Sospensione rimborso crediti tributari ed eccezione di compensazione

di Giovambattista Palumbo

Pubblicato il 23 ottobre 2023

La sospensione del rimborso di crediti tributari è un atto autonomamente impugnabile da contribuente?
Esaminiamo una recente sentenza di Cassazione che indaga sul caso di esistenza contemporanea di crediti del contribuente verso il Fisco e dei controcrediti dell’Amministrazione verso il medesimo contribuente.

La sospensione del rimborso di crediti tributari rientra tra i provvedimenti impugnabili per vizi propri, fermo restando che il giudizio tributario non può avere per oggetto il solo vizio di legittimità del provvedimento sospensivo, essendo invece necessario che il contribuente alleghi anche i fatti costitutivi del proprio diritto di credito.

Nella specie, la sospensione costituiva esercizio del potere di autotutela cautelare dell'Amministrazione ed era legittimamente finalizzata a far valere in compensazione i controcrediti vantati dall’Erario nei confronti del contribuente.

 

Il caso: diniego di sospensione del rimborso del credito IVA

sospensione rimborso crediti tributariLa Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili, processuali e sostanziali, in tema di sospensione dei rimborsi.

Nel caso di specie, la società contribuente aveva impugnato il diniego relativo ad un’istanza di rimborso di credito IVA 2006, risultante dalla dichiarazione IVA in modello UNICO 2007, ceduto alla ricorrente da altra società, con atto di cessione notificato all’Agenzia delle Entrate.

La Commissione Tributaria Provinciale aveva accolto parzialmente il ricorso, riten