l’agevolazione fiscale (ai fini dell’imposta di registro) sulle compravendite di terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati segue regole particolarmente complesse: in questo articolo, partendo da una sentenza di Cassazione, analizziamo q
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Il sottile confine fra associazioni sportive e società commerciali
spesso vengono costituite associazioni sportive che nascondono di fatto un’attività commerciale, a volte capita con le palestre: in questo articolo cerchiamo di spiegare qual è il confine (spesso di difficile interpretazione) fra attività sportiva –
Il pagamento dell'IVA sulle accise
anche se il concetto può sembrare strano e contrario al buon senso, la direttiva prevede espressamente che la base imponibile su cui calcolare l’IVA debba obbligatoriamente includere le imposte, i dazi, le tasse e i prelievi, ad eccezione della stess
Sul valore delle presunzioni nel contenzioso tributario
Partendo da un caso di accertamento induttivo, cerchiamo di capire quale può essere il valore che le presunzioni (meglio gli elementi presuntivi) giocano a favore del Fisco in caso di accertamento e successivo contenzioso tributario – il fisco fa mol
La Cassazione e il contributo de minimis all'occupazione
analizziamo una recente sentenza della Cassazione che analizza il caso di revoca del contributo erogato a favore delle assunzioni di lavoratori svantaggiati in quanto in contrasto con la regola europea del de minimis
Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?
il fondo patrimoniale è uno strumento utile a proteggere il patrimonio familiare da eventuali pretese fiscali? Quali sono i debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione forzata sui beni del fondo? Proponiamo un’analisi delle principali problematic
Associazione sportiva dilettantistica cessata e dichiarazioni dell'amministratore di fatto
cosa succede quando un’associazione sportiva dilettantistica si estingue? Su chi ricade la responsabilità tributaria? Quale valore hanno le dichiarazioni del presunto amministratore di fatto trasfuse nel PVC?
Un caso di contenzioso sul valore degli immobili
presentiamo un particolare caso di contestazione del valore di un atto di trasferimento immobiliare: la contestazione è basata sul criterio del valore di trasformazione nell’ambito della valutazione degli immobili ai fini fiscali
Alcune valutazioni sul principio di inerenza
partendo dal caso di un agente di commercio che acquista un immobile ad uso promiscuo abitazione-ufficio, analizziamo i principi generali dell’inerenza (facendo riferimento diretto al TUIR) per quanto riguarda l’imputazione di costi che possono esse
Operazioni inesistenti e frode carosello: la responsabilità del liquidatore
quali possono essere le responsabilità del liquidatore di una società ‘filtro’ all’interno di un complesso schema di frode carosello e di operazioni inesistenti
Associazioni sportive dilettantistiche, fatture inesistenti e sponsorizzazioni a rischio
un giudizio avente ad oggetto accertamenti su sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche che nascondono operazioni inesistenti
La cessione della licenza di taxi: problematiche fiscali
la cessione della licenza di taxi è un’operazione ricorrente; in questo articolo analizziamo le problematiche fiscali inerenti la corretta valutazione dell’avviamento compreso nella licenza
Il valore delle perizie UTE nel contenzioso sui valori immobiliari, spunti pratici per ricorsi
Nel contenzioso relativo ai valori immobiliari spesso il Fisco basa le sue valutazioni sulle perizie dell’UTE: che valore hanno queste perizie all’interno del conseguente processo tributario? Come possono essere contestate con successo dal contribuen
Imposta di registro e casi di abuso del diritto
analizziamo come il concetto di abuso del diritto può colpire anche sull’imposta di registro: in particolare ciò che importa ai fini della contestazione in esame non è cosa le parti hanno scritto (mediante i contratti), ma cosa esse hanno effettivame
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
I bitcoin, moneta virtuale sempre più utilizzata
i Bitcoin sono una moneta virtuale, il cui utilizzo è costantemente in crescita; l’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che il loro utilizzo può generare obblighi tributari, ad esempio la tassazione del reddito da intermediazione, e sorgono
La forza probatoria dei valori OMI a fini accertativi (con utilissimi spunti per ricorsi tributari)
in caso di accertamento di un prezzo indicato in un atto di compravendita immobiliare, qual è la forza probatoria da attribuire ai valori OMI usati dal Fisco per valutare statisticamente il prezzo di un immobile? I valori OMI che siano maggiori rispe
Sul diritto di accesso nell'ambito dei procedimenti tributari
quali sono i diritti di accesso del contribuente cittadino agli atti tributari relativi a procedimenti tributari che lo riguardano? Analizziamo le modalità pratiche e gli ostacoli giuridici che può dover affrontare il contribuente nell’accesso agli a
Impugnare il diniego di autotutela: considerazioni in parziale controtendenza da parte della Cassazione
si parla spesso di autotutela e contenzioso contro un’eventuale autotutela negata: in questo articolo analizziamo (partendo da un reale caso giudiziario) il particolare caso dell’impugnazione davanti al giudice tributario del diniego di autotutela
Accesso al domicilio del contribuente: limiti e presupposti per autorizzarlo
analizziamo i poteri di accesso del fisco al domicilio del contribuente: quali sono i presupposti su cui si può concedere questa forma di controllo estremamente invasiva? Quali sono i limiti ai poteri ispettivi del fisco
Fisco contro fondo patrimoniale: l’utilizzo illecito dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione
l’illecito utilizzo dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione di elementi attivi aggredibili dal fisco: il rapporto fra fondo patrimoniale e crediti del fisco è estremamente complesso e va analizzato bene…
Gli effetti del giudicato vincolano il curatore
sono tanti i dubbi che assillano i professionisti che assumono l’incarico di curatore in merito alla gestione del contenzioso fiscale: ricordiamo che il giudicato rappresenta un vincolo ineludibile per il curatore. Il caso analizzato parte da un cont
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
I criteri di applicazione degli studi di settore
siamo agli ultimi giorni prima dell’invio di Unico 2016… in questo articolo puntiamo il mouse sui dati degli studi di settore e sulla loro valenza ai fini dell’accertamento: come deve usare i dati sensibili dello studio di settore il Fisco per dimost