Il settore del gioco d’azzardo è in forte crescita economica, nonostante l’impatto sociale che può avere. Ovviamente il settore è di estremo interesse anche per il Fisco in quanto è sia una fonte di introiti per lo Stato ma anche perchè le norme fisc

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Finanziamenti infruttiferi: la disciplina
I finanziamenti infruttiferi devono ritenersi sforniti del requisito della certezza laddove non risultino adottate le relative delibere assembleari. L’effettività di un finanziamento infruttifero non può desumersi esclusivamente dalla capacità di spe
Il rilascio in ritardo del certificato d'origine nelle operazioni doganali
La gestione delle operazioni doganali è soggetta a forti rigidità burocratiche: analizziamo un caso relativo al rilascio in ritardo del certificato d’origine della merce e dell’impatto fiscale di tale ritardo. Dato l’attuale sistema fiscale, è bene c
Se la cartella è sbagliata può arrivare il risarcimento patrimoniale
Segnaliamo un caso di risarcimento patrimoniale a favore di un contribuente che ha subito la notifica di una cartella di pagamento palesemente illegittima (in quanto emessa per un tributo già corrisposto). Al di là dell’aspetto economico della vicend
Prezzo dell'immobile e valore del mutuo: attenzione alle differenze
Eventuali differenze fra il prezzo dell’immobile acquistato ed il valore del mutuo concesso all’acquirente possono essere utilizzate dal Fisco in sede di accertamento? Analizziamo una sentenza di Cassazione
Imposta di registro e abuso del diritto
Prendendo spunto da una sentenza della Corte di Cassazione, proponiamo un’analisi delle norme antielusive contenute nel Testo Unico Imposta di Registro
Immobili di lusso: anche le verande fanno parte della superficie rilevante
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono i presupposti e le caratteristiche per considerare un immobile di lusso: il caso di una famosa attrice che acquistava da una società un immobile destinato ad abitazione principale, chiedendo l’applicazion
Operazioni sanitarie esenti e diritto al rimborso dell'Iva
I soggetti (sia privati che pubblici) che operano nel settore socio-sanitario, soffrono l’esenzione dall’IVA che implica la completa indetraibilità dell’IVA sugli acquisti. Segnaliamo un caso di contestazione di questa indetraibilità, che è sfociato
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Il caso di utilizzo fraudolento di un credito IVA inesistente
Se un contribuente dichiara un credito Iva inesistetente, cioè superiore a quello effettivamente spettante, per utilizzarlo a fini compensativi a quale complicazioni va incontro? Il suo comportamento può essere considerato fraudolento dal Fisco?
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
La tassazione degli artisti per esibizioni all'estero
Se un artista italiano svolge attività all’estero, quali sono le modalità di tassazione dei suoi compensi? Partiamo dal caso pratico di un artista italiano che ha svolto concerti in Francia: i redditi derivanti dalle prestazioni estere sono assoggett
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
Contrasto all'evasione fiscale nell'evasione dei giochi, in particolare del gioco on line
Il gioco d’azzardo on line è un’attività in forte espansione: il settore crea forti criticità fiscali dato che molti bookmaker svolgono la propria attività dall’estero: in questo articolo vediamo quali sono i controlli che il Fisco italiano mette in
Participation exemption in caso di start up: alcune criticità del regime
prendendo spunto da un caso di giurisprudenza approfondiamo il regime di partecipation exemption (pex) in caso di start up; ricordiamo che il regime PEX prevede l’esenzione delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione delle partecipazioni
Computo dei termini e prescrizione: il caso della successione
analizziamo il caso dell’avviso di liquidazione della dichiarazione di successione: quando scattano i termini di prescrizione? Come si calcolano i termini di prescrizione dei crediti erariali?
Esportatori abituali: i rischi di accertamento induttivo
Alcuni rilevanti aspetti in tema di accertamento induttivo a carico di esportatori abituali, ad esempio l’omessa presentazione della dichiarazione può comportare la revoca del beneficio di non imponibilità dell’IVA per gli acquisti
Onere della prova in tema di deducibilità delle quote di ammortamento
in caso di contestazioni sulla corretta applicazione delle quote di ammortamento l’onere della prova in ordine alla deducibilità ed alla decorrenza spetta al contribuente
Flat tax: come dovrebbe funzionare?
Proviamo a spiegare il funzionamento della ormai famosa flat tax, che tanti vorrebbero introdurre in sostituzione dell’IRPEF, e valutiamo se la flat tax potrebbe essere efficace per il contrasto all’evasione fiscale.
La notifica dell'accertamento in caso di consolidato fiscale
analizziamo il caso di avviso di accertamento notificato ad un gruppo che opta per il consolidato fiscale: quali sono le società che devono ricevere la notifica dell’avviso di accertamento?
Il contratto di netting: una soluzione per i rifornimenti di carburante?
si parla di contratto di netting in caso di contratto di somministrazione fra il gestore e la compagnia petrolifera, relativamente ai rifornimenti effettuati direttamente dall’utente, che per il pagamento utilizza apposite card aziendali; in questo a
La rilevanza delle scritture di magazzino in fase di accertamento
la non corretta od omessa tenuta delle scritture di magazzino (in particolare in presenza di differenze inventariali di rilevo) mette il contribuente a rischio di accertamento induttivo da parte del Fisco