In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
Articoli a cura di Federico Gavioli
L'attuazione del gruppo IVA
L’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del gruppo IVA ha permesso di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra lor
Iper ammortamento: chiarimenti sulla perizia giurata
Con un documento di prassi le Entrate chiariscono che l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in un periodo di imposta successivo all’interconnessione non è di ostacolo alla spettanza dell’iper ammortamento, ma produce un semplice
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del
Disciplina del Gruppo IVA: le disposizioni applicative
E’ stato pubblicato il decreto sulle disposizioni attuative relative alla disciplina del cosiddetto Gruppo IVA introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, con riferimento alle modalità operative relative alla fatturazione, registrazione, liquidazioni, c
Incentivi fiscali per chi si trasferisce in Italia: la guida dell’Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che è finalizzata ad analizzare i regimi agevolati che il nostro sistema tributario prevede in favore di persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. La guida dal titolo “Gli incent
Credito d’imposta per le imprese culturali e creative
E’ riconosciuto a favore delle imprese culturali e creative un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali. La legge di Bilancio 2018 istituisce e discip
Detrazione IVA: criticità operative in merito al momento di esercizio della detrazione
la nuova impostazione delle regole per esercitare la detrazione IVA continua a lasciare aperti alcuni dubbi; in questo articolo proponiamo alcune valutazioni sui punti più critici: la corretta registrazione delle fatture d’acquisto, la gestione delle
Assistenza fiscale prestata da CAF, professionisti e sostituti d'imposta: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, con recente circolare, analizza la situazione relativa alla gestione del flusso telematico (finalizzato alle operazioni di conguaglio) dei risultati contabili dei 730 trasmessi dai soggetti che prestano assistenza fiscale, tr
Sgravi previdenziali triennali under 35: chi sono i soggetti che possono usufruire dell’agevolazione
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile la legge di Bilancio 2018 ha disciplinato un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di
TARI: le linee guida dal MEF per definire le Tariffe
Il MEF ha fornito le linee guida in materia di TARI con la finalità di coadiuvare e supportare i Comuni nella determinazione delle tariffe del tributo in base alle nuove regole di calcolo; ricordiamo le recenti polemiche sulla corretta applicazione d
Dichiarazione IVA 2018: la compilazione del quadro VH
una delle principali novità contenute nella dichiarazione IVA 2018 è rappresentata dalla nuova struttura e dalle nuove attribuzioni del quadro VH; proponiamo pertanto una analitica guida alla sua compilazione e trattiamo anche i casi di contabilità s
FISCUS di febbraio 2018: il problema della detrazione IVA e della data di ricezione della fattura
dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: la tassazione dei redditi di capitale dopo la Legge di Bilancio 2018
la Legge di Bilancio è intervenuta sul TUIR aggiornando le regole di tassazione dei redditi di capitale in caso di dividendi e plusvalenze sulla cessione di partecipazioni societarie, assoggettando tutto ad ritenuta a titolo d’imposta con aliquota al
Modello 770: come rimediare all’omissione e quando scatta il reato di omesso versamento
quando scade la possibilità di ravvedere il modello 770 eventualmente omesso? Quando scade la possibilità di versare le ritenute non ancora pagate per evitare il reato di omesso versamento? Attenzione alla data del 29 gennaio prossimo!
La sospensione del modello F24: nuova arma di prevenzione per il Fisco
Il Fisco può sospendere per un periodo di trenta giorni l’esecuzione della delega di pagamento F24 contenente compensazioni, per verificare se sussistono profili di rischio in relazione alle compensazioni esposte.
Approvato il nuovo modello di dichiarazioni di successione: per tutto il 2018 si potrà presentare ancora il cartaceo
ancora per tutto l’anno 2018 si potrà presentare la dichiarazione di successione anche tramite modello cartaceo; in questo articolo proponiamo una schematica guida alla presentazione
Reclamo e mediazione tributaria: dall'1 gennaio 2018 le nuove soglie
a far data dall’1 gennio 2018 la soglia delle controversie soggette a reclamo e mediazione fiscale è elevata a euro 50.000 (al posto dei 20.000 euro previsti fino al 31 dicembre 2017): le implicazioni pratiche di tale nuova soglia in caso di contenzi
Possibilità per i Comuni di concedere gratuitamente gli impianti sportivi ad organizzazioni no profit: il problema dell’applicazione dell'IVA
sono tante le realtà del terzo settore che svolgono attività sportiva: per venire incontro alle reali esigenze del no profit sarebbe importante poter concedere gli impianti sportivi comunali gratuitamente senza applicazione dell’IVA, la quale per tan
Rottamazione bis: gli aggiornamenti post conversione
proponiamo una rassegna delle novità che riguardano la rottamazione bis dopo la conversione del decreto: l’estensione al 2017, la proroga per i pagamenti delle rate e le altre novità
IMU: il caso di immobili inagibili, le cosiddette unità collabenti
oggi scadono i versamenti per il secondo acconto delle imposte dirette ed è già ora di ragionare della scadenza IMU; in questo articolo analizzaimo il caso delle unità collabenti, cioè degli immobili inagibili, dalla categoria catastale al calcolo de
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Split payment: ambito soggettivo ed esclusioni
facciamo il punto sulla corretta applicazione dello split payment dopo la recente e corposa circolare del Fisco e le modifiche introdotte con il collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018: l’ambito soggettivo dell’istituto, le pubbliche amministra