La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività profe
Articoli a cura di Federico Gavioli
Dichiarazione dei redditi precompilata: novità dal decreto Semplificazioni
Anche in caso di presentazione senza modifiche della dichiarazione precompilata mediante CAF o professionista non è effettuato il controllo formale sui dati.
La norma precisa, inoltre, che nel caso di presentazione della dichiarazione precompilata, c
Decreto Semplificazioni: novità in materia di ISA
Col decreto Semplificazioni sono stati estesi al 2022 i correttivi in materia di ISA, previsti per il 2020 e per il 2021 dalla normativa emanata per far fronte all’emergenza Covid…. Vediamo gli ultimi interventi.
L’accertamento con adesione non esenta il Fisco dal contraddittorio con il contribuente
La procedura dell’accertamento con adesione non esonera il fisco dall’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente; è da annullare, di conseguenza, l’avviso di accertamento del fisco per il mancato rispetto del contraddittorio co
Enti del Terzo Settore linee guida sulla raccolta fondi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato le linee-guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore. Vediamo di analizzare alcuni dei principali punti del corposo provvedimento adottato. Puntiamo il mouse sui principi cardi
Dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo: novità dal Decreto Aiuti
Il Decreto Aiuti modifica la disciplina generale della dilazione delle somme iscritte a ruolo, tra cui la soglia oltre la quale il contribuente deve documentare la temporanea obiettiva difficoltà, nonché il numero di rate non pagate oltre il quale il
Decreto Aiuti: proroga di tre mesi per il Superbonus villette
Sarà prorogato di tre mesi il termine previsto per realizzare il 30 per cento dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche, soglia necessaria per avvalersi nel 2022 dell’applicazione della detrazione cd. Superbonus al 110%.
La
Le semplificazioni al calendario fiscale: LIPE, Intrastat, imposta di bollo e imposta di soggiorno
Il decreto Semplificazioni contiene numerose modifiche ai termini previsti dalla legge per alcuni adempimenti fiscali; ad esempio è posticipata dal 16 al 30 settembre il termine per l’invio delle liquidazioni periodica IVA relative al secondo trimest
Superbonus e cessione del credito: controlli sempre più complessi
Con riferimento al Superbonus 110 non si andrà nella direzione di semplificare ma in quella di effettuare controlli e verifiche sempre più rigorosi in fase di acquisto; le Entrate forniscono con un corposo documento le linee guida per gli adempimenti
Chiarimenti dalle Entrate sui crediti d’imposta in materia di gas: la cedibilità del credito
La cedibilità dei crediti d’imposta riconosciuti in favore delle imprese “gasivore” e “non gasivore”: tali crediti, utilizzabili entro il 31 dicembre 2022 sono cedibili, entro il medesimo termine, solo per intero, dalle imprese beneficiarie ad altri
Bonus investimenti nel mezzogiorno: aggiornato il modello di comunicazione
A seguito del recepimento delle novità contenute nella legge di Bilancio 2022 è stato aggiornato il modello per le comunicazioni per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle zone economiche speciali (ZES) e nei c
Bonus ricerca e sviluppo: operative le regole per il riversamento degli indebiti utilizzi in compensazione
Sono operative le disposizioni per il riversamento del bonus ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato.
Il contribuente che intende avvalersi della procedura di regolarizzazione deve presentare entro il 30 settembre 2022 il modello di domanda.
La p
Benefici premiali inapplicabili ai soggetti esclusi dagli ISA
L’attività di revisione degli ISA periodo di imposta 2021 è stata effettuata tenendo in considerazione due direttrici fondamentali: individuare gli interventi necessari a garantire il corretto funzionamento degli ISA, tenuto conto delle ricadute econ
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Decreto PNRR 2: novità sui pagamenti elettronici e la fatturazione elettronica
È anticipata al 30 giugno 2022 (rispetto al 1° gennaio 2023) l’entrata in vigore delle sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici ed è esteso l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai titolari di partita IVA in regime forfettari
Registro unico del Terzo Settore: le regole per accesso e trasmigrazione nel RUNTS
Il Ministero del Lavoro fornisce nuove indicazioni, finalizzate alla realizzazione di una prassi applicativa comune a tutti gli uffici coinvolti, per garantire l’uniformità di trattamento sull’intero territorio nazionale per l’accesso al RUNTS dei so
Istruzioni ISA e individuazione dei criteri di accesso al regime premiale per il 2021
Confermati i criteri di accesso degli ultimi due anni, compresa la possibilità che il giudizio possa essere conseguito anche sulla base della media dei punteggi ottenuti a seguito dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta in corso e quello
Aggiornamento del modello 730/2022: le ultime novità
Le novità dopo l’aggiornamento del modello 730/2022 in particolare relative alla scadenza della presentazione del modello precompilato e del quadro SX.
Agevolazione per l’imprenditoria femminile: domande dal 19 maggio
Dal mese di maggio iniziano le prime agevolazioni per il “Fondo Impresa femminile”; i primi soggetti interessati sono le imprese costituite da meno di 12 mesi, le lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da meno di 12 mesi e le perso
Bonus energia: credito d’imposta, a favore delle imprese, per l’acquisto di energia elettrica
È previsto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 12% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022, qualora il prezzo della stessa, calcolato sull
Decreto Sostegni ter: fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio
Il decreto Sostegni-ter istituisce il Fondo per il rilancio delle attività economiche per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto Sostegni-ter: credito d'imposta per canoni di locazione di immobili di imprese turistiche
Il decreto Ristori-ter proroga per i mesi da gennaio a marzo 2022 la possibilità di usufruire del credito d’imposta relativo all’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività indust
Semplificazioni per il visto di conformità per i soci delle STP
I soci delle Società tra professionisti (Stp) – esercenti attività di assistenza fiscale, validamente costituite e iscritte nel registro delle imprese e nell’ordine professionale, possono rilasciare il visto di conformità anche quando la maggioranza