L’estraneità della contribuente ad ogni coinvolgimento nelle operazioni soggettivamente inesistenti può essere riconosciuta anche in mancanza, da parte del fornitore, di una sede operativa adeguata allo svolgimento dell’attività commerciale ed omissi
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Riduzione canoni di locazione: obblighi di comunicazione e profili accertativi
Fatta salva l’ipotesi in cui l’accordo di riduzione del canone venga formalizzato in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata, non sussiste in capo ai contraenti l’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria la modifica contr
Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento
In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura
Omessa produzione documentale e conseguenze accertative
Il contribuente che non ha depositato i documenti richiesti in sede amministrativa, può, comunque, procedere a tale deposito in sede giudiziale, purché sussista una causa di non imputabilità per l’adempimento tardivo rispetto alla richiesta dell’Uffi
Accertamento da indagini finanziarie: il riconoscimento di costi
In caso di indagini finanziarie che accertino maggiori ricavi è possibile per il contribuente chiedere il riconoscimento di costi anche determinati forfettariamente come avviene nell’accertamento induttivo?.
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Plusvalenza e regime di comunione legale fra coniugi
In tema di IRPEF, qualora un bene sia acquistato da un coniuge in regime di comunione legale, ma rientri nell’attività d’impresa esercitata separatamente, la plusvalenza conseguita dal maggior prezzo di cessione è fiscalmente imputata per l’intero al
Omessa o incompleta dichiarazione in caso di quadro RS in bianco
Nell’ipotesi in cui non siano indicati gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili – tanto più se la mancata indicazione sia solo parziale, riguardando un solo quadro – la dichiarazione si deve ritenere presentata.
Acquisti on line e frodi carosello
Pur in presenza di una frode carosello, in caso di vendite on line, la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice possono effettivamente risultare non conosciute, con sussistenza pertanto, a favore dell’acquirente, della e
La nuova anagrafe delle criptovalute
In Italia è in partenza la nuova anagrafe delle criptovalute, che avrà fini sia di antiriciclaggio ma anche fiscali: vediamo come funzionerà e quali dati raccoglierà…
IVA infragruppo
La società controllante che si avvale della facoltà di compensare le proprie eccedenze di credito con debiti delle controllate deve prestare garanzia.
Giurisdizione tributaria in caso di prescrizione di cartelle di pagamento
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito qual è la giurisdizione corretta in caso di impugnazione di cartella di pagamento, con eccezione di avvenuta prescrizione del credito in essa vantato.
Reato di dichiarazione fraudolenta: responsabilità del professionista a titolo di dolo eventuale
Il commercialista di una società può concorrere nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, agendo a titolo di dolo eventuale.
Con riguardo al profilo della colpevolezza, il dolo specif
Fatture generiche e onere della prova
Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Le cessioni immobiliari simulate
Analisi di un caso di cessioni immobiliari simulate: quali sono gli effetti fiscali della simulazione di un contratto?
Quali sono le armi del Fisco per recuperare gli indebiti vantaggi fiscali?
La notifica di una cartella a una società cancellata dal Registro Imprese
Quali sono i termini per la notifica di una cartella a una società cancellata dal registro imprese?
Quali sono le responsabilità dei soci a fronte di creditori, fra cui il Fisco, insoddisfatti?
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, in quanto norma speciale, si applica anche in caso di revoca delle agevolazioni f
Omessa registrazione e risarcimento del danno a carico del professionista
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili in tema di omessa registrazione di un atto e responsabilità del professionista: in quali casi scatta il diritto al risarcimento del danno?
Termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso
La Corte di Cassazione ha chiarito i corretti criteri di computo dei termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso.
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
Estensione del giudicato e solidarietà tributaria
In tema di solidarietà tributaria, il debitore che non ha partecipato al giudizio può opporre al creditore la sentenza a sé favorevole, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa e salvo che nei su
Modalità di accertamento induttivo in caso di omessa dichiarazione
In caso di omessa dichiarazione, per determinare il reddito complessivo, il Fisco può utilizzare elementi probatori, dati e notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza e può anche fare ricorso al metodo induttivo, avvalendosi anche di presunz
Agevolazioni ZES anche per le imprese già operanti nei territori interessati
Alla luce del dato letterale e della ratio della norma, finalizzata ad incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche nel territorio delle ZES, l’agevolazione può spettare, oltre che alle nuove imprese, anche alle imprese già operanti nei territ