E’ stata introdotta una nuova fattispecie imponibile nell’ambito dei redditi diversi, rendendo espressamente tassabili le plusvalenze derivanti da tali attività. Tuttavia, i commercialisti sollevano alcune perplessità riguardo all’aliquota da applica

Articoli a cura di Federico Gavioli
Termini riaperti fino al 3 giugno 2025 per i riversamenti bonus ricerca e sviluppo
Riaperti i termini per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta legati alla ricerca e sviluppo: i contribuenti hanno ora una nuova finestra temporale per regolarizzare la propria posizione, senza sanzioni, accedendo all’applicativo dedicato en
Imposte di bollo, di registro, ipotecaria e catastale dopo la riforma fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi aspetti della Riforma Fiscale su imposta di bollo, registro e ipocatastale. Le nuove istruzioni puntano a semplificazione e razionalizzazione, ma saranno davvero un vantaggio per i contribuenti?
Requisiti prima casa: dalla legge di Bilancio 2025 più tempo per il cambio casa
Nell’ambito di una serie di misure volte a favorire sia l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sia per agevolarne il cambio ad una nuova prima casa in sostituzione della precedente, viene estesa (da uno) a due anni, la durata del ben
Bonus pubblicità: entro il 31 marzo la comunicazione
Anche nel 2025 è disponibile il credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali, con un aumento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente. Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per spese su stampa e
Split payment: l’imposta diventa esigibile al momento dell’operazione
Nel regime di split payment, la fatturazione delle operazioni segue le regole ordinarie previste dal decreto IVA, ossia deve avvenire al momento dell’effettuazione dell’operazione, indipendentemente dal momento in cui l’imposta diventa esigibile. Que
Concordato preventivo biennale: chiarimenti di febbraio 2025
Il concordato preventivo biennale offre maggiore certezza fiscale, ma con regole stringenti e cause di decadenza da non sottovalutare. Durante gli incontri con la stampa specializzata, il Fisco ha chiarito diversi aspetti critici, tra cui decadenza e
Superbonus 110%: controlli a tappeto sugli immobili non variati al catasto
Al via le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110 per cento. Ricordiamo, infatti, che i contribuenti sono tenuti a dichiara
Legge di Bilancio 2025: nuovi limiti per il regime forfetario
La legge di Bilancio 2025 innalza la soglia di reddito per accedere al regime forfetario a 35 mila euro, ampliando le possibilità per lavoratori dipendenti e pensionati. Analizziamo i nuovi requisiti e le condizioni da rispettare per beneficiare del
Bonus mobili: proroga per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce rilevanti novità fiscali per il recupero edilizio, l’efficientamento energetico e gli interventi antisismici, confermando anche il Bonus Mobili per tutto il 2025.
Questa agevolazione consente di detrarre il 50% del
Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e i professionisti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni per incentivare la tracciabilità delle spese di trasferta. In particolare, la deducibilità di tali spese, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, sarà consentita solo se effettuate con
Estromissione dei beni delle imprese individuali, Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 ripropone per le imprese individuali la facoltà di estromissione dal proprio patrimonio dei beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, a condizione che l’esclusione sia posta in essere tra il 1° gennaio 2
Fringe benefits: la soglia di non imponibilità per il 2025, 2026 e 2027
La Legge di Bilancio 2025 introduce, per i periodi d’imposta 2025-2027, una disciplina più favorevole sui fringe benefits, elevando il limite di esenzione fiscale a 2.000 euro per lavoratori con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per gli altri
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Le novità in materia di IRPEF nella Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce una riforma strutturale dell’IRPEF che promette di alleggerire il carico fiscale e offrire nuove opportunità per i contribuenti. Le aliquote passano definitivamente da quattro a tre (23%, 35% e 43%).
Per i redditi
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
Rappresentante fiscale: è obbligatorio il rilascio di una garanzia
Sono individuati i requisiti aggiornati per esercitare le funzioni di rappresentante fiscale; il soggetto che intende assumere tale ruolo deve offrire adeguate garanzie da prestare sotto forma di cauzione in titoli di Stato, fideiussione bancaria o p
Legge di Bilancio 2025: riordino delle detrazioni IRPEF
La legge di Bilancio 2025 introduce, con riferimento ai percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito, parametrati in relazione al reddito percepito nonché al
Cassa dottori commercialisti: bandi per il supporto all’attività professionale
La CNPADC annuncia che dal 20 gennaio al 31 marzo 2025 sarà possibile partecipare ai bandi per il supporto all’attività professionale. Tra le novità principali: l’aumento del contributo massimo erogabile, che passa da 5.000 a 8.000 euro, e l’ampliame
Cessazione dell’attività del professionista: come gestire i crediti da superbonus?
La chiusura della partita IVA del professionista non pregiudica i crediti d’imposta presenti nel suo cassetto fiscale, che potranno essere utilizzati in compensazione tramite F24.
Gruppo IVA: il vincolo organizzativo
Per escludere una società dal perimetro del Gruppo IVA è necessario dimostrare che non vi sia un vincolo organizzativo, ovvero che le società agiscano in piena autonomia giuridica e gestionale, senza essere soggette a direzione e coordinamento.
Accor
Gli avvisi bonari arrivano anche nel Cassetto fiscale
Le comunicazioni dell’amministrazione finanziaria sull’esito dei controlli automatici delle dichiarazioni, come segnalazioni di errori o variazioni nei crediti, sono ora disponibili anche nel Cassetto fiscale del contribuente. Questo permette una ges
Concordato preventivo biennale: trasformazione in STP; passaggio da forfetario a ordinario
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito due aspetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il primo riguarda la trasformazione di un’associazione professionale in società tra professionisti (STP); il secondo caso riguarda un contribuente che, nel 2024
Ravvedimento speciale: ecco i requisiti definitivi per l’adesione
Ravvedimento speciale: il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2025 amplia i requisiti per l’adesione. In vista della scadenza del 12 Dicembre ecco un ripasso della normativa sulla sanatoria per gli anni 2018 – 2022, con una guida al versamento d