dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem

Articoli a cura di Federico Gavioli
Credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi nel mezzogiorno ed esonero contributivo per le assunzioni
la legge di Stabilità 2016 introduce uno speciale credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno: tale agevalozione può essere molto interessante
Alcune valutazioni sul baratto amministrativo
l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati
Fatturazione elettronica per medici convenzionati con le ASL: non è obbligatoria
i medici che operano in regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale, meglio conosciuti come “medici di famiglia”, non devono attivarsi per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione perché ne sono esclusi
No all’aumento della TARI per chi fa minore raccolta differenziata
le differenziazioni di trattamento tariffario devono trovare giustificazione nel maggior carico ambientale ascrivibile a determinate attività umane in virtù della loro più sviluppata capacità di produrre rifiuti inquinanti, indipendentemente dalla mo
Revisione degli istituti di interpello, 5 tipologie: ordinario, qualificatorio, probatorio, antiabuso, disapplicativo
la riforma del contenzioso tributario contiene, tra le diverse novità, anche un’importante rivisitazione dello Statuto del contribuente con particolare riferimento agli istituti di interpello; vediamo di analizzare le principali novità.
Legittimo il taglio dei compensi ai revisori dei conti negli enti locali
la spinosa questione della riduzione dei compensi dei revisori dei conti negli enti locali trova un altro conferma a sfavore dei professionisti nel senso che è ritenuto legittima la riduzione che il Comune ha effettuato alla terna uscita dal sorteggi
Revisore dei conti negli enti locali: compensi congrui senza minimi tariffari
il compenso spettante ai revisori dei conti è stabilito dall’ente locale con la stessa delibera di nomina; a tal fine, il medesimo articolo demanda ad un decreto ministeriale l’individuazione dei limiti massimi del compenso base erogabile al revisore
Il tasso d'interesse applicato in fase di riscossione: tentativi di razionalizzazione
l’approvazione della delega fiscale porta un tentativo di razionalizzazione delle diverse norme che regolano l’applicazione degli interessi applicati in fase di riscossione coattiva ai contribuenti
Riforma del contenzioso tributario: le novità relative all’assistenza tecnica nel processo tributario
la delega fiscale ha introdotto molte novità in tema di assistenza tecnica nel contenzioso tributario: ecco come cambiano le regole per l’assistenza difensiva al contribuente
Il compenso del curatore deve essere proporzionato all’importanza del fallimento
il compenso liquidato al curatore del fallimento da parte del Tribunale deve tenere conto dell’opera prestata e dei risultati ottenuti e dell’importanza del fallimento e deve consistere in una percentuale sull’ammontare dell’attivo realizzato
Cessione d'azienda in imprese familiare: la plusvalenza è a carico solo del titolare
la plusvalenza derivante dalla cessione va interamente tassata in capo al titolare dell’impresa mentre per i collaboratori è fiscalmente irrilevante; l’opzione per le modalità di tassazione, rappresenta una scelta che deve fare il contribuente nella
Compenso del consulente chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di rilancio dell’azienda che poi fallisce
azione revocatoria del compenso versato nel periodo sospetto dalla società, poi fallita, al professionista chiamato a studiare e realizzare un ipotetico piano di salvataggio e rilancio dell’azienda
Conti d’ordine in bilancio: dopo il Dlgs 139/2015 non si usano più
Il Decreto Legislativo 139/2015 che recepisce la direttiva UE contiene disposizioni di rilievo, che determineranno numerosi impatti ai fini della redazione del bilancio per le imprese.
Tra le molte novità contenute emerge anche quella relativa all’ab
Se l’imprenditore non svolge attività durante l’anno l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate non è valido
non può essere considerato valido l’accertamento, operato dall’amministrazione finanziaria su un imprenditore, ricostruito attraverso le movimentazioni bancarie che evidenziano prelevamenti e contestuali versamenti a fronte, tuttavia, di una attività
L’imprenditore che non tiene le scritture contabili risponde del reato di omessa dichiarazione
L’imprenditore che non esibisce alcuna scrittura contabile o altro documento fiscale risponde di omessa dichiarazione; inoltre le imposte evase possono essere legittimamente determinate anche tenendo conto solo dei ricavi aziendali in assenza di elem
Novità dalla riforma delle procedure concorsuali per il curatore fallimentare
proponiamo una rassegna di tutte le novità che la riforma delle procedure concorsuali porta alla figura del curatore fallimentare: i criteri di nomina, le nuove funzioni per la gestione della fase di liquidazione…
Lavori di ristrutturazione in piccolissimi condominii: per la detrazione fiscale del 50% serve il codice fiscale
affinché le spese di ristrutturazione del condominio possano essere dedotte dai singoli condomini è necessario che il condominio (anche piccolo: due o tre appartamenti) sia titolare di codice fiscale: nel caso in cui le spese siano state sostenute e
Sanzioni tributarie intrasmissibili gli eredi anche in caso di piano rateale di pagamento non concluso
Non si trasmettono agli eredi le sanzioni dovute dal de cuius, anche se il contribuente è deceduto nel corso di un piano rateale di pagamento non ancora concluso, stabilito in base a un istituto definitorio dell’accertamento o deflativo del contenzio
Studi di settore: le agevolazioni per chi rientra nel regime premiale (157 studi, con l'elenco)
per i contribuenti che risultano congrui e coerenti nel calcolo dei 157 studi di settore previsti dall’Agenzia scattano gli utilissimi benefici definiti nel regime cosiddetto ‘premiale’
I nuovi requisiti per la nomina di curatore fallimentare
il recente decreto legge che detta “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria” dispone alcune interessanti novità in relazione alla figura del curatore fal
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
Rimborsi trimestrali IVA più facili: importanti novità da luglio 2015 sul visto di conformità, split payment, nuovo modello TR
semplificazioni sul visto di conformità, per lo split payment, il nuovo modello TR ed una panoramica di tutti gli importanti aggiornamenti
Il regime fiscale delle nuove iniziative imprenditoriali: obbligo di passaggio al nuovo regime forfetario
i soggetti che avevano aderito al regime delle nuove iniziative produttive devono passare al regime forfettario in vigore dall’1 gennaio 2015, in quanto la proroga per il regime dei minimi prevista dal Decreto Milleproroghe vale solo per i contribuen