Il riaddebito dei costi ai medici in un’associazione di medicina di gruppo è esente da IVA, purché non ci siano maggiorazioni. Tuttavia, le quote a carico di terzi non aderenti al gruppo sono soggette all’IVA. Questo chiarimento, contenuto nella risp

Articoli a cura di Federico Gavioli
Depositari delle scritture contabili: servizio web di revoca
È attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come ad esempio i commercialisti, potranno utilizzare per comunicare la fine dell’incarico nei confronti del proprio cliente; dallo scorso 29 luglio, inf
I controlli preventivi sui 730/2024 per i rimborsi superiori a 4.000 euro
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per individuare gli elementi di incoerenza nelle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 che risultano in un rimborso, al fine di effettuare controlli preventivi. Gli elementi di incoerenza riguardano
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
Superbonus 110: assume rilievo la data dell’ordine del bonifico
In tema di Superbonus 110%, ma il discorso è estensibile a tutti i bonus edili, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in applicazione del principio di cassa, nel caso di pagamento con bonifico bancario, la spesa si considera sostenuta nel momento
Compensazioni in presenza di debiti fiscali: novità da 1 luglio 2024
Indicazioni operative sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte a decorrere da oggi 1° luglio 2024. Riguardano l’obbligo generalizzato di utilizzo dei soli servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate nel c
Cessione immobile ristrutturato con il Superbonus: l’interpretazione del Fisco
Il Fisco ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della nuova norma che impone la tassazione della plusvalenza sugli immobili venduti dopo ristrutturazione agevolata grazie al Superbonus. Attenzione, affinché la nuova plusvalenza sia fiscalmente r
Contributi a fondo perduto PNRR: non soggetti ad IVA
I contributi erogati sotto forma di servizi nell’ambito di un’attività del PNRR sono fuori campo IVA per mancanza del presupposto oggettivo; nell’ipotesi in cui il contributo pubblico copra integralmente il costo del servizio, l’operazione è totalmen
Bonus edili: nuova attività di controllo da parte degli enti locali
Introdotti nuovi controlli su interventi relativi a Superbonus, bonus facciate e bonus barriere architettoniche, che autorizzeranno i Comuni, in caso di mancata realizzazione dei lavori o di difformità rispetto ai documenti edilizi rilasciati, a tras
Sostegno alle imprese di prodotti alternativi alla plastica monouso
Sono definiti i criteri e le procedure volte all’attuazione delle misure di sostegno alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso. Ecco le modalità di presentazione delle domande e dell’erogazione del contributo nonché i possibili control
Decreto coesione lavoro: esonero contributivo per determinate assunzioni
Il recente decreto Coesione Lavoro prevede un esonero contributivo transitorio in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni effettuate nel periodo 1° settembre 2024 – 31 dicembre 2025; i contratti in oggetto devono essere di lavoro subord
Locazioni brevi: chiarimenti dal Fisco
Legge di Bilancio 2024 è intervenuta sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi: tante novità tra le quali si segnala l’applicabilità, dal 1° gennaio 2024, dell’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Depositario delle scritture contabili: il modello per recedere dall’incarico
Modello e relative istruzioni per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessazione dell’incarico, che gli “ex” depositari di libri, registri, scritture e documenti contabili possono inviare autonomamente, in caso di inerzia dell’ex cliente
Legge Sabatini: incentivi per favorire capitalizzazione di piccole e medie imprese
Sono operativi gli incentivi finalizzati a favorire la capitalizzazione delle piccole e medie imprese: analizziamo bene tutte le condizioni necessarie per ottenere l’agevolazione.
Bonus edilizi: non più utilizzabile l’istituto della remissione in bonis
Il decreto “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali” esclude l’applicabilità della disciplina della remissione in bonis nell’adempimento dell’obbligo di comunicazione previsto nell’esercizio dell’opzione per la cessione dei crediti o per lo
Il nuovo modello per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo
L’Agenzia Entrate ha aggiornato i termini e le modalità per il riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Il nuovo modello include la casella “Revoca Istanza”, consentendo al contribuente di revocare l’istanza trasmessa entro il
Certificazione Unica 2024 tardiva: come ravvedere l’errore?
Quali sono le modalità e i costi per correggere errori nelle trasmissioni delle Certificazioni Uniche (CU) che dovevano essere inviate entro il 18 marzo? È utile notare che, per il 2023, le CU escluse dalla dichiarazione precompilata possono essere t
Piano transizione 5.0: nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025
Con il Piano Transizione 5.0 viene previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territ
Sismabonus acquisti: ritocchi possibili anche dopo il rogito
E’ stata ammessa la possibilità di godere del Simabonus acquisti anche se i lavori agevolati di finitura dell’immobile vengono eseguiti dopo il rogito, ma sempre entro il termine del 31 dicembre 2024.
Decreto Salva spese: definitive le modifiche al Superbonus 110 per cento
Con l’approvazione definitiva del decreto Salva spese, il Governo evita che il mancato completamento nei termini previsti dalla legislazione vigente degli interventi edilizi che rientrano nella agevolazione (Superbonus 110%) comporti la revoca dei be
Albo dei certificatori credito imposta ricerca & sviluppo: al via le iscrizioni
Dal 21 febbraio scorso è operativo l’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta “ricerca e sviluppo, innovazione e design”, la piattaforma che consente a persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca, in possesso dei requisiti tecnici, di
Bonus mamme: l’INPS spiega come ottenere l’esonero
La legge di bilancio 2024 lancia il bonus mamme. Vediamo come gestire in pratica l’esonero contributivo destinato alle lavoratrici con almeno 2 figli a carico nel 2024.