L’I.V.A. è un’imposta indiretta che grava sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese, arti e professioni, nonché sulle importazioni da chiunque effettuate.
Articoli a cura di Enrico Larocca
Il sale and lease-back: configurazioni operative e aspetti contabili
L’operazione di sale and lease-back rappresenta un’utile variante del contratto di leasing da attivare quando si ha la necessità di smobilizzare temporaneamente il valore di un bene strumentale, mantenendone l’uso e fissando un termine entro il quale
Spese di pubblicità e spese di rappresentanza: configurazioni operative e aspetti contabili
Lo spartiacque tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza, è da molti anni al centro di un dibattito dottrinale, che non sempre è riuscito a dare una collocazione certa della spesa nell’uno e nell’altro gruppo.
La svalutazione di beni strumentali: aspetti operativi e contabili
L’argomento della svalutazione di beni strumentali, introduce elementi di profonda riflessione per il redattore del bilancio, che nella redazione del documento, deve attenersi al principio del “fair and true view”, ossia della rappresentazione veriti
Il forfaiting financing: aspetti operativi e contabili
Il forfaiting financing o semplicemente forfaiting è una formula di smobilizzo dei crediti commerciali derivanti da cessioni all’esportazione di beni strumentali con regolamento dilazionato. Normalmente la durata della dilazione varia tra i 6 mesi e
Il factoring: aspetti operativi e contabili
L’operazione, dunque, si può appalesare alternativamente o come un’operazione di smobilizzo dei crediti di natura commerciale, effettuata da una società bancaria o parabancaria o come operazione di servizi
Trattamento fiscale e contabile delle spese per autoveicoli e telefonia fissa e mobile
Il focus di questo articolo si concentra sul comportamento contabile da osservare in relazione agli acquisti relativi alle autovetture e alle spese relative alla telefonia mobile e fissa.
La trasparenza fiscale nelle società di capitali: aspetti operativi e contabili
Significa spostare tutto il carico tributario, in termini di IRES, dalla società ai soci, con la conseguenza che analogamente a quanto accade per le società di persone, la società resterà tassata in proprio, solo ai fini I.R.A.P. e I.V.A.
La tassazione di gruppo ed il consolidato fiscale nazionale: aspetti operativi e contabili
L’art. 117 del TUIR disciplina la tassazione di gruppo, per mezzo dello strumento definito “consolidato fiscale”. Si tratta di un meccanismo facoltativo che consente di procedere alla determinazione unitaria dell’IRES
La fiscalità corrente e differita: aspetti operativi e contabili
La tematica della fiscalità corrente e differita, pone al centro della discussione sulla redazione del Bilancio d’esercizio, il concetto di “imposta” come costo d’esercizio da correlare secondo il principio della competenza economica, al risultato ec
L’ammortamento delle immobilizzazioni: aspetti operativi e contabili
Il concorso dei beni ammortizzabili alla formazione del reddito d’esercizio è graduale e proporzionato alla durata utile del bene. La quota con la quale i beni ammortizzabili concorrono alla formazione del reddito di bilancio, si denomina ammortament
La gestione delle rimanenze di magazzino: aspetti operativi e contabili
La variabile magazzino assume in qualunque impresa industriale e commerciale, un ruolo centrale, nella determinazione del reddito d’esercizio e del correlato capitale di funziona
I lavori in corso su ordinazione: aspetti operativi e contabili
I lavori in corso su ordinazione (o lavori su commessa) sono quelli in cui il contratto è finalizzato alla costruzione di un bene o progetto o alla combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazion
La stretta fiscale sulle società di comodo
La contabilizzazione del sostegno pubblico alle imprese
Il sostegno pubblico alle imprese si può esplicare attraverso la leva fiscale o attraverso la leva finanziaria. Finalizzato al rafforzamento dell’apparato strutturale di specifici settori o di specifiche aree territoriali o al sostegno economico di i
L’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti obbligazionari e le obbligazioni convertibili
A completamento dell’analisi relativa ai prestiti obbligazionari, approfondiamo alcune tematiche specifiche quali: l’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso del prestito obbligazionario e l’emissione di obbligazioni convertibili.
I prestiti obbligazionari: trattamento tributario e contabile
I prestiti obbligazionari rappresentano una forma di finanziamento a medio e lungo termine destinata, congiuntamente al capitale di rischio, al finanziamento degli investimenti strutturali. La materia è regolata dall’art. 2410 e ss. del c.c. relativa
Le cooperative edilizie: aspetti operativi e contabili
Le cooperative edilizie rappresentano una particolare forma di impresa di costruzione caratterizzata dal fatto che l’impresa conosce, sin dall’inizio, i propri clienti: i soci cooperatori. Ne approfondiamo gli aspetti operativi e contabili.
Il recesso del socio nelle società di capitali
In materia di recesso del socio da società di capitali, il nuovo diritto societario introduce rilevanti novità che differenziano il trattamento giuridico del recesso nelle società per azioni
rispetto alla medesima regolamentazione riferita alle socie
Aumento del capitale sociale
L’aumento del capitale sociale rappresenta nell’economia delle società per azioni o delle accomandita per azioni o delle società a responsabilità limitata, un’operazione di carattere
straordinario, che va assunta ai sensi del 2438 del c.c. per le soc
La destinazione degli utili nelle società di capitali: aspetti operativi e contabili
Casi particolari di vincolo alla distribuzione degli utili, acconti su dividendi e problemi di copertura delle perdite d’esercizio.
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della destinazione degli utili
L’analisi delle problematiche relative alla fiscalità dei dividendi appare fondamentale nell’approccio alle problematiche operative relative alla destinazione dell’utile d’esercizio nelle società di capitali
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Come costituire, dal punto di vista operativo, una società di capitali.