Le Entrate forniscono chiarimenti in merito alle modifiche recate dalla legge di Bilancio 2020 al TUIR; in particolare il fringe benefit deve essere computato in misura pari a percentuali forfetarie basate sulle emissioni di CO2 del veicolo, da appli
Articoli a cura di Federico Gavioli
Superbonus 110%: approvato il modello per effettuare la cessione o lo sconto in fattura
Nel modello di comunicazione per ottenere lo sconto in fattura, introdotto dal decreto “Rilancio”, devono essere indicati i dati del soggetto che trasmette la comunicazione (beneficiario, intermediario, amministratore di condominio, soggetto che appo
Il superbonus 110% spetta anche ai familiari e conviventi
Il superbonus del 110% sui lavori di ristrutturazione è una delle agevolazioni più interessanti per i proprietari di immobili. In questo articolo esaminiamo i recenti chiarimenti del Fisco ricordando che il superbonus spetta anche a familiari e convi
Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017
Il decreto Rilancio nella sua versione definitiva introduce una maggiorazione dell’aliquota del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo destinato alle imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno, anche al fine di a
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
Superbonus 110%: le “alternative” alle detrazioni d’imposta
Il decreto Rilancio consente, per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021, di usufruire di alcune detrazioni fiscali in materia edilizia ed energetica (in prevalenza, aventi forma di detrazione dalle imposte sui redditi) sotto forma di crediti di i
Decreto Rilancio: novità in materia di ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine per veicoli elettrici
Tra le novità introdotte con il decreto Rilancio, nella versione convertita in legge, in materia di ecobonus vi è anche quella che prevede una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attrave
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata del contratto, salvo revoca; nell’ipotesi che tale opzione non venga esercitata al m
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: novità dal decreto Liquidità
Il decreto Liquidità interviene sulla disciplina dei versamenti dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche nel caso di importi inferiori a un certo valore, rimodulando le scadenze dei versamenti in rapporto all’ammontare di imposta dovuta nel t
Chiarimenti su versamento saldo 2019 e acconti 2020 IRAP
In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, per quanto riguarda le imposte liquidate in base alla dichiarazione, è prevista la possibilità dell’esonero, per taluni soggetti, dal versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata di acconto IRAP dov
Decreto Rilancio: consegna dei beni a fine anno 2020 per il superammortamento
E’ prorogato al 31 dicembre 2020 il termine finale di efficacia del cd. superammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% a fini fiscali il costo di acquisizione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, in con
Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per determinate tipologie di interventi edilizi, è possibile alternativamente (in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione):
1) ottenere uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore, il quale a
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla prova delle cessioni intracomunitarie
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla prova delle cessioni intracomunitarie, alla luce delle disposizioni UE.
Il Regolamento europeo stabilisce una presunzione relativa di avvenuto trasporto o spedizione che non impedisce agli o
Novità in materia di terzo settore nella legge di conversione del DL Cura Italia
Il decreto Cura Italia rinvia al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale le Onlus, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le Associazioni di promozione sociale (ASP) devono adeguare i propri statuti alle disposizioni contenute nel Codice del ter
Certificazione Unica 2020: termini di consegna e trasmissione telematica
E’ prorogato al 30 aprile, per l’anno 2020, il termine per la consegna agli interessati delle Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo.
Inoltre l’articolo prevede che, per l’anno 2020
Emergenza Coronavirus: novità sugli acconti con il metodo previsionale a giugno
Il decreto “liquidità” in relazione all’emergenza CoronaVirus consente, a certe condizioni, ai soggetti interessati, di calcolare gli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, da versare nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 d
Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura: novità dopo l'emergenza COVID-19
Tra le diverse misure fiscali introdotte, il decreto “Cura Italia” prevede anche incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza CoronaVirus. In particolare sono ammesse in detrazion
Come accedere al modello 730/2020 precompilato dopo le proroghe dell’emergenza Coronavirus
Per effetto dell’emergenza “Coronavirus” sono modificate le date con cui saranno rese disponibili le dichiarazioni precompilate 2020 ai contribuenti e le tempistiche per la predisposizione ed invio del modello 730: ecco il calendario aggiornato.
Fatture emesse nei confronti delle associazioni riconosciute dal CONI: imposta di bollo
L’esenzione dall’imposta di bollo non può trovare applicazione con riferimento alle fatture rilasciate nei confronti di una associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI.
Le fatture emesse nei confronti delle associazioni riconosciute d
Arretrati al dipendente a seguito di sentenza del Tribunale: tassazione separata
Sono assoggettate a tassazione separata dal sostituto d’imposta le retribuzioni arretrate versate, con sentenza del tribunale, dal datore di lavoro a docenti non di ruolo impiegati all’estero, nell’ipotesi in cui la pronuncia non faccia alcun riferim
Forfettari nuove regole subito operative dal 2020
Il Governo ha risposto ufficialmente ad alcune interrogazioni parlamentari chiarendo, in merito alle nuove regole sul regime forfettario introdotte dalla legge di Bilancio 2020, che chi ha percepito, nel 2019, redditi di lavoro dipendente o assimila
Credito imposta mezzogiorno: la legge di Bilancio 2020 proroga per un altro anno l’agevolazione
La legge di Bilancio 2020 proroga per tutto il 2020 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
IRPEF: rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito se superiore a 120.000 euro
Come è noto la Legge di Bilancio per il 2020 prevede un taglio delle detrazioni per i redditi più alti
In questo articolo illustriamo il meccanismo di deduzioni e detrazioni che abbattono l’IRPEF e l’efficacia pratica delle nuove norme che riducono l
Riscossione dei tributi per gli enti locali: la riforma nella legge di Bilancio 2020
E’ introdotta una complessiva riforma della riscossione tributi degli enti locali, con particolare riferimento agli strumenti per l’esercizio della potestà impositiva, fermo restando l’attuale assetto dei soggetti abilitati alla riscossione delle ent