In tema di indagini bancarie, la presunzione, relativa, della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende all
Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Accertamento nei confronti di SAS: responsabile anche il socio accomandante
La Sas (società in accomandita semplice) è fiscalmente trasparente, pertanto in caso di accertamento di utili in nero alla società, tale reddito sarà tassato anche in capo al socio accomandante anche se non percepito.
Responsabilità del rappresentante legale di un’associazione per le obbligazioni tributarie
La responsabilità personale e solidale di chi agisce per un’associazione non riconosciuta è legata all’attività concretamente svolta, non solo alla rappresentanza formale. In ambito tributario, chi dirige l’associazione risponde solidalmente per debi
Abuso del diritto e onere della prova
In caso di contestazione dell’abuso del diritto a chi spetta l’onere della prova: al Fisco o al contribuente? Si esamina il caso riguardante un affitto di ramo d’azienda considerato elusivo. Quali sono stati gli elementi chiave che hanno portato la C
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
IMU su società in house a partecipazione pubblica
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche le società in house detenute dai comuni sono soggette all’IMU. Una recente sentenza chiarisce la posizione delle società partecipate pubbliche riguardo alla tassazione immobiliare. Il caso coinvolgeva una
Misure protettive anche nel concordato semplificato
Il Tribunale di Forlì ha concesso misure protettive e cautelari anche nel concordato semplificato. Queste misure proteggono l’impresa in crisi dalle azioni dei creditori, assicurando la possibilità di portare a termine il piano di risanamento propost
Giurisprudenza amministrativa sulle proroghe alle concessioni balneari
Sta iniziando l’estate ed il tema delle concessioni balneari è caldissimo. Facciamo il punto sull’attuale stato della giurisprudenza amministrativa prendendo spunto da una recente sentenza del TAR della Puglia: è possibile la proroga automatica non c
Plusvalenze su cessione di terreni con fabbricato da demolire
Quali sono le problematiche fiscali per le operazioni di cessione di terreni su cui insiste un fabbricato da demolire per la successiva ricostruzione? Si tratta di cessione di immobile o di area edificabile? Le eventuali plusvalenze sono tassate? Com
L’inerenza dei costi per il comodante
La regola della inerenza abbraccia tutte le spese “potenzialmente” legate alla produzione di reddito, incluse quelle per macchinette in comodato presso terzi. Al giudice spetta verificare se i costi siano stati effettivamente sostenuti e se rientrino
Notifica per irreperibilità relativa e prescrizione decennale debiti tributari
Nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, in mancanza degli adempimenti prescritti, non si configura l’ipotesi di inesistenza, ma di mera nullità della notifica, sanabile in caso di raggiungimento dello scopo. Il termine prescrizionale de
Cedolare Secca su immobili utilizzati nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale: è possibile
Si può applicare la cedolare secca in caso di locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo ad un affittuario esercente attività d’impresa o di arti e professioni. Invece l’esclusione dall’applicazione della cedolare secca deve essere riferita, esc
Il rimborso del credito IVA è contestabile anche dopo la decadenza dal potere di accertamento del Fisco
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile dell’IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del suo potere di accertamento. Il cred
Ammissione degli interessi passivi erariali nello stato passivo di una procedura di crisi di impresa
Nel contesto del progetto di stato passivo per debiti erariali, la Cassazione ha chiarito che i tassi d’interesse, modificati periodicamente e pubblicati ufficialmente, non necessitano di specificazione dettagliata nei calcoli presentati all’amminist
Finanziamenti infragruppo e transfer pricing
La Corte di Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in tema di finanziamenti infragruppo. Nel caso esaminato una società madre finanzia una controllata non residente. In tal caso, è possibile ritenere che anche i finanziamenti infragruppo ed i relativ
Ottemperanza tardiva e spese giudizio
Secondo la Cassazione, nel giudizio di ottemperanza, un adempimento tardivo dell’Amministrazione può influire sulle spese processuali. In particolare, sottolinea che la compensazione delle spese richiede motivazioni gravi, specificate e logiche. La C
Effetti della mancata risposta a questionario e indagini finanziarie
La Cassazione ha chiarito che, in tema di accertamenti fiscali con indagini bancarie, il contribuente deve giustificare non solo le operazioni ma anche la titolarità dei conti. Il silenzio sulle giustificazioni può sollevare l’Amministrazione dall’on
Giudizio di ottemperanza: la procedura da adottare per il pagamento delle spese di lite nel processo tributario
Le spese di lite nel processo tributario sono un argomento ultimamente molto “caldo”. Cosa accade se il contribuente vince la causa e ottiene la condanna alle spese? Quali sono le modalità per recuperare materialmente le somme dal Fisco?
Operazioni antieconomiche e transfer pricing interno
Le operazioni infragruppo e il transfer pricing interno sono al centro di un importante chiarimento della Corte di Cassazione: la sentenza stabilisce che le transazioni tra società dello stesso gruppo, se effettuate a prezzi diversi da quelli di merc
Agenzia Entrate deve riconoscere i costi legati ai maggiori ricavi accertati
La Corte di Cassazione ha affrontato il riconoscimento dei costi in sede di accertamenti fiscali induttivi, centrando il dibattito su un caso di omessa fatturazione di autovetture da parte di una società. La Corte ha ribadito che, in caso di accertam
Responsabilità del socio accomandante in caso di accertamento fiscale
Il socio accomandante (quindi estraneo alla gestione) di SAS è stato ritenuto responsabile di non aver debitamente vigilato. La Cassazione ha dichiarato la responsabilità per fatti di evasione fiscale anche per il socio accomandante.
Responsabilità del contribuente per dichiarazione dei redditi predisposta da professionista
La Corte di Cassazione ha chiarito che affidare la dichiarazione dei redditi a un professionista non esonera il contribuente dalla responsabilità per omessa dichiarazione. Tuttavia, il dolo specifico non deriva dalla mera violazione dell’obbligo dich
Il valore delle presunzioni semplici in caso di accertamento per operazioni inesistenti
Partendo da un caso inerente le fatture per operazioni considerate inesistenti, analizziamo quale valore hanno le presunzioni semplici e quale onere della prova grava sul Fisco in fase di accertamento.
Insussistenza di passività e sopravvenienze attive
Secondo la Corte di Cassazione, le sopravvenienze attive, derivanti da insussistenze di passività precedentemente iscritte in bilancio, devono essere tassate nell’esercizio in cui si raggiunge la certezza giuridica della loro esistenza, non al moment