Non semplice formalità, il verbale assembleare è il cuore delle decisioni societarie. Cristallizza volontà, tutela diritti e garantisce trasparenza. Ma se redatto in modo scorretto, può compromettere la validità delle delibere e aprire a responsabili
SPA Società per azioni
Conflitti tra soci e abuso della maggioranza: limiti all’esercizio del diritto di voto
L’abuso della maggioranza nelle società di capitali si manifesta se il diritto di voto è esercitato dai soci in modo da perseguire interessi propri, in contrasto con l’interesse societario. Individuare i confini tra legittimo esercizio del potere ass
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma
Il socio receduto vota il bilancio di esercizio?
Quali diritti conserva un socio receduto da una S.p.A. in attesa della liquidazione della propria quota? Può partecipare e votare in assemblea sulla delibera di approvazione del bilancio? È legittimato a impugnare la delibera medesima?
Responsabilità degli amministratori di società non esecutivi: tra dovere di vigilanza e segnali d’allarme
L’amministratore non esecutivo non è più una figura secondaria: segnali ignorati, controlli omessi e decisioni non sorvegliate possono costare caro. La giurisprudenza rafforza i profili di responsabilità, trasformando l’inerzia in rischio concreto. S
Mancata approvazione del bilancio d’esercizio da parte dell’assemblea
Cosa accade se l’assemblea dei soci non approva il bilancio d’esercizio? È possibile depositarlo comunque al registro imprese? E quali obblighi fiscali restano in capo alla società? Tra rischi di scioglimento, sanzioni e incertezze operative, il bloc
Il verbale di distribuzione degli utili ai soci nelle società di capitali
In vista della scadenza del 30 aprile spesso utilizzata per l’approvazione dei bilanci delle società, torna d’attualità la corretta gestione e registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci. Partendo dalle norme civilistiche, si delin
Riserve di SRL e SPA: come si ripartiscono in presenza di usufrutto?
Torniamo sul tema della distribuzione delle riserve nelle società di capitali in presenza di usufrutto su quote o azioni. A chi spettano le somme? È possibile stabilire soluzioni alternative e più funzionali? Un nuovo orientamento notarile propone un
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
Società agricole: requisiti, agevolazioni e inquadramento giuridico
Le società agricole, spesso considerate realtà complesse a causa della normativa specifica, devono rispettare precisi requisiti per ottenere la qualifica e accedere a un regime fiscale agevolato.
L’attività esercitata deve essere esclusivamente agric
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
Versamento tassa annuale libri sociali 2025
In vista della scadenza di lunedì 17 marzo 2025, ecco la nostra guida al versamento della tassa annuale di concessione governativa dovuta per i libri sociali.
Chi è tenuto all’adempimento? Quali importi e scadenze vanno rispettati? E cosa succede in
Deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori: regole e rischi da evitare
In quali casi il compenso può risultare fiscalmente indeducibile? Quali formalità sono necessarie per la deduzione? E quali rischi corre la società se un socio amministratore si autoliquida un compenso senza autorizzazione?
Le differenze tra SRL e SpA
Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanz
Mini IRES 2025 o IRES premiale: procedimento individuativo e di calcolo
La Mini IRES 2025 offre alle imprese un’opportunità fiscale unica: applicare un’aliquota ridotta al 20% invece del 24%, per ora solo per il 2025 ma salvo successive proroghe.
L’agevolazione è concessa a chi reinveste gli utili in industria 4.0 e Tran
Il collegio sindacale nelle SPA
Oggi analizziamo il ruolo fondamentale del collegio sindacale nelle Spa (non quotate in borsa), per le quali la sua presenza è obbligatoria, garantendo conformità alla normativa e trasparenza gestionale.
Il collegio sindacale, cardine del controllo i
Estinzione societaria e debiti fiscali
La liquidazione di una società è un’operazione che si incontra spesso nello svolgimento dell’attività professionale e altrettanto spesso nel bilancio finale di liquidazione emerge che l’erario figura ancora tra i creditori insoddisfatti.
Il Codice ci
Recesso del socio, tipico ed atipico: differenze civilistiche e fiscali
Il recesso del socio da società può essere di due tipologie, quello “tipico” che si caratterizza per il rimborso del valore della quota con l’utilizzo di risorse della società e quello “atipico” che deriva invece dalla cessione delle quote societarie
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Obbligo di motivazione delle deliberazioni assembleari e abuso di maggioranza
Le problematiche che possono sorgere in occasione delle assemblee sociali: quali diritti hanno i soci prima di partecipare all’assemblea? qual è il ruolo del presidente? In cosa consiste l’abuso di maggioranza nelle società a ristretta base proprieta
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Le riserve utilizzabili nell’aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale è un’operazione che non genera nuovi conferimenti, ma redistribuisce le riserve patrimoniali esistenti. Questa scelta non altera il patrimonio netto, ma rappresenta una strategia dei soci che rinunciano alla di
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n