Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanziamento.
Ecco un quadro sinottico con le caratteristiche di entrambe le società di capitali, per una scelta consapevole e strategica.
Srl vs SpA: quale forma societaria scegliere? Differenze, vantaggi e aspetti da considerare

Si accertano, di seguito, dette differenze, in forma prospettica.
Schema analitico delle differenze fra SRL o SPA
Caratteristica |
SRL |
SpA |
| Norme codice civile | Artt. 2462-2483 | Artt. 2325-2451 |
| Costituzione | Anche con atto notarile (si veda la Direttiva UE 2017/1132). | Solo con atto pubblico (Art. 2328 c.c.). |
| Rappresentanza della società | Spetta all’Organo amministrativo. Il CdA può essere costituito da 2 membri. | Idem (Art. 2384 c.c.). |
| Peculiarità | La società ha una personalità giuridica distinta dai soci.
I soci assumono una responsabilità limitata ovvero sono responsabili delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale che si sono impegnati a versare. |
Idem. |
| Durata in carica amministratori | Anche a tempo indeterminato, non essendo richiamato, nell’art. 2463 c.c., l’art. 2383 c.c. | Nomina per un periodo non superiore a 3 esercizi (Art. 2383 c.c.) |
| Partecipazioni | Sono rappresentate da quote. | Sono rappresentate da azioni. |
| Organi sociali | Assemblea dei soci, organo amministrativo e, in alcuni casi, organo di controllo. | Assemb |

