Autotutela

30 marzo 2023
La rottamazione-quater dei ruoli può cancellare l’ipoteca?
Per gli abbonati
Aderendo alla Rottamazione quater si può ottenere la cancellazione dell’’ipoteca? Deve essere cancellata l’iscrizione ipotecaria promossa da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione qualora il
Continua a leggere
20 marzo 2023
Impugnazione dell’avviso bonario errato
Per gli abbonati
Vediamo quale può essere l’utilità di impugnare direttamente l’avviso bonario errato invece di utilizzare l’autotutela (come accade troppo spesso con risultati deludenti).
Continua a leggere
12 ottobre 2022
Omesso versamento di ritenute e ordinanza-ingiunzione: nuove istruzioni
Per gli abbonati
L’INPS ritorna sull’argomento dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali e in particolare sull’ordinanza-ingiunzione, con un apposito Messaggio che cerca di spiegare quale regime va applicato a
Continua a leggere
1 giugno 2022
Il provvedimento di rifiuto dell’autotutela non è impugnabile
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha confermato che l’atto con il quale l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto
Continua a leggere
21 marzo 2022
È legittima la sostituzione dell’atto impositivo in presenza di pronuncia giurisdizionale non ancora passata
Per gli abbonati
È il solo giudicato esterno, formatosi in epoca precedente l’esercizio del potere di autotutela sull’atto successivamente annullato, che costituisce limite all’esercizio del potere di autotutela?
Continua a leggere
18 febbraio 2022
Riduzione in autotutela dell’importo dell’avviso di accertamento originario
Per gli abbonati
Problematiche connesse alla riduzione in autotutela dell’importo della pretesa tributaria contenuta nell’avviso di accertamento originario. È legittima la riduzione in autotutela, durante il procedimento tributario,
Continua a leggere
25 maggio 2021
Impugnazione del diniego di autotutela
Nel processo tributario il sindacato sull’atto di diniego dell’amministrazione finanziaria di procedere ad annullamento del provvedimento impositivo in sede di autotutela può riguardare soltanto eventuali
Continua a leggere
20 febbraio 2021
Mancata erogazione del contributo a fondo perduto e ricorso all’autotutela
Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19? In
Continua a leggere
27 novembre 2020
Comunicazioni di irregolarità e avvisi bonari
Per gli abbonati
Lo scopo della comunicazione di irregolarità e dell’avviso bonario è quello di portare a conoscenza il contribuente di irregolarità nella dichiarazione dei redditi. In questo
Continua a leggere
6 ottobre 2020
Mancata produzione documenti causa Coronavirus: ipotesi di difesa per il contribuente
Per gli abbonati
Il contribuente può dimostrare che la mancata produzione dei documenti prima dell’istanza di autotutela era dovuta a causa a lui non imputabile ovvero all’emergenza sanitaria
Continua a leggere
24 settembre 2019
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine
Per gli abbonati
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza
Continua a leggere
14 gennaio 2019
Il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle quote di partecipazione dopo la Legge
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate, preso atto delle disposizioni della legge di Bilancio 2019, che contiene disposizioni che esprimono norme d’interpretazione autentica, dovrà annullare in autotutela gli
Continua a leggere
3 dicembre 2018
Autotutela: l’atto definitivo resta comunque definitivo
Per gli abbonati
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che, in sede di autotutela, non si può far rivivere un atto definitivo…
Continua a leggere
13 novembre 2018
Diniego di autotutela, non impugnabile
Non può essere impugnato il diniego di annullamento dell’atto in autotutela dinanzi alla Commissione tributaria. Il potere di autotutela dell’ente impositore può essere impugnato dal
Continua a leggere
22 giugno 2018
Accertamento anticipato rinotificato: sì della Cassazione all’autotutela sostitutiva
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’operato dell’ufficio che, in autotutela, ha eliminato l’avviso di accertamento notificato prima della scadenza dei 60 giorni, sostituendolo
Continua a leggere
26 aprile 2018
Il fallito non può impugnare l’atto già valutato negativamente
Per gli abbonati
L’imprenditore fallito non è legittimato a impugnare l’avviso di accertamento al posto del curatore, quando questo abbia assunta una esplicita presa di posizione negativa circa
Continua a leggere
4 gennaio 2018
Autotutela tributaria: potere d’ufficio dell’Amministrazione e non strumento di protezione del contribuente – parte
dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la
Continua a leggere
3 gennaio 2018
Autotutela tributaria: potere d’ufficio dell’Amministrazione e non strumento di protezione del contribuente – prima
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti –
Continua a leggere
22 dicembre 2017
L’Agenzia delle Entrate può correggere un avviso di liquidazione anche se non contestato e
segnaliamo un’interessantissima sentenza della C.T.P. di Roma che analizza un caso di avviso di liquidazione dell’imposta di registro divenuto definitivo perchè non contestato. Si tratta
Continua a leggere
6 settembre 2017
Ricorso contro il silenzio rifiuto su istanza di autotutela
il contribuente può ricorrere contro il silenzio rifiuto formatosi su istanza di annullamento in autotutela di un atto impositivo? Le valutazioni…
Continua a leggere
16 dicembre 2016
Autotutela: tipologie e quadro giurisprudenziale di riferimento
l’autotutela è un argomentos empre richeisto dai nostri lettori – in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse tipologie di autotutela possibili, sui loro effetti
Continua a leggere
24 ottobre 2016
Impugnare il diniego di autotutela: considerazioni in parziale controtendenza da parte della Cassazione
si parla spesso di autotutela e contenzioso contro un’eventuale autotutela negata: in questo articolo analizziamo (partendo da un reale caso giudiziario) il particolare caso dell’impugnazione
Continua a leggere
23 settembre 2016
La rinuncia al ricorso: riflessioni e spunti critici sulla posizione dell’Agenzia sull’autotutela parziale
segnaliamo alcune problematiche legate al procedimento di autotutela parziale (concessa dal Fisco) e relativa rinuncia al ricorso da parte del contribuente: la normativa e la
Continua a leggere
17 agosto 2016
Tributi locali, autotutela e termini per ricorrere
pubblichiamo una sentenza della CTR Roma che, partendo da un contenzioso relativo all’ICI-IMU, analizza come l’eventuale autotutela del Comune influisce sui termini per ricorrere concessi
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd