In tema di imposta di registro, la tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile ad uso abitativo di durata pluriennale, qualora il contribuente si sia avvalso della facoltà del pagamento rateizzato dell’imposta, determina l’irrogazion

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Sospensione dell’esercizio commerciale e legittimo affidamento
La sospensione dell’esercizio dell’attività nel caso in cui siano state accertate, nel corso di un quinquennio, tre distinte violazioni dell’obbligo di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale è una delle sanzioni più forti di contrasto al “nero”.
Delibera aumento capitale con enunciazione finanziamento soci: imposta di registro non dovuta!
Partendo dal ricorso di un notaio sull’imposta di registro contestata per un finanziamento soci enunciato in sede di verbale assembleare, approfondiamo la tematica dell’imposta dovuta sui finanziamenti soci concordati anche oralmente ed enunciati in
Cancellazione di ONLUS in assenza dei requisiti statutari
Le ONLUS possono essere cancellate dal registro dell’Agenzia delle Entrate se mancano requisiti statutari obbligatori.
Le modifiche allo statuto dopo la cancellazione non hanno effetto retroattivo. La legge richiede un rispetto rigoroso dei requisiti
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Il valore probatorio della contabilità parallela
Qual è il valore probatorio della contabilità parallela, la contabilità “del nero”, contenuta su documenti informatici (cioè i files) reperiti in sede di verifica fiscale sui computer dell’imprenditore?
Farinometro e presunzioni fiscali per le pizzerie
In caso di accertamento analitico induttivo il Fisco fa uso di presunzioni per ricostruire ricavi e reddito dei contribuenti. Ecco come per le pizzerie viene sdoganato il farinometro: dal consumo di farina si possono ricostruire le lizze in nero.
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
Operazioni infragruppo e bancarotta fraudolenta
Le operazioni infragruppo presentano molti rischi in caso di crisi di impresa, soprattutto di rientrare nelle casistiche di bancarotta fraudolenta distrattiva. Analisi delle principali criticità che è possibile riscontrare nelle operazioni infragrupp
Inammissibili le richieste di rimborso post adesione all’accertamento
L’accertamento con adesione implica l’accettazione da parte del contribuente delle imposte determinate dall’Amministrazione finanziaria, senza possibilità di impugnazione; le richieste di rimborso dopo tale accertamento sono improponibili, poiché cos
Associazioni Sportive Dilettantistiche i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali
Le agevolazioni fiscali destinate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) richiedono non solo il rispetto formale dei requisiti ma anche quello sostanziale. Si pensi alla effettività reale delle clausole che riguardano la gestione della vit
Presupposti di esenzione IVA per chiropratici
Quando la prestazione di chiropratico ricade in esenzione da IVA? In assenza di un registro dei chiropratici è necessario verificare una serie di requisiti: ripassiamo quali.
Rimborso imposte versate in eccesso e legittimazione attiva in caso di scissione
Come si identifica il soggetto titolare di legittimazione attiva alla richiesta di rimborso fiscale in caso di scissione parziale? La Cassazione aiuta a trovare una risposta che non è sempre facile….
La tassazione delle plusvalenze su terreni edificabili: fra perizie e pertinenze
Analizziamo quale valore ha la perizia estimativa di parte in caso di contestazione di plusvalenze derivanti dalla cessione di terreni edificabili.
Sospensione rimborso crediti tributari ed eccezione di compensazione
La sospensione del rimborso di crediti tributari è un atto autonomamente impugnabile da contribuente?
Esaminiamo una recente sentenza di Cassazione che indaga sul caso di esistenza contemporanea di crediti del contribuente verso il Fisco e dei contr
Omessa compilazione quadro RW: presupposti della residenza fiscale
Analizziamo il caso di omessa presentazione del Quadro RW per un contribuente che detiene disponibilità finanziarie all’estero e dichiara la residenza fiscale in Spagna. Come va correttamente identificata la residenza fiscale di una persona fisica? F
L’iscrizione ipotecaria contro il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale tutela anche dai debiti di natura fiscale? Vediamo cosa pensa la Cassazione in merito alla tutela su immobili in caso di debiti fiscali dell’imprenditore.
Agevolazioni prima casa per immobili in corso di costruzione: quale termine per i controlli del Fisco
In caso di agevolazione prima casa per immobili in corso di costruzione, qual è il termine per le verifiche del Fisco?
Finanziamenti soci: se manca la regolarità formale saranno considerati utili occulti
La gestione dei finanziamenti soci senza le formalità di legge (delibere assembleari) e le corrette scritture contabili diventa indizio di evasione fiscale.
Attenzione! Il Fisco può presumere che tali finanziamenti siano utili occulti reimmessi in s
Sulla deducibilità dei costi illeciti
In quali casi i costi illeciti sono deducibili dal reddito d’impresa? Analisi di un caso di tribunale che riguarda la contestazione della deducibilità di costi sostenuti… ma per una truffa nei confronti dell’INPS.
La presunzione di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore dello sport dilettantistico
Le spese di sponsorizzazione sportiva e il loro ammontare provocano spesso dubbi e contenziosi sulla loro deducibilità dal reddito d’impresa, partendo dai concetti di inerenza e congruità. Solo per lo sport dilettantistico esiste una presunzione asso
L’autotutela parziale in diminuzione è impugnabile?
In caso di autotutela parziale o in diminuzione della pretesa del Fisco è possibile l’impugnazione? Vediamo come la Cassazione spiega le differenza fra autotutela parziale, accertamento integrativo e autotutela sostitutiva, con differenti effetti in
Indeducibilità assegno divorzile una tantum e principio di simmetria
In caso di divorzio, la deducibilità fiscale è limitata ai soli assegni periodici corrisposti al coniuge, con esclusione, quindi, degli assegni una tantum.
La ratio della deducibilità sta nel fatto che l’importo versato con assegni periodici all’altr
Autonomia periodi di imposta e ammortamento dell’avviamento
Per i componenti ad efficacia pluriennale occorre guardare al termine di decadenza del singolo anno in cui è stato portato a deduzione, e non al termine decadenziale riferito al primo anno in cui il componente è comparso.
L’autonomia d’imposta si re