Durante l’ottavo Forum dei Commercialisti, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’autotutela obbligatoria, precisando i casi in cui è possibile annullare un atto d’imposizione e le incertezze su errori legati al presuppo
Autotutela
Il potere di autotutela della Pubblica Amministrazione è il potere di annullare gli atti emessi tutelando autonomamente la propria sfera d’azione.
Il fondamento di tale potere si rinviene nella potestà generale che l’ordinamento riconosce ad ogni Pubblica Amministrazione di intervenire unilateralmente su ogni questione di propria competenza.
In ambito tributario il potere di autotutela ha l’effetto di annullare gli atti emessi per eventuali vizi riscontrati dalla stessa Amministrazione che li ha emessi.
In questa pagina raccogliamo gli articoli che trattano di autotutela in campo tributario.
Autotutela obbligatoria solo per atto illegittimo
Una recente risposta ai quesiti della stampa ci permette di fare il punto sulla gestione dell’autotutela da parte dell’Agenzia Entrate. Secondo il Fisco ai fini dell’applicazione dell’istituto dell’autotutela obbligatoria, l’elencazione delle fattisp
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
Il Fisco può sostituire un avviso di accertamento con uno peggiorativo per il contribuente?
Il Fisco, purché entro il termine decadenziale, può sostituire un atto impositivo viziato con uno nuovo, anche peggiorativo per il contribuente. La Cassazione sottolinea l’importanza dell’autotutela per garantire l’efficienza e la buona amministrazio
Diniego di autotutela: estraneo alla fondatezza della pretesa tributaria
Il diniego di autotutela è contestabile solo in presenza di interessi generali rilevanti, escludendo questioni legate alla semplice imposizione fiscale. Il caso analizzato di una srl fallita evidenzia limiti e implicazioni dell’istituto, aprendo a ri
Le Sezioni Unite tracciano lo spartiacque tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo. Ancora più ampi poteri all’Agenzia
L’autotutela si verifica quando il Fisco annulla un avviso di accertamento per sostituirlo con uno corretto, mentre l’accertamento integrativo comporta l’emissione di un avviso ulteriore, basato su fatti nuovi rispetto a quelli originari.
Questa dist
Autotutela: per i casi di maggiore complessità o di maggior valore conta il parere della Direzione regionale
Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Nuova autotutela: la sospensione amministrativa dell’esecuzione dell’atto
Recenti modifiche allo Statuto del Contribuente hanno riorganizzato l’istituto dell’autotutela, riducendo la discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria e distinguendolo in forme obbligatorie e facoltative.
Le nuove regole, interpretate dall’Age
Autotutela obbligatoria: le istruzioni delle Entrate agli Uffici periferici
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni agli Uffici sulla gestione dell’autotutela tributaria, riformata nel 2024 con l’introduzione di nuove valenze processuali. L’autotutela obbligatoria ora è impugnabile, mentre il principio dell’illegittim
Processo tributario: torna la definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale
A seguito di un intervento legislativo di venerdì 28 giugno, torna in vigore la possibilità di definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale che era stata soppressa a fine 2023. La possibilità di definizione agevolata torna in v
Annullamento parziale dell’atto non impugnabile
L’annullamento parziale, in autotutela, degli atti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è impugnabile in quanto non comporta innovazioni lesive per il contribuente. Tuttavia, un nuovo atto che amplia la pretesa fiscale può e
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: fra rimessione alle Sezioni Unite e riforma fiscale
Nel mese di dicembre 2023 sono state rimesse alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione due questioni fondamentali: i limiti dell’autotutela sostitutiva e il suo rapporto con il principio di unicità dell’accertamento. Si esamina se l’autotutela pos
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
L’autotutela con correzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
Autotutela, diniego impugnabile
Dallo scorso 18 gennaio il diniego di autotutela è atto impugnabile: cosa cambia in pratica per il contribuente e per i difensori tributari?
Autotutela in caso di pretesa definitiva: le novità
Secondo la Cassazione l’autotutela parziale da parte dell’Ente impositore su atti tributari definitivi non autorizza il contribuente a impugnare l’atto per interesse personale. L’impugnazione è permessa solo su basi di interesse generale.
Recentement
Le ulteriori importantissime modifiche al contenzioso tributario
Chi paga le spese di lite, maggiori possibilità di autotutela, le udienze da remoto, l’impugnabilità della sospensiva, l’abrogazione del reclamo-mediazione: ecco le principali modifiche introdotte in materia di contenzioso tributario.
Istanza di autotutela: è un rimedio per il contribuente?
L’autotutela è una pratica comune nei rapporti tra Fisco e contribuenti, tuttavia spesso l’istanza di autotutela rischia di non avere gli effetti dovuti. Approfondiamo quali sono i limiti attuali di tale istituto.
Riforma del processo tributario: punti salienti
E’ stato reso disponibile lo schema di decreto delegato per la Riforma del processo tributario; tra i punti salienti troviamo le modalità della prova testimoniale, l’impugnazione dell’ordinanza che respinge l’istanza di sospensione dell’esecuzione de
Annullamento in autotutela e compensazione delle spese di lite
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario è argomento sempre caldo: oggi vediamo il caso di annullamento in autotutela dell’atto dopo la sconfitta in primo grado del Fisco per cambio di interpretazione dell’Agenzia.
La nuova autotutela e la Riforma fiscale in arrivo
La Riforma Fiscale prevede tantissime novità in merito all’istituto dell’autotutela, che si intende potenziare, e degli obblighi di risposta del Fisco. Dall’analisi della norma licenziata dal Governo emerge un rischio di eccesso di delega, che illust
L’Autotutela è atto impugnabile?
Quando il diniego di autototutela è atto impugnabile da parte del contribuente di fronte al giudice tributario? La risposta arriva da una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio. La situazione è comunque in evoluzione perchè la legge d
Sospensione rimborso crediti tributari ed eccezione di compensazione
La sospensione del rimborso di crediti tributari è un atto autonomamente impugnabile da contribuente?
Esaminiamo una recente sentenza di Cassazione che indaga sul caso di esistenza contemporanea di crediti del contribuente verso il Fisco e dei contr
Le contestazioni sul silenzio rifiuto
Vediamo la recente giurisprudenza di Cassazione in tema di silenzio rifiuto ad istanze di autotutela del contribuente. In particolare, ci focalizziamo sui casi in cui è possibile ricorrere contro il silenzio rifiuto del Fisco.