A fronte di un reato tributario, il sequestro preventivo della partecipazione sociale totalitaria non comporta l’estensione, di diritto, del sequestro al complesso aziendale. L’estensione del sequestro delle partecipazioni societarie totalitarie all’
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Effetti della mancata risoluzione del contratto di locazione
Affinchè la risoluzione anticipata di una locazione abbia efficacia contro l’Agenzia è necessario che l’interruzione del rapporto sia registrata. La intervenuta risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatario, unitamente alla c
La differenza tra costi fittizi e inesistenti (è molto iimportante ai fini penali)
Gli elementi passivi indicati non sono fittizi, ma inesistenti, laddove il contribuente non sia in grado di fornire alcuna documentazione che ne dimostri la reale sussistenza. E il reato di dichiarazione infedele è integrato, dopo le modifiche introd
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Il riaddebito dei costi della fattura elettronica è illecito
L’articolo 21, comma 8, del Dpr 633/72 prevede, espressamente, che le spese di emissione delle fatture e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo. E’ dunque vietato ogni addebito ai clienti de
Partecipazione nella frode carosello: la rilevanza della consapevolezza
In tema di IVA, l’Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l
Flat tax su reddito incrementale: una interessante proposta di legge
Un progetto di legge appena presentato alla Camera mira ad introdurre una imposta sostitutiva, con aliquota al 15%, sul reddito incrementale, da applicarsi a partire dal 10% del reddito dichiarato in più rispetto a quanto dichiarato nell’anno precede
Le spese per l'abbigliamento sono deducibili?
Ciclicamente riemerge la domanda se le spese sostenute per l’abbigliamento siano o meno deducibili: non si parla dell’abbigliamento da lavoro, ma dell’abbigliamento formale, richiesto a molte categorie professionali ed imprenditoriali (esempio agenti
Ecotassa ed Ecobonus sugli autoveicoli
Ecobonus e Ecotassa: la Legge di Bilancio 2019 ha programmato da una parte interessantissimi incentivi a chi acquisterà un’auto elettrica o ibrida e dall’altra parte una nuova (Eco)tassa sugli autoveicoli. La ratio della nuova “ecotassa” è quella di
Indetraibilità dell'IVA eccedente l'aliquota correttamente applicabile
In caso di operazione assoggettata ad IVA in maniera errata (nella specie ad un’aliquota eccedente quella applicabile) non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che, l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva re
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
Il pagamento del debito tributario come causa di non punibilità
In tema di omesso versamento, l’accordo con l’Amministrazione e la rimodulazione dei debiti, scansionati nel tempo in corrispondenza ai termini di scadenza delle singole rate, comporta la costituzione di una nuova obbligazione, che viene a sostituirs
Fiscalità dei giochi: nuove misure in Legge di bilancio e prospettive future
La legge di Bilancio 2019 ha previsto varie disposizioni in materia di giochi, anche se la riforma del modello distributivo, già annunciata anche dal Decreto dignità, e l’indizione delle nuove gare (bingo, scommesse etc.) ancora non sono state discip
Fiscalità del settore giochi: le prospettive
Tra le misure appena approvate in sede di Legge di Bilancio ve ne sono anche alcune in tema di giochi che riguardano, in particolare, la disciplina e il monitoraggio dell’orario di funzionamento degli apparecchi da gioco, e la definizione di criteri
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivi
L'accertamento del maggior PREU (PRelievo Erariale Unico) e la responsabilità solidale del concessionario
Il concessionario di rete è individuato sempre come debitore per il PREU sulle somme giocate su apparecchi di rete muniti di nulla-osta. Assoggettate al pagamento del PREU sono anche le giocate su apparecchi privi di nulla-osta o oggetto di esercizio
Limiti e presupposti dell'accertamento parziale
L’accertamento parziale può essere integrato da un successivo accertamento, senza che si renda necessario specificarne gli elementi sopraggiunti, come invece prescritto nella ipotesi di integrazione dell’accertamento. Coerenza tuttavia vuole che l’ac
Illegittimità dell'esenzione IVA per le prestazioni di trasporto accessorie
Costituisce operazione esente esclusivamente una prestazione accessoria ad una prestazione principale di trasporto, se ed in quanto quest’ultima benefici dell’esenzione. Soltanto un’operazione accessoria ad operazioni non imponibili può considerarsi
La deducibilità dei costi per operazioni soggettivamente inesistenti
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili per il solo fatto che siano stati sostenuti, anche nell’ipotesi in cui l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che siano in contrasto con i pr
Ricostruzione dei ricavi ed utilizzo della media aritmetica semplice
La scelta da parte dell’Amministrazione finanziaria del criterio di determinazione della percentuale di ricarico deve rispondere a canoni di coerenza logica e congruità, essendo consentito il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in lu
Versamento indebito IVA e diritto alla ripetizione
Non va fatta confusione tra la posizione del soggetto che esercita il diritto alla detrazione dell’imposta versata nell’operazione di acquisto a monte, o che, in caso di eccedenza a credito, ne chiede il rimborso con la dichiarazione fiscale, con la
Incertezza normativa oggettiva e disapplicazione delle sanzioni tributarie
Per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica caratterizzata dall’impossibilità d’individuare, con sicurezza ed univocamente, la norma giuridica che disciplina il caso di specie. Deve quindi sussistere insicure
Disconoscimento della fittizia residenza all'estero
Si considerano residenti in Italia i cittadini che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritti nella anagrafe della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio e la residenza ai sensi del codice civile. Tali du
Cash pooling e procedure di rimborso
In caso di corresponsione di dividendi da parte di una società italiana all’holding francese, anche se, in esecuzione di un contratto di cash pooling, si sia verificata la compensazione tra le rispettive posizioni debitorie, l’incasso dei dividendi r