Oggi analizziamo il ruolo fondamentale del collegio sindacale nelle Spa (non quotate in borsa), per le quali la sua presenza è obbligatoria, garantendo conformità alla normativa e trasparenza gestionale.
Il collegio sindacale, cardine del controllo i
SPA Società per azioni
Estinzione societaria e debiti fiscali
La liquidazione di una società è un’operazione che si incontra spesso nello svolgimento dell’attività professionale e altrettanto spesso nel bilancio finale di liquidazione emerge che l’erario figura ancora tra i creditori insoddisfatti.
Il Codice ci
Recesso del socio, tipico ed atipico: differenze civilistiche e fiscali
Il recesso del socio da società può essere di due tipologie, quello “tipico” che si caratterizza per il rimborso del valore della quota con l’utilizzo di risorse della società e quello “atipico” che deriva invece dalla cessione delle quote societarie
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Obbligo di motivazione delle deliberazioni assembleari e abuso di maggioranza
Le problematiche che possono sorgere in occasione delle assemblee sociali: quali diritti hanno i soci prima di partecipare all’assemblea? qual è il ruolo del presidente? In cosa consiste l’abuso di maggioranza nelle società a ristretta base proprieta
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Le riserve utilizzabili nell’aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale è un’operazione che non genera nuovi conferimenti, ma redistribuisce le riserve patrimoniali esistenti. Questa scelta non altera il patrimonio netto, ma rappresenta una strategia dei soci che rinunciano alla di
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n
Violazione del procedimento di formazione e contenuto del bilancio 2022: in scadenza i termini di impugnativa
Nel periodo di febbraio e marzo, gli amministratori sono impegnati nella stesura del bilancio. Ad aprile, le assemblee dei soci si riuniscono per approvare questo documento, se l’anno si è concluso il 31 dicembre dell’anno precedente. Questa fase sta
Versamento annuale tassa libri sociali
Il 18 marzo 2024 (il giorno 16 cade di sabato), scade il termine per le società di capitali per procedere alla corresponsione della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione e numerazione dei registri in misura forfetaria, utilizzan
Tassa di concessione governativa libri e registri delle società: pagamento entro il 18 Marzo 2024
Una delle scadenze di Marzo è quella relativa alla tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per le società di capitali. Nel 2024 la data de segnare in rosso è lunedì 18 Marzo (in quanto il 16 marzo cade di sabato).
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
L’incarico di sindaco e quello di revisore
Il lavoro del Collegio sindacale presenta molte sfaccettature lasciate soprattutto all’iniziativa e diligenza dei suoi componenti.
Il lasciar fare ovvero l’inerzia verso l’organo amministrativo può ritorcersi, in termini di responsabilità, verso la s
Bonus quadro RU – dati 2021 di nuovo all’appello
Le istruzioni al quadro RU del modello Redditi SC 2023 occupano circa 90 pagine. Il quadro, quest’anno, presenta la richiesta di dati concernenti specifici investimenti realizzati non solo nel 2022 ma anche nell’anno 2021 e, in taluni casi, addirittu
Distribuzione dividendi: guida pratica con le novità del 2023
Esaminiamo le procedure operative cui sono tenute le società di capitali che procedono alla distribuzione dei dividendi.
Copertura delle perdite con il finanziamento soci | con Fac-simile di verbale assemblea per copertura perdite
Con il presente articolo vogliamo analizzare una situazione che rende possibile la copertura delle perdite di esercizio di società di capitali tramite la conversione di un finanziamento soci effettuato in precedenza, in apposita riserva analizzando a
L’amministratore di fatto di una società di capitali è legittimato a proporre il ricorso?
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale nell’ambito della governance dell’ente?
Sussiste il difetto di legittimazione att
Azioni con diritto di opzione: determinazione del reddito da lavoro dipendente
Il caso di assegnazione di azioni ai dipendenti con diritto d’opzione come influisce sulla determinazione del reddito da lavoro dipendente?
Vediamo un recente parere del fisco in merito alle cosiddette virtual shares.
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Decreto Milleproroghe 2023: assemblee societarie da remoto possibili fino al 31 luglio 2023
Le assemblee societarie, indipendentemente da quanto previsto dallo statuto societario, si potranno svolgere “a distanza” fino al 31 luglio 2023; anche l’approvazione dei bilanci societari relativi al 2022, pertanto, potrà svolgersi con modalità da r
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo tutto…
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
L'amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già remunerati per quest’ultima funzione, che comporta l’esistenza del rapporto organico che