qual è il termine di prescrizione per chiedere un rimborso tributario? Partendo da un caso di giurisprudenza analizziamo quali sono le tempistiche che il contribuente deve rispettare per farsi rimborsare eventuali importi versati ma non dovuti, anche

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
La discplina delle verifiche sui conti black list
dopo la contestazione della violazione relativa ad un’operazione con un Paese black-list (o paradiso fiscale) si deve ritenere preclusa ogni possibilità di regolarizzazione dato che, ove fosse possibile procedere alla correzione della dichiarazione
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
un componente negativo non può essere dedotto in esercizio diverso da quello di competenza utilizzando la voce ‘sopravvenienza passiva’ solo perché nell’esercizio non poteva essere documentato: attenzione a calcolare correttamente il reddito d’impres
L'accertamento da documentazione extracontabile: brogliaccio o documenti informatici con il "nero"
fino a che punto il Fisco può utilizzare la documentazione extracontabile (brogliaccio scritto o file digitale) rinvenuta in sede di verifica?
Cos’è il VIES e cosa fare se un numero di partita IVA non è valido. L'onere probatorio delle cessioni intracomunitarie
VIES, operazioni intracomunitarie e onere probatorio: cosa conviene fare se il sistema rileva che il numero di partita IVA della controparte non è valido?
Sale & lease back immobiliare e abuso del diritto
l’operazione di sale & lease back è una di quelle operazioni che rischiano di far scattare un controllo fiscale basato sul concetto dell’abuso del diritto? Il Fisco può presumere che dietro a tale operazione si nasconda solo un illecito risparmio d’i
La sottofatturazione nelle vendite di auto dimostrata dall'importo finanziato per l'acquisto?
in caso di accertamento su un concessionario di auto, se i finanziamenti per l’acquisto dei veicoli sono maggiori del prezzo pagato dall’acquirente, il fisco può presumere che vi sia un fenomeno evasivo di sottofatturazione
La tassazione dei fringe benefit per gli sportivi professionisti
il recente scandalo che ha colpito il mondo del calcio nasce da una problematica fiscale molto particolare: la gestione dei fringe benefit (nel caso dell’inchiesta la partecipazione delle società sportive ai costi degli agenti che rappresentano i cal
I presupposti per il tovagliometro
uno dei metodi accertamento induttivo più utilizzati contro i ristoranti è il cosidgetto “tovagliometro”: analizziamo i presupposti per tale tipo di accertamento e le modalità con cui il Fisco può desumere fatturato ed utili non dichiarati dal contri
La distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria
sempre più spesso, a fronte di accertamenti contro società di capitali a ristretta base proprietaria, il fisco contesta anche la distribuzione di utili in nero
La complessa deducibilità fiscale del compenso amministratore, la congruità e modalità di determinazione
la deducibilità del compenso amministratore dal reddito d’impresa genera spesso contenzioso fra il Fisco ed i contribuenti in forma societaria: partendo da un caso di giurisprudenza, ricostruiamo l’evoluzione delle norme del TUIR, la prassi dell’Agen
Attenzione alle fatture troppo generiche quali ad esempio "servizi professionali", si rischia l'indeducibilità del costo!
se la descrizione della fattura è troppo generica, in caso di controllo potrebbe scattare l’indeducibilità delle fatture considerate generiche ai fini fiscali per il cessionario
I presupposti per l'accertamento sintetico
partendo da un reale caso di giurisprudenza, analizziamo quali i sono i presupposti ed parametri su cui il Fisco può legittimamente emetetre un avviso di accertamento basato sull’utilizzo del metodo sintetico
La solidarietà tributaria nelle compravendite immobiliari
Anche il Comune ha diritto di richiedere l’estensione nei propri confronti del giudicato intervenuto con la sentenza pronunciata tra l’Agenzia delle Entrate e una società privata acquirente di un’area, coobbligata in via solidale con lo stesso comune
Il fondo patrimoniale come scudo contro il Fisco
il fondo patrimoniale può essere uno strumento di aggiramento dell’obbligo di adempimento dei propri debiti, in particolare di quelli tributari? Alcune valutazioni sulle problematiche tributarie nascoste dietro i fondi patrimoniali…
Effetti dell'adesione sottoscritta ma non perfezionata
è determinante individuare l’esatta distinzione tra accertamento con adesione “DEFINITO” (accordo sottoscritto, ma assenza di versamento) e accertamento con adesione “PERFEZIONATO” (accordo sottoscritto e versamento entro il termine di legge). Ad ese
La distribuzione occulta di dividendi ai soci di società a ristretta base partecipativa
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria il fisco tende a presumere che eventuali ricavi non dichiarati siano diventati dividendi in nero a favore dei soci: le prospettive processuali per combattere tale presunzione
La quantificazione dell'accertamento da indagini finanziarie: il problema dei prelevamenti e versamenti su conto corrente bancario non giustificati
l’Agenzia delle entrate può considerare ricavi sia i prelevamenti sia i versamenti su conto corrente bancario? E la prova contraria del contribuente?
La corretta deducibilità degli ammortamenti in base alle regole civilistiche
La deducibilità degli ammortamenti dal reddito d’impresa deve seguire le inderogabili regole civilistiche di redazione del bilancio e la percentuale dell’ammortamento non può variare in relazione alle diverse annualità, ad esempio un anno la percentu
La prova della presentazione della dichiarazione
quali prove possono essere utilizzate per dimostrare la presentazione della dichiarazione da parte del contribuente soggetto a verifica
Cessione d'azienda con costituzione di rendita vitalizia e calcolo dell'avviamento
Un approfondimento sul calcolo del valore dell’avviamento nel caso di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia; parliamo anche delle motivazioni dell’ufficio per l’accertamento di un maggior valore e del contribuente per il ricorso.
Le conseguenze del mancato invio dell'avviso bonario da parte dell'Agenzia delle Entrate
quali sono le conseguenze per il contribuente che si vede arrivare dopo un controllo formale direttamente la cartella esattoriale? Il mancato invio dell’avviso bonario può essere una valida motivazione di contenzioso?
Le prime valutazioni sulla sentenza di Cassazione sulla validità degli atti firmati dai dirigenti illegittimi, con tanti spunti utili per il contenzioso futuro
ha fatto molto scalpore la decisione della Cassazione di salvare gli atti sottoscritti dai dirigenti definiti illegittimi; la lunga sentenza della Cassazione nasconde molti aspetti da analizzare, non basta leggere il titolo gridato sulla stampa
La valenza probatoria della documentazione extracontabile rinvenuta nei controlli
un’analisi della giurisprudenza in tema di valore della documentazione extracontabile utilizzata in fase di accertamento tributario e del successivo processo