L’Amministrazione finanziaria, con l’invio del questionario, deve fissare un termine minimo per l’adempimento delle richieste, avvertendo delle conseguenze pregiudizievoli che derivano dall’inottemperanza alle stesse. Affinchè possa trovare applicazi
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Inadempimenti del professionista e responsabilità del contribuente
Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver fornito al medesimo professionista, poi denunciato all’autorit
Il finanziamento infruttifero non determina interessi tassabili
Il finanziamento infruttifero dalla controllante ad una sua controllata non integra, di per sé, una condotta illecita, né una fattispecie simulatoria, o una condotta di tipo elusivo inquadrabile nell’abuso del diritto. Se, infatti, l’operazione di fi
Presunzione di distribuzione di utili extracontabili in srl a ristretta base azionaria
L’accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a ristretta base societaria costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell’accertamento nei confronti dei soci. Non ricorrendo, come per le società di persone, un’ipo
Distribuzione sovrapprezzo, azioni e abuso del diritto
Se l’Amministrazione Finanziaria sostiene che una operazione è priva di un apprezzabile motivo, a parte il risparmio fiscale, essa deve pur sempre dimostrare che tale risparmio fiscale vi è stato. Due sono gli elementi tipici della fattispecie di abu
Presupposti ed effetti del procedimento con adesione non perfezionato
Nell’articolo si esamina la posizione della Cassazione in tema di procedimento con adesione e degli effetti sullo stesso del perfezionamento. In particolare l’avviso di accertamento perde efficacia solo all’atto del perfezionamento della definizione.
Le tutele dello Statuto del Contribuente non si estendono a terzi e la nuova disciplina in tema di riqualificazione non è retroattiva
Le garanzie previste dall’art. 12 L. 212/2000 sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto ad accesso, ispezione o verifica, senza estendersi al terzo a carico del quale pure emergano dati, informazioni o elementi utili per l’emissione di un
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
Contrasto alla ludopatia e gioco illecito
Il decreto Dignità introduce una nuova disciplina in tema di “Misure per il contrasto alla ludopatia”. Certo resta il fatto che la disciplina prevista potrebbe non essere sufficiente a contrastare anche gli effetti legati al gioco illecito. A tal pro
Appostazione in conto economico, principio civilistico di inerenza e disconoscimento fiscale
Ai fini della determinazione del valore della produzione rilevante ai fini IRAP, è legittima la contestazione di costi da parte dell’Amministrazione finanziaria, effettuata sulla base del principio civilistico d’inerenza e conseguente alla violazione
Presupposti di legittimità delle indagini finanziarie
L’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai conti formalmente intestati all’ente, ma riguarda anche quelli formalmente intestati ai soci, amministratori o pr
Il giusto concetto di inerenza nel diritto tributario
Ai fini della deducibilità dei costi non è sufficiente che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa l’inerenza all’esercizio dell’impresa, dovendo il contribuente dim
Deducibilità spese per mostre e fiere: il caso dei congressi farmaceutici
I costi di partecipazione alle fiere, avendo una finalità diretta di incremento delle vendite, devono comunque considerarsi costi di pubblicità, rientrando invece tra le spese di rappresentanza i costi sostenuti per accrescere il prestigio della soci
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017), puntando il mouse su alcuni casi critici: la compilazione del quadro F degli studi di
Presupposti per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione
La presunzione legale di inerenza con conseguente deducibilità delle spese di sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche opera in virtù della ricorrenza dei presupposti previsti dalla legge. Laddove la società non risulti iscritta presso l
Le delibere assembleari non sono atti pubblici
Statuto, atto costitutivo e delibere assembleari non sono atti pubblici, che possono essere messi in discussione solo attraverso querela di falso. Risulta invece applicabile al processo tributario l’art. 214 c.p.c., in tema di disconoscimento di scri
Criteri di deducibilità dei costi in caso di operazioni inesistenti
In tema di imposte sui redditi, sono deducibili, per l’acquirente dei beni, i costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti, non utilizzati direttamente per commettere il reato, anche nel caso in cui l’acquirente sia consapevole del caratt
Profili di applicabilità della disciplina in tema di transfer pricing
La disciplina in tema di transfer pricing non integra una disciplina antielusiva in senso proprio, ma è finalizzata alla repressione del fenomeno economico in sé considerato, che comporta spostamento d’imponibile fiscale a seguito di operazioni tra s
L'effettiva natura non commerciale dei circoli culturali
Solo le prestazioni ed i servizi che realizzano le finalità istituzionali non vanno considerate come compiute nell’esercizio di attività commerciale e, quindi, come non imponibili. L’attività di gestione di un bar ristoro da parte di un ente non lucr
La questione della tassabilità delle indennità risarcitorie
Le indennità ed i risarcimenti percepiti per il cosiddetto lucro cessante sono da assoggettare ad imposizione ai fini dell’imposta sul reddito, mentre le indennità ed i risarcimenti diretti a reintegrare il danno emergente non sono imponibili. Il ris
La crisi economica del settore ha effetti sull'applicazione degli studi di settore
Nel caso in cui il contribuente provi di avere risentito della crisi economica che ha colpito il settore di appartenenza non sono applicabili i coefficienti previsti dagli studi di settore, venendo così superata la presunzione legale ex art. 62 sexie
Presupposti di deducibilità delle svalutazioni di crediti e distinzione rispetto alle perdite su crediti
E’ legittima l’imputazione a conto economico dei crediti integralmente svalutati, che, prescindendo dal criterio quantitativo, poggi esclusivamente sulla sussistenza del rischio d’inesigibilità ragionevolmente prevedibile, ma non ancora definitiva. L
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Sul valore dello scudo fiscale
Lo scudo fiscale ha valore di fronte ad atti che derivano da reati tributari? Analizziamo un caso per cui gli esiti di un processo penale e di quello tributario possono essere differenti