In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata, l’at

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione finanziaria
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema di intermediazione finanziaria.
Nel caso in cui la vendita di bitcoin venga reclami
Mancata esibizione documenti e conseguenze
La dichiarazione del contribuente di non possedere libri, registri, scritture e documenti, specificamente richiestigli dall’Amministrazione finanziaria nel corso di un accesso, preclude la valutazione degli stessi in suo favore in sede amministrativa
Indetraibilità IVA erroneamente imputata
In caso di operazione erroneamente assoggettata ad IVA, non è ammessa per il cessionario la detrazione dell’imposta pagata e fatturata, atteso che l’esercizio del relativo diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Tali operazioni sono infatti concretamente idonee ad ostacolare l’indivi
Esimente da tenuità del fatto
Con riguardo ai reati che, in materia tributaria, prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto può trovare applicazione, qualora il giudice accerti la minima offensività del fatto sulla
Esterovestizione e responsabilità sanzionatoria per l'amministratore
Qualora risulti che il rappresentante o l’amministratore della società con personalità giuridica abbiano utilizzato, in sostanza, l’ente con personalità giuridica quale mero schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari
La ripartizione dell'onere della prova dopo la riforma della giustizia tributaria
La nuova formulazione legislativa in tema di ripartizione dell’onere della prova, ad opera della L. 130/22, non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in materia, essendo solo coerente con le ulteriori m
L’esimente da causa di forza maggiore
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento imponderabile, che annulla il requisito della coscienza e v
Presupposti del reato di riciclaggio
Integra il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono a terzi e sono frutto di attività delittuosa, in quanto detta condotta, pur non con
La prova testimoniale nel processo tributario
Nel processo tributario, le dichiarazioni rese da un terzo, inserite nel processo verbale di constatazione e recepite nell’avviso di accertamento, hanno valore indiziario e possono assurgere a fonte di prova presuntiva, concorrendo a formare il convi
Mandato a vendere e agevolazione prima casa
Ai fini della sussistenza dei presupposti per agevolazione prima casa, il mandato a vendere, pur se accompagnato dal conferimento del potere rappresentativo, non determina il trasferimento, in capo al mandatario, della proprietà del bene da alienare,
Il concetto di svolgimento abituale di attività imprenditoriale o professionale
Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali il Tuir richiede lo svolgimento, in modo abituale ancorché non esclusivo, delle attività indicate dall’art. 2195 codice civile, ancorché non organizzate in forma di impresa, connotate per cara
Presupposti per procedere ad accertamento analitico induttivo
Costituisce presupposto per procedere all’accertamento dei redditi con il metodo analitico – induttivo la complessiva inattendibilità della contabilità, da valutarsi alla stregua di criteri di ragionevolezza.
La presenza di lavoratori irregolari e le
Agevolazione prima casa in caso di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni “prima casa”, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un’altra casa acquistata col medesimo beneficio, non può essere
Violazione formale e mancata apposizione del visto di conformità
Per configurare una violazione meramente formale occorre la contemporanea sussistenza di un duplice presupposto, ovvero che la violazione accertata non comporti un pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e, al contempo, non incida sulla d
Presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
La compensazione delle spese di giudizio è limitata alle ipotesi di soccombenza reciproca, ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, ovvero, ancora, qualora sussist
Imposta di registro su sentenza di trasferimento immobiliare
La sentenza ex art. 2932 codice civile, che abbia disposto il trasferimento di un immobile in favore del promissario acquirente, anche se subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta proporzionale e non in misura fi
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità e continuità aziendale
La legge punisce la violazione di omesso versamento IVA a titolo di dolo generico: ogni qualvolta il soggetto d’imposta effettua operazioni soggette ad IVA, riscuote l’Imposta spettante e deve, quindi, tenerla accantonata per l’Erario, organizzando l
L'Agenzia rettifica in parte quanto già indicato su staking e criptovalute
Con la Risposta ad interpello n. 433 del 24.08.2022, l’Agenzia delle Entrate aveva affermato che le remunerazioni in criptovaluta percepite dalle persone fisiche, al di fuori dell’attività d’impresa, per l’attività di staking, devono essere soggette
Wallet, criptovalute e Quadro RW
Le remunerazioni in criptovaluta percepite dalle persone fisiche, al di fuori dell’attività d’impresa, per l’attività di staking sono soggette ad imposizione, con la conseguenza che, se accreditate nel wallet da una Società italiana, quest’ultima è t
Il trattamento tributario dei cost sharing agreements
In caso di cost sharing agreements quali sono i profili di rischio di accertamento fiscale?
Quali sono i casi in cui non è possibile dedurre tali costi dal reddito d’impresa?
Rapporti fiscali tra stabile organizzazione e casa madre
Le Convenzioni rispondenti al Modello OCSE, così come l’Ordinamento interno, stabiliscono un principio di distinta ed indipendente soggettività fiscale ed uno standard di autonomia funzionale della stabile organizzazione rispetto alla casa madre.
La
Fine della convivenza di fatto e decadenza dall'agevolazione prima casa
L’esigenza di agevolare fiscalmente una soluzione idonea a garantire l’adempimento delle obbligazioni che gravano in occasione della cessazione del rapporto di coniugio non riguarda anche l’ipotesi di crisi delle convivenze di fatto.
Vero è che i nuo