In tema di ispezioni e verifiche, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni deve essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, solo nel caso in cui il professionista sia lo stesso contribuente og
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
La tassazione degli importi da transazione per danno da demansionamento
Il risarcimento per danno da demansionamento è tassabile o no a fini IRPEF? In quali casi spetta l’esenzione?
Su chi grava l’onere della prova? Le risposte da una recente sentenza di Cassazione…
TARI su alberghi
In tema di TARI è legittima la delibera comunale di approvazione delle relative tariffe, in cui la categoria degli esercizi alberghieri venga distinta da quella delle civili abitazioni, ed assoggettata ad una tariffa notevolmente superiore a quella a
L’accertamento con adesione non estende i suoi effetti a terzi
Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto
Rapporto fra reato di dichiarazione fraudolenta e reato di occultamento o distruzione di documentazione contabile
Non sussiste alcuna relazione di genere a specie tra il reato di dichiarazione fraudolenta e quello di occultamento o distruzione di documentazione contabile, non potendosi ritenere che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività si
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì qu
Emendabilità della dichiarazione in caso di obiettiva incertezza
In tema di dichiarazione dei redditi, in caso di mancata fruizione di beneficio fiscale da parte del contribuente, l’errore di fatto o di diritto è emendabile mediante dichiarazione integrativa, anche qualora sia imputabile all’obiettiva incertezza i
Presupposti del reato di autoriciclaggio
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può beneficiare della non punibilità, anche laddove tali condotte fossero finalizzate
Ammissibili gli elementi aggiuntivi di prova per dimostrare la sussistenza dei presupposti per l’esenzione IVA
In una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria non ha ancora adottato una decisione di accertamento d’imposta nei confronti di un soggetto passivo alla data in cui quest’ultimo fornisce elementi di prova supplementari a sostegno del diritto d
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i
Indagini finanziarie, accertamento analitico induttivo: spetta la deduzione dei costi
In caso di accertamento analitico induttivo sulla base dell’esame di movimentazioni bancarie relative a conti correnti: a fronte di maggiori ricavi, l’Agenzia delle ntrate deve riconoscere al contribuente anche i relativi costi… non può considerare s
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.
Il concetto di forza maggiore a causa di ritardi nei pagamenti da parte di pubbliche amministrazioni
In materia tributaria la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi con
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore di una società di capitali estinta la loro responsabilità
Effetti fiscali della rinuncia all’eredità anche retroattiva
L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege o ex testamento, ma soltanto l’acquisto della qualità di chiamato alla eredità.
Soltanto ove avvenga l’accettazione, anche tacita, il chiam
Non applicabile l’IVA sul risarcimento del danno
Ai fini dell’assoggettamento ad Iva, è necessario il riscontro di prestazioni caratterizzate dal cosiddetto nesso di reciprocità o sinallagma.
Tale reciprocità sussiste in presenza di un nesso diretto tra il servizio reso e il controvalore ricevuto,
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…
Responsabilità per riciclaggio ed autoriciclaggio dell’amministratore di diritto e di fatto
Le considerazioni formulate dalla giurisprudenza e riferite ad ipotesi di reati tributari, per i quali incombe sull’amministratore di diritto l’onere della regolare tenuta delle scritture e del pagamento delle imposte, non possono essere automaticame
Cessione all’esportazione, furto e riflessi IVA
Come noto, le cessioni all’esportazione godono di una specifica causa di non applicazione dell’IVA: ma cosa accade se la merce da esportare viene rubata?
Le decisioni equitative del giudice tributario sono illegittime
Ricordiamo che in ambito tributario il giudice non può decidere le cause in via equitativa; lo ricorda la Cassazione in un giudizio sul valore dell’area edificabile.
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
Sanzioni e rapporto tra infedele dichiarazione ed omesso versamento
Mentre la dichiarazione infedele si concreta nella indicazione di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta, l’omesso versamento sanziona la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei versamenti dell’imposta risultante dalla dichiarazione
La linea di confine tra responsabilità dell'intermediario e del contribuente
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione di ve