partendo da un caso di reale giurisprudenza, analizziamo quale può essere il reale valore processuale delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
La responsabilità del cessionario che riceve dal cedente una fattura non corretta
il controllo sull’eventuale irregolarità della fattura richiesto al cessionario è limitato alla regolarità formale della fattura, e, dunque, solo alla verifica dei requisiti essenziali previsti dalla legge
La particolare deducibilità delle spese di sponsorizzazione a società sportive: cosa deve contenere il contratto tra le parti
partendo da un caso reale, l’analisi delle condizioni che rendono deducibili dal reddito d’impresa le spese di sponsorizzazione alle associazioni sportive
Sospensione dei termini: è possibile il cumulo fra accertamento con adesione e sospensione feriale?
la sospensione del periodo feriale e la sospensione di novanta giorni prevista per il procedimento di accertamento con adesione
Il litisconsorzio nel processo tributario
il concetto di litisconsorzio può assumere una valenza particolare nel processo tributario: presentiamo l’analisi di un caso che analizza il problema del litisconsorzio fra società e soci della stessa
La legittimità della notifica in ambito tributario; consigli pratici, grafia illeggibile, portiere e vicino di casa, documentata irreperibilità
un’analisi delle regole che normano la notifica degli atti in ambito tributario; l’articolo può essere molto utile per un contenzioso che verta su nullità o inesistenza delle notifiche ritenute valide dall’amministrazione, ma non dal contribuente: ir
Il valore definito ai fini dell'imposta di registro non vale più come presunzione ai fini delle imposte dirette
il Decreto sulla internazionalizzazione delle imprese nasconde una norma a favore dei contribuenti: per le cessioni di immobili e di azienda, nonché per la costituzione ed il trasferimento di diritti reali sugli stessi, non è possibile presumere un c
E' illegittimo l'avviso di accertamento emesso entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’ese
L'avviso bonario deve essere inviato solo qualora sussistano incertezze
quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ovvero quando dai controlli eseguiti dall’ufficio emerge un’imposta o una maggiore imposta, l’esito della liquidazione è comunicato a
I presupposti per la corretta applicazione del regime del margine
il regime fiscale speciale del margine, che riguarda i beni definiti ‘usati’, genera dubbi e contenzioso, perchè dietro all’utilizzo di tale regime si possono facilmente nascondere frodi IVA
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu
I presupposti di legittimità delle indagini finanziarie; utilizzo di dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ai soci, non alla società
analisi delle differenze che esistono in caso di accertamenti bancari fra i rilievi relativi ad imposte dirette ed i rilievi relativi al recupero dell’IVA
Abuso e certezza del diritto: tutte le novità e la soluzione adottata
analisi della nuova disciplina del cosidetto ‘abuso del diritto’ in campo tributario: il concetto di certezza del diritto ed i principi generali del nostro ordinamento tributario ante e post riforma del 2015
Il concetto di attività economica soggetta ad IVA ed i proventi da attività illecite
la definizione di attività economica soggetta ad IVA è complessa e ha portato a diversi casi di contenzioso: vediamo qual è la posizione della Corte di Giustizia europea, la giurisprudenza di Cassazione
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Invio di UNICO: la dichiarazione scartata si considera omessa e la responsabilità grava sul contribuente non sul commercialista
la dichiarazione dei redditi scartata dal sistema dell’Agenzia e non reinviata nei termini di legge diventa una dichiarazione non inviata, esponendo il contribuente a rischio di accertamento induttivo
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
Regime del margine ed onere della prova
troppo spesso il regime del margine è fonte di contenzioso fiscale che riguarda la corretta applicazione dell’IVA: i principi giurisprudenziali su cui si basa l’onere probatorio per tali controversie
I controlli dell'Agenzia delle Entrate sui conti esteri sono possibili e la voluntary disclosure è l'ultima chance
la ratio è quella di dare un’ultima chance per riportare in patria le disponibilità sconosciute al Fisco, pagando tutte le imposte dovute, evitando sanzioni penali e riducendo quelle amministrative, prima che, tra revisioni di accordi bilaterali e sc
Reverse charge e elementi che determinano la residenza fiscale estera; compensi corrisposti ad artisti stranieri che si esibiscono in Italia
nell’ipotesi di prestazioni di servizi artistici, effettuate da un soggetto italiano fittiziamente residente all’estero, l’applicabilità del criterio fondato sul principio di territorialità esclude che possa applicarsi il criterio residuale del rever
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Anche gli interessi passivi eccessivi possono essere considerati costi antieconomici
un interessante caso di accertamento in cui viene contestata l’antieconomicità e la conseguente indeducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi pagati in misura considerata eccessiva: la contribuente aveva fatto registrare “un andamento
Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante
in contenzioso diventa determinante l’esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustifica
Finanziamenti infruttiferi infragruppo ed antieconomicità legittimano accertamento
in un gruppo di società, nelle quali figurano soggetti legati da vincoli di parentela, lo strumento dei ‘finanziamenti infruttiferi dei soci’ (dei quali non viene data giustificazione nè remunerazione) maschera fatti di evasione fiscale – nell’opinio