-
9 novembre 2021
Le provvigioni precontate degli agenti di commercio
Continua a leggere -
27 novembre 2008
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
Continua a leggere -
27 ottobre 2009
I compensi al collegio sindacale: aspetti operativi e contabili da parte dell’azienda
Continua a leggere
Premessa
Le società di capitali, hanno subito a seguito della riforma del diritto societario contenuta nel D. Lgs. 17/01/2003 n. 6 e successive modificazioni ed integrazioni, una radicale trasformazione.
Per avere un’idea chiara di tali cambiamenti, basti pensare alla ridisegnata normativa delle società a responsabilità limitata, che abbandonando il carattere di normativa di supplenza rispetto alla normativa regolamentante le società per azioni, ha acquisito connotazioni di maggiore personalizzazione. Un esempio di tale connotazione normativa specifica, si ha in rapporto al conferimento di beni in natura e di crediti che per le società per azioni è regolamentato dall’art. 2343 del c.c. mentre per le società a responsabilità limitata è regolamentato dall’art. 2465.
Entrambe le norme dispongono che i conferimenti in natura e di crediti, devono essere accompagnati da una relazione giurata. Tuttavia, mentre nelle S.p.A. la relazione deve essere redatta da un esperto nominato dal tribunale, nel cui circondario ha sede la società, nelle S.r.l. da un esperto1 (revisore contabile iscritto all’Albo, nominato dalle parti N.d.A.) o da una società di revisione.
Un altro esempio di differenziazione tra i due comparti normativi, che denota attualmente una maggiore indipendenza della normativa delle S.r.l. dalla normativa delle S.p.A. si ha in rapporto ai conferimenti di opere e servizi, che nelle S.p.A. l’ultimo comma dell’art. 2342 del c.c. inibisce, mentre nelle S.r.l. l’art. 2464, comma 2, ammette vista la possibilità di conferire in queste società qualunque elemento dell’attivo suscettibile di valutazione economica. Per le cooperative, poi, che costituiscono un tipo specifico di società, l’adozione di un modello organizzativo di tipo S.r.l. è demandato ad una previsione statutaria che ammetta tale governace scheme mentre l’assetto organizzativo di default è quello delle S.p.A.
Schema di riepilogo delle norme che regolano i vari tipi di società di capitali
Disciplina delle S.p.A. Artt. 2325 – 2451
Disciplina delle S.a.p.A. Artt. 2452 – 2461
Disciplina delle S.r.l. Artt. 2462 – 2497 - septies
Disciplina delle società cooperative Artt. 2511 – 2548
Leggi la versione intregrale dell'intervento nel PDF qui sotto==>
***
Costituzione di SRL: il versamento del capitale e la normativa antiriciclaggio
***
Corso on line di Contabilità & Bilancio==>