Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, analizziamo le problematiche fiscali che possono emergere in caso di cessione del marchio, in particolare quale può essere la corretta definizione del valore del marchio ai fini del calcolo dell’eventua
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Rapporti tra transazione fiscale e processo tributario
approfondiamo il complesso rapporto fra transazione fiscale, accertamento e consolidamento dei debiti tributari e processo tributario; la corretta gestione della transazione fiscale è (forse) attualmente l’unico strumento per stralciare i debiti trib
Bitcoin ( criptovalute): i profili fiscali aggiornati
C’è grande interesse per i bitcoin e per tutte le criptovalute: il mercato è esploso ed è a rischio bolla, ma attira tanti investitori; analizziamo i profili fiscali aggiornati per chi specula in bitcoin, con particolare attenzione a plusvalenze e mi
La web tax all'italiana
Uno dei provvedimenti più attesi della Legge di bilancio era la web tax, cioè l’imposizione fiscale sulle transazioni ecommerce effettuate in Italia ma gestite da soggetti formalmente residenti altrove (spesso in paesi che concedono condizioni fiscal
Le pretese di risarcimento contro i comportamenti del Fisco
è possbile un contenzioso col fisco per pretendere un risarcimento per comportamento scorretto, cioè contro una pretesa fiscale palesemente illegittima? Analisi della responsabilità professionale, della responsabilità aquiliana e dei problemi di comp
Effetti fiscali sostanziali e processuali in caso di scissione
partendo da una sentenza di Cassazione analizziamo il destino dei debiti tributari in caso di operazione di scissione: come funziona la responsabilità solidale? quali sono le parti processuali fra le società che rientrano nel perimetro dell’operazion
Cartelle di pagamento e procedure concorsuali: insinuazione al passivo
partendo da una sentenza di Cassazione verifichiamo quali sono le attuali modalità con cui il Fisco può insinuarsi nel passivo di una procedura concorsuale: il valore della cartella di pagamento e dell’accertamento esecutivo
Prescrizione frodi IVA: parla la Corte di Giustizia Europea
il problema dei tempi di prescrizione delle frodi IVA: in particolare il problema dell’intreccio delle norme comunitarie e delle norme penali dei singoli stati membri, che possono far emergere dubbi sul vero termine di prescrizione. Secondo i giudici
Scissione: solidarietà fiscale fra scissa e beneficiaria
prendiamo spunto da una sentenza della Cassazione per trattare la responsabilità per debiti tributari in caso di scissione: in particolare vediamo quali debiti sono sottoposti alla responsabilità solidale fra scissa e beneficiaria
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Operazioni black list: variazioni al regime sanzionatorio
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, verifichiamo l’impatto delle variazioni alla normativa riguardante gli acquisti da Paesi balck list: le molteplici variazioni al TUIR possono creare dubbi sul regime sanzionatorio applicato in fase di a
La notifica di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE
Il problema delle notifiche di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE. cittadini italiani residenti all’estero; la notifica presenta alcune particolarità.
Gli effetti del giudicato penale nel processo tributario
il giudice tributario non può limitarsi a rilevare l’esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, estendendone automaticamente gli effetti con riguardo all’azione accertatrice del singolo ufficio tributario, ma, nell’esercizio
Le prospettive della web tax
il fenomeno dell’e-commerce sta creando distorsioni a livello di fiscalità internazionale perchè tende a localizzare l’imposizione nei paesi (spesso scelti per convenienza delle aliquote fiscali applicate) dove ha sede l’azienda che fornisce i serviz
Modello redditi, residenza estera e convenzione contro le doppie imposizioni
Se il contribuente italiano risiede effettivamente all’estero ma non si iscrive all’AIRE come dichiara i redditi prodotti? Può avvalersi della convenzione contro le doppie imposizioni per recuperare eventuali crediti per imposte pagate all’estero?
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
Reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele?
un caso particolare: reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele perchè c’e’ il CUD? Le recenti valutazioni della Cassazione…
IVA di gruppo: società di persone e remissione in bonis
il tema dell’IVA di gruppo: i concetti di funzionamento, il caso della capogruppo costituita in forma di società di persone, l’ipotesi della remissione in bonis
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
La notifica dell'appello: il caso di sostituzione del domiciliatario
segnaliamo un interessante caso di notifica nel processo tributario: cosa accade in caso di sostituzione del domiciliatario mentre stanno decorrendo i termini per la proposizione dell’appello?
Operazioni inesistenti o esistenti?
partendo da una sentenza di Cassazione proviamo ad indagare quali sono i motivi per cui un’operazione può essere considerata inesistente, con tutti i riflessi fiscali del caso: ad esempio se si riceve una fattura per operazione soggettivamente inesis
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
Concordato preventivo e obbligo di transazione fiscale
prendendo spunto da un sentenza di Cassazione, analizziamo quando scatta l’obbligo della transazione fiscale per un concordato preventivo che intende falcidiare anche i debiti tributari; ricordiamo che la normativa sul tema ha subito numerose variazi
Il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese durante una verifica fiscale
la Cassazione che ha chiarito qual è il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali rese nel corso di una verifica fiscale; analizziamo qual è il procedimento del giudice per valutare le dichiarazioni testimoniali raccolte dai verificatori e l