Quando risulta integrata la violazione delle norme sul litisconsorzio, non rilevata né dal giudice di primo grado, che non abbia disposto l’integrazione del contraddittorio, né da quello di appello, che non abbia provveduto a rimettere la causa al pr

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Imposta unica sui giochi per bookmaker senza concessione ricevitorie
Il settore giochi e scommesse presenta una fiscalità complessa. L’imposta unica sui giochi è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte al di fuori del sistema concessorio, con obbligo delle ricevitorie, operanti per conto di bookmakers privi di con
Bancarotta fraudolenta distrattiva o bancarotta preferenziale?
In caso di versamenti effettuati in conto capitale le somme versate devono essere destinate al perseguimento dell’oggetto sociale e possono essere restituite solo quando tutti gli altri creditori siano stati soddisfatti, versandosi altrimenti nel rea
Scioglimento della scissione societaria e tassazione della retrocessione dell'immobile
In caso di scioglimento di una scissione, la risoluzione per mutuo dissenso, che abbia comportato la retrocessione della proprietà di un immobile, è sottoposta a prelievo proporzionale imposta ipo-catastale.
Estinzione di società di persone: effetti fiscali
In caso di estinzione di una società di persone, per sua cancellazione dal registro delle imprese, la qualità di successore universale si radica in capo ai soci, in proporzione alle quote di partecipazione da essi possedute, dovendo ad essi essere au
Responsabilità dell'ex rappresentante legale in caso di dichiarazione fraudolenta
I delitti di dichiarazione fraudolenta si consumano nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono effettivamente inseriti o esposti elementi contabili fittizi, ed è a tale momento che deve essere individuato il soggetto
Omesso versamento IVA e crisi di liquidità: il problema dei crediti insoluti
Nel reato di omesso versamento Iva, ai fini dell’esclusione della colpevolezza, è irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il pagamento, a meno che non venga dimostrato che sono state adottate tutte le iniz
Fatturazione dopo cessazione della Partita IVA
Il compenso per la prestazione professionale è imponibile a fini Iva anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività nel cui ambito la prestazione è stata effettuata?
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a seguito della falcidia concordataria.
Ai fini della tassazione, dato che la disamina si
Imposta di registro su contratto di affitto per impianto fotovoltaico
E’ illegittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Ufficio per imposta di registro afferente ad un contratto di affitto di un terreno per l’installazione di un impianto fotovoltaico riqualificato quale concessione di un diritto reale di superficie,
Il principio del legittimo affidamento del contribuente
Le circolari in materia tributaria, rileva la Cassazione, non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, non è esonerato dall’adempi
FAQ e legittimo affidamento del contribuente
Negli ultimi anni la prassi tributaria sta assumendo proporzioni babeliche. Prendiamo spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato per verificare quale valore hanno le FAQ dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini (contribuenti) e per
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
Tassazione delle plusvalenze immobiliari
In caso di accertamento ai fini delle imposte sui redditi l’Ufficio ha il potere di contestare che il prezzo, il costo e/o il corrispettivo dichiarato dal contribuente non coincide con quello effettivamente corrisposto, sopportato e/o percepito, ma n
Termine di decadenza per avvisi su imposta di registro
Il caso in cui il contribuente assolve l’imposta in misura fissa su atti che, secondo la riqualificazione operata dal Fisco, concretizzerebbero invece un atto soggetto ad imposta proporzionale, deve essere equiparato a quello in cui, pur avendo richi
Revoca di donazione e agevolazione prima casa
In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l’immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una donazione, effettuata prima dell’acquisto, avente ad o
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Erronea detrazione IVA e sanzione al 90%
L’emissione di una fattura con IVA irregolarmente esposta a fronte di un’operazione esente o non imponibile, per la quale il cessionario/committente abbia detratto la relativa imposta, genera, anche al di fuori di un caso di frode, il recupero della
Superbonus applicabile anche al trust autodichiarato
Anche il beneficiario del trust autodichiarato, in cui è stato segregato un immobile di cui lo stesso è usufruttuario, può godere del Superbonus del 110%, optando per la cessione del credito d’imposta, oppure per lo sconto in fattura.
Il Superbonus
Operazioni inesistenti e presupposti per procedere ad accertamento induttivo
Il presupposto che può legittimare il ricorso ad un accertamento induttivo è la sussistenza di irregolarità gravi, numerose e ripetute, tali da rendere inattendibili, nel loro complesso, le scritture contabili.
La sola circostanza che una società ab
Imposta di registro sulla sentenza che determina l'indennità di esproprio
La sentenza che, definendo una controversia di natura patrimoniale derivante dall’opposizione alla stima, determina, in via definitiva, l’ammontare dell’indennità spettante all’espropriato per effetto del provvedimento ablatorio, va assoggettata all’
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Sospensioni parziali e nesso di pregiudizialità
Se non sono ammesse nel processo tributario sentenze parziali, non è ammissibile, per logica conseguenza, neppure una sospensione parziale del processo. Il giudizio deve essere definito nella sua interezza e, consequenzialmente, anche la sospensione
Mancato pagamento della Pubblica Amministrazione, crisi di liquidità ed esimente per forza maggiore
Il mancato pagamento del cliente Pubblica Amministrazione che genera crisi di liquidità all’impresa può essere un’esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie per causa di forza maggiore?