Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Martino Verrengia
Martino Verrengia

Articoli a cura di Martino Verrengia

Laureato in Giurisprudenza nel 2006 presso l'Università di Firenze, specializzato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della stessa Università nel 2008 ed abilitato alla professione di Avvocato nella sessione 2008, focalizza da anni i suoi interessi sul diritto e sul processo tributario. E' stato praticante legale presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze ed è stato funzionario presso un ufficio legale della Pubblica Amministrazione.
10 Gennaio 20259 Gennaio 2025

Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo

La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen

Per abbonati Continua a leggere
10 Dicembre 20249 Dicembre 2024

Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione

La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin

Per abbonati Continua a leggere
5 Dicembre 20244 Dicembre 2024

Diniego di autotutela: estraneo alla fondatezza della pretesa tributaria

Il diniego di autotutela è contestabile solo in presenza di interessi generali rilevanti, escludendo questioni legate alla semplice imposizione fiscale. Il caso analizzato di una srl fallita evidenzia limiti e implicazioni dell’istituto, aprendo a ri

Per abbonati Continua a leggere
4 Dicembre 20243 Dicembre 2024

Riacquisto prima casa conferita in trust: niente agevolazione

Conferire un immobile in trust non permette di ottenere di nuovo i benefici della prima casa: secondo la Cassazione, la proprietà resta legata al disponente.
Ma quali sono le implicazioni fiscali e giuridiche di questa scelta? Scopriamo i dettagli di

Per abbonati Continua a leggere
4 Novembre 20241 Novembre 2024

Esigibilità differita dell’IVA: onere della prova al contribuente

Il regime di esigibilità differita dell’IVA va interpretato restrittivamente, applicabile solo a una cerchia di soggetti e condizioni specifiche. In assenza di prova da parte del contribuente, l’esigibilità differita non è riconosciuta. Approfondiamo

Per abbonati Continua a leggere
10 Ottobre 20249 Ottobre 2024

L’onere della prova “rafforzato” non scalfisce le presunzioni in tema di accertamento bancario

La recente riforma della giustizia tributaria ha ridefinito l’onere della prova tra Fisco e contribuente, aumentando le responsabilità a carico dell’Amministrazione finanziaria. Prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione, vediamo come

Per abbonati Continua a leggere
3 Ottobre 20242 Ottobre 2024

Il ricorso con motivazione per relationem: inammissibile!

Ogni ricorso tributario deve avere una propria autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi contenuti in altri documenti o allegati, pena l’inammissibilità: non è possibile motivare il singolo ricorso per relationem! Dunque, un ricorso è inammis

Per abbonati Continua a leggere
16 Settembre 202415 Settembre 2024

Minor credito IVA nel triennio? Nessun rimborso se la dichiarazione precedente non è presentata

Per ottenere il rimborso dell’eccedenza IVA del triennio, è necessario presentare le dichiarazioni IVA per tutti e tre i periodi d’imposta interessati. In un caso recentemente trattato una srl ha visto negata la richiesta di rimborso a causa di omiss

Per abbonati Continua a leggere
22 Agosto 202419 Agosto 2024

Stop al prezzo-valore se l’acquirente non richiede espressamente tale regime

Per usufruire del regime del prezzo valore ai fini della liquidazione dell’imposta di registro nelle compravendite immobiliari, l’acquirente deve espressamente richiedere l’agevolazione nell’atto notarile.

Per abbonati Continua a leggere
13 Agosto 202412 Agosto 2024

Successione: il caso dei titoli riscattati ante decesso e incassati dopo

La Corte di giustizia delle Marche ha stabilito che i proventi derivanti dal riscatto di titoli nominativi intestati al defunto, riscattati prima della morte ma confluiti sul conto corrente dopo il decesso, rientrano nell’asse ereditario. La sentenza

Per abbonati Continua a leggere
29 Luglio 202427 Luglio 2024

Le indagini finanziarie verso il commercialista: attenzione alle operazioni extraconto

I versamenti non giustificati sui conti correnti di professionisti sono presunti redditi, mentre i prelievi non lo sono (i prelievi potrebbero mascherare pagamenti “nascosti” a fronte di ricavi in nero…). Analizziamo il caso di un accertamento verso

Per abbonati Continua a leggere
23 Maggio 202422 Maggio 2024

Scritture contabili troppo “vecchie”? Non sono sufficienti per contrastare il fisco

Il Fisco può richiedere l’esibizione di scritture contabili ultradecennali per contestare un vantaggio fiscale al contribuente? Il caso del fondo svalutazione crediti del 1998 recuperato con accertamento nel 2008: quali erano gli obblighi del contrib

Per abbonati Continua a leggere
19 Aprile 202418 Aprile 2024

Classificazione erronea di reddito accertato? L’accertamento resta valido

La Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia ha stabilito che la diversa identificazione della fonte di reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate non influisce sulla validità dell’avviso di accertamento. Anche se l’attività del contribuente

Per abbonati Continua a leggere
8 Aprile 20242 Maggio 2024

Contraddittorio preventivo: l’invito non deve per forza sfociare nella convocazione del contribuente

La Cassazione ha affrontato il tema del contraddittorio preventivo nei tributi armonizzati (IVA), precisando che l’Agenzia delle entrate non è sempre tenuta a convocare il contribuente: in altre parole, non scatterebbe automaticamente l’obbligo di au

Per abbonati Continua a leggere
7 Marzo 20246 Marzo 2024

Pegno su quote di SRL: quale base imponibile per l’imposta di registro?

In caso di concessione di pegno su quote di partecipazione in SRL la base imponibile ai fini dell’imposta di registro è la somma garantita o il valore nominale delle quote?

Per abbonati Continua a leggere
7 Febbraio 20246 Febbraio 2024

Prezzo valore in caso di divisione giudiziale

L’agevolazione prezzo-valore si può applicare anche in caso di divisione giudiziale, ma solo se richiesto tempestivamente…

Per abbonati Continua a leggere
30 Gennaio 202429 Gennaio 2024

Nota di credito ultrannuale e rimborso anomalo Iva: il rapporto fra gli istituti

Analizziamo la possibilità di emettere una nota di credito ultrannuale in caso di fatture emesse per errore o contestate. Il caso di fatture annullate dopo 6 anni.

Per abbonati Continua a leggere
27 Gennaio 202430 Gennaio 2024

Doppia imposizione Italia – Francia e valore del Commentario Ocse

Secondo la Corte di Cassazione il Commentario OCSE sulle convenzioni fiscali internazionali è una raccomandazione, senza carattere vincolante. Nel caso di un contribuente che si trasferisca in Francia, come potrà questi agire per evitare la doppia im

Per abbonati Continua a leggere
30 Novembre 2023

Rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni: la dichiarazione è irretrattabile, salvo errore

In caso di rideterminazione errata del valore delle partecipazioni, esistono possibilità per sanare l’errore e chiedere a rimborso l’eventuale maggiore imposta versata?

Per abbonati Continua a leggere
16 Novembre 2023

No all’integrativa con compensazione dei redditi con perdite pregresse non compensate

In caso di errore del contribuente che non ha compensato i redditi con perdite pregresse non è possibile la ritrattazione e la sanatoria dell’errore tramite integrativa.

Per abbonati Continua a leggere
8 Novembre 2023

Amministratore di SRL e presunzione di onerosità dell’incarico, anche ai fini fiscali

La presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di SRL può far scattare anche un accertamento fiscale dei suoi redditi.

Per abbonati Continua a leggere
27 Ottobre 2023

Richiesta di rimborso IRPEF da parte di contribuente che trasferisce la residenza in Francia in corso d’anno

La Cassazione ha trattato un caso particolare di applicazione della convenzione Italia Francia sulla doppia imposizione.
Cosa accade se un contribuente trasferisce la residenza nella seconda parte dell’anno fiscale? Come può evitare i rischi di doppi

Per abbonati Continua a leggere
3 Ottobre 2023

Se l’accertamento induttivo puro nasce dallo spesometro integrato

Il Fisco può legittimamente procedere ad emettere un accertamento induttivo puro in base ai dati estratti dallo spesometro integrato. Tale accertamento è legittimo anche senza allegazione dell’intero elenco clienti e fornitori, o solo di un suo estra

Per abbonati Continua a leggere
18 Settembre 2023

Udienza da remoto con problemi di collegamento: illegittima la decisione in camera di consiglio

La Corte di cassazione ha risposto sulle conseguenze di un evento non raro nella pratica giudiziaria: cosa succede in caso di udienza da remoto in cui emergono problemi di collegamento da parte dei giudici?

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Successivo

Flash News
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamata
14 Luglio 2025 12:07

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....

Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonus
14 Luglio 2025 12:07

La dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...

Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionisti
14 Luglio 2025 12:07

E’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...

Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborso
14 Luglio 2025 11:07

I rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a...

INAIL: riduzione del premio per le aziende che adottano misure contro il caldo
14 Luglio 2025 07:07

L’INAIL, nella nota n. 6436/2025, che aggiorna il modello online OT23 per il 2026, predispone degli...

Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024
11 Luglio 2025 11:07

Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto,...

Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMI
11 Luglio 2025 11:07

Il Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro...

Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-Riscossione
11 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione...

Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medica
11 Luglio 2025 11:07

Con la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta...

In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali
11 Luglio 2025 08:07

Il ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it