Le delibere assembleari rappresentano il momento centrale della vita societaria, ma non sempre sono esenti da difetti. È fondamentale distinguere tra irregolarità formali di poco conto e vizi sostanziali in grado di compromettere la validità della decisione, con conseguenze rilevanti per i soci e per la stabilità delle scelte collettive.
Vizi e irregolarità delle delibere assembleari: quando incidono sulla validità
Le delibere assembleari delle società non sono sempre esenti da difetti. Può accadere che esse siano redatte con inesattezze o che risultino incomplete, lasciando spazio a contestazioni.
Questi vizi, se non corretti o gestiti con attenzione, possono incidere sulla validità della delibera e aprire la strada a impugnazioni da parte dei soci. Conoscere le principali criticità e come affrontarle è quindi essenziale per prevenire conflitti e garantire decisioni solide e durature.
I possibili vizi o errori di una delibera
Tralasciando ovviamente i casi di clamorosi vizi sostanziali (come una delibera di oggetto contrario alla legge o