La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia; i pagamenti, infatti, devono avvenire tramite mezzi tracciabili solo
Articoli a cura di Federico Gavioli
ISA 2023: l’Agenzia delle Entrate rende note nel cassetto fiscale possibili anomalie nei dati
Con Provvedimento delle Entrate sono definite le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle d
Le novità ISA per anno d’imposta 2024
L’Agenzia delle Entrate ripercorre il processo di affinamento dello strumento ISA – indici sintetici di affidabilità fiscale – che ogni anno è oggetto di un’attenta attività di aggiornamento per allinearsi all’evoluzione dei diversi comparti economic
Crediti d’imposta: linee guida dal MEF su controlli e liti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato un atteso atto di indirizzo che segna una svolta nella gestione dei controlli e delle controversie sui crediti d’imposta; il documento invita l’Amministrazione finanziaria a valutare con attenzion
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Aiuti di Stato non registrati nel 2021: le istruzioni dell’Agenzia Entrate per regolarizzarsi
Gli aiuti fiscali “automatici” e “semi-automatici” si intendono concessi e sono registrati nei Registri dall’Agenzia delle entrate nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione in cui sono stati indicati. In pres
Polizze assicurative per calamità naturali: definitive le nuove date per le imprese
Diventano definitive le nuove scadenze per la stipula obbligatoria dei contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali: le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre quelle piccole e micro fino
Cessione immobile dopo lavori super-sismabonus: tassazione?
La rivendita di un immobile acquistato con benefici del Superbonus, in quanto ristrutturato da un’impresa con interventi antisismici, non genera plusvalenza imponibile se non si tratta della prima cessione. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la nu
I professionisti nella composizione negoziata e nel concordato semplificato
Quali competenze servono per essere nominati esperti nella composizione negoziata e del concordato semplificato? E quali sono i compiti, i limiti e le responsabilità di chi accompagna l’impresa nella crisi? Il punto su albi, elenchi e incarichi, con
Deposito del bilancio 2025: Unioncamere fornisce le indicazioni operative
È online il nuovo Manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, pensato per guidare società e professionisti negli adempimenti legati al periodo d’imposta 2024, bilancio da presentare nel 2025. Attenzione all
Decreto Bollette: le principali novità fiscali dopo la conversione in legge
Con la conversione in legge del decreto Bollette diventano definitive le numerose novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefits relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025, ai rito
Concordato preventivo biennale: modalità operative per il biennio 2025/2026
Definiti i criteri per la proposta biennale di concordato rivolto a imprese e professionisti. La misura consente di stabilire anticipatamente le imposte dovute per due anni, sulla base di dati storici, indicatori economici e stime macro.
Modello 730/2025: il nuovo quadro M e la rivalutazione dei terreni
Nel modello 730/2025 debutta il nuovo Quadro M, dedicato alla dichiarazione di specifici redditi diversi e di fattispecie soggette a tassazioni sostitutive. Tra le novità, la possibilità di indicare e calcolare l’imposta sostitutiva per la rivalutazi
Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti
I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di ad
Punteggi ISA per il regime premiale 2025
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i livelli di affidabilità fiscale per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024: chi raggiunge un buon punteggio ISA può accedere a importanti vantaggi. Dall’esonero di adempimenti alla riduzione dei con
Approvati definitivamente i modelli 730/2025: le novità
Approvato il modello 730/2025: con le nuove specifiche tecniche, parte ufficialmente la stagione dichiarativa per l’anno d’imposta 2024, tra novità operative, semplificazioni e nuovi obblighi per contribuenti e intermediari.
Dalla struttura del model
Cripto-attività e l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze
E’ stata introdotta una nuova fattispecie imponibile nell’ambito dei redditi diversi, rendendo espressamente tassabili le plusvalenze derivanti da tali attività. Tuttavia, i commercialisti sollevano alcune perplessità riguardo all’aliquota da applica
Termini riaperti fino al 3 giugno 2025 per i riversamenti bonus ricerca e sviluppo
Riaperti i termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta legati alla ricerca e sviluppo: i contribuenti hanno ora una nuova finestra temporale per regolarizzare la propria posizione, senza sanzioni, accedendo all’applicativo dedicato en
Imposte di bollo, di registro, ipotecaria e catastale dopo la riforma fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi aspetti della Riforma Fiscale su imposta di bollo, registro e ipocatastale. Le nuove istruzioni puntano a semplificazione e razionalizzazione, ma saranno davvero un vantaggio per i contribuenti?
Requisiti prima casa: dalla legge di Bilancio 2025 più tempo per il cambio casa
Nell’ambito di una serie di misure volte a favorire sia l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sia per agevolarne il cambio ad una nuova prima casa in sostituzione della precedente, viene estesa (da uno) a due anni, la durata del ben
Bonus pubblicità: entro il 31 marzo la comunicazione
Anche nel 2025 è disponibile il credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali, con un aumento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente. Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per spese su stampa e
Split payment: l’imposta diventa esigibile al momento dell’operazione
Nel regime di split payment, la fatturazione delle operazioni segue le regole ordinarie previste dal decreto IVA, ossia deve avvenire al momento dell’effettuazione dell’operazione, indipendentemente dal momento in cui l’imposta diventa esigibile. Que
Concordato preventivo biennale: chiarimenti di febbraio 2025
Il concordato preventivo biennale offre maggiore certezza fiscale, ma con regole stringenti e cause di decadenza da non sottovalutare. Durante gli incontri con la stampa specializzata, il Fisco ha chiarito diversi aspetti critici, tra cui decadenza e