrente al rischio di una declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già
Esenzione su IVA per prestazioni veterinarie
In tema di IVA, sono soggetti passivi gli operatori economici privati anche se svolgono, in regime di convenzione, attività rientranti nelle finalità istituzionali di un ente pubblico, occorrendo, ai fini dell’esclusione dal campo dell’imposta, che l
Omesso versamento IVA e presupposti per l’esimente della forza maggiore
Per escludere la colpevolezza invocando la crisi di liquidità è necessaria la prova che detta crisi non sia dipesa dalla scelta consapevole di non adempiere l’obbligo tributario.
È necessaria inoltre la prova che la crisi finanziaria sia stata davver
Presupposti per la detrazione di imposte pagate all’estero
Il contribuente deve dichiarare il reddito percepito all’estero anche se non fosse obbligato alla presentazione della dichiarazione annuale, come nel caso del percettore di soli redditi da lavoro dipendente; è comunque tenuto all’onere della presenta
Sanatoria della nullità della notifica di atti impositivi per raggiungimento dello scopo
Approfondiamo la sanatoria della notifica degli atti impositivi per cui risulta raggiunto lo scopo: il caso dell’impugnazione dell’intimazione di pagamento successiva ad una cartella di cui si contesta la notifica.
Prova dell’evasione fiscale in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile
In tema di accertamento analitico-induttivo, a fronte dell’incompletezza, falsità o inesattezza dei dati contenuti nelle scritture contabili, riscontrata attraverso il rinvenimento di documentazione extracontabile, l’Amministrazione finanziaria può u
Acquiescenza del contribuente: in cosa consiste?
Quando scatta l’acquiescenza del contribuente alla pretesa fiscale? Il semplice pagamento delle sanzioni è indice di adesione, oppure servono altri presupposti? Analisi di un caso nato dalla contestazione di un credito IVA.
Prova e riconoscimento credito IVA
La perdita incolpevole del documento occorrente alla parte per attestare una circostanza a lei favorevole non costituisce motivo di esenzione dall’onere della prova, né trasferisce lo stesso a carico dell’Ufficio, ma autorizza il ricorso alla prova p
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità ed esimente penale
Sotto il profilo psicologico, ai fini del reato di omesso versamento Iva, per l’esclusione della colpevolezza, è irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che si
Presupposti impositivi in tema di esterovestizione
In tema di esterovestizione, al fine di accertare se una società estera sia soggetta al controllo da parte di una società italiana, la verifica della sussistenza del controllo interno di diritto impone di accertare che la maggioranza delle quote dell
Società di comodo e oggettive situazioni di impedimento
In tema di società di comodo una situazione che può generare oggettive situazioni di carattere straordinario che rendono impossibile il superamento del test di operatività è l’impedimento allo svolgimento dell’attività imprenditoriale dipeso dall’int
Mancata esibizione documentazione contabile e accertamento induttivo
In quali ipotesi di perdita della documentazione contabile, con susseguente mancata esibizione in sede di verifica fiscale, può scattare l’accertamento induttivo.
Nel caso trattato tra l’altro: una ditta individuale e una Srl composta da quattro soci
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Accertamento con adesione: effetti dell’adesione sui coobbligati
Torniamo su un caso frequente: l’accertamento con adesione di un contribuente non vincola eventuali coobbligati sugli stessi fatti.
Il ragionamento vale anche in caso di accertamento sottoscritto da società controllata che non vincola la controllante
Cessioni all’esportazione, non imponibilità IVA e prova dell’uscita dal territorio doganale
In tema di esportazioni al di fuori del territorio doganale dell’Unione in regime di non imponibilità Iva è necessario che sussistano elementi presuntivi per ritenere che la merce sia stata trasportata oltre il territorio dell’Unione.
Risultano a tal
IRAP su plusvalenze da cessione di immobile strumentale
La determinazione della base imponibile Irap comprende le minusvalenze e plusvalenze relative a beni strumentali non derivanti da operazioni di trasferimento di azienda.
In caso di vendita frazionata dei beni strumentali non è dunque esclusa la tass
Reato di omesso versamento IVA e irrilevanza dei motivi della scelta del mancato versamento
Ai fini dell’elemento soggettivo del reato di omesso versamento di IVA è sufficiente il dolo generico, configurabile anche nella forma del dolo eventuale, integrato dalla condotta omissiva posta in essere nella consapevolezza della sua illiceità, a n
Notifica cartella di pagamento e domicilio fiscale
La Corte di Cassazione ha espresso importanti considerazioni in tema di notifica di atti impositivi e valenza presuntiva di efficacia della stessa laddove avvenga presso il domicilio fiscale del contribuente.
Presupposti per l’accertamento integrativo in caso di pregresso accertamento con adesione
Anche in caso di pregresso accertamento con adesione, costituiscono dati la cui sopravvenuta conoscenza consente l’integrazione o la modificazione dell’avviso anche quelli che, al momento dell’adozione dello stesso, erano noti ad un ufficio fiscale,
Indagini bancarie: autorizzazione e utilizzabilità dei dati acquisiti
In materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione dagli istituti di credito di copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziar
Casa albergo con aliquota IVA agevolata?
Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”, in quanto bene strumentale all’attività d’impresa. Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”.
Legittimazione attiva del notaio e del contribuente
In tema d’imposta di registro, ipotecaria e catastale, il notaio rogante, operando quale mero responsabile d’imposta estraneo al rapporto tributario ed obbligato in solido con i contraenti, quale fideiussore ex lege, al solo fine di facilitare l’adem
Intoccabile la conciliazione già definita
La sopravvenuta definitività del verbale di conciliazione preclude la disamina della fattispecie.
Con il perfezionamento della conciliazione la pretesa tributaria viene rettificata e l’imposta dovuta rideterminata in via definitiva.