il concetto anglosassone ed aziendalistico di corporate governance può essere utilmente applicato negli enti locali?

Articoli a cura di Federico Gavioli
Professionista e dipendente: valido l’accertamento da parametri per chi ha la doppia attività
l’accertamento parametrico è possibile anche per i professionisti part-time, cioè per coloro che svolgono l’attività libero professionale a latere di un’attività di lavoro dipendente
Il collegio sindacale che effettua la relazione firma anche la dichiarazione
un chiarimento sull’obbligo di sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del collegio sindacale: l’organo che fa la relazione al bilancio deve sottoscrivere le relative dichiarazioni
Attività di controllo e prevenzione anche per gli enti non commerciali, le associazioni e le ONLUS
senza voler ridurre il ruolo svolto dagli enti del cd. ‘terzo settore’ nella società, di cui costituiscono una componente di assoluta rilevanza, occorre sottolineare che, in passato, non sempre è stata riscontrata dalla prassi operativa una perfetta
L’importanza del ruolo del management negli enti locali
vediamo il perchè una corretta gestione manageriale può migliorare le perfomance degli enti locali, nonostante la loro mission sia diversa quella delle imprese propriamente dette
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
vediamo come funzionano le agevolazioni prima casa nel caso di successione: chi ha titolo a goderne ed i casi di revoca delle agevolazioni
La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo
le attestazioni di regolarità fiscale non assumono la natura di certificazione perché non hanno lo scopo di attestare qualità, stati personali, fatti, ma solo quello di confermare la corrispondenza tra le dichiarazioni del contribuente dei dati in po
No al ravvedimento operoso in caso di controlli automatici
l’Agenzia delle entrate ha chiarito che ai contribuenti a cui è stato già notificato il controllo automatico della dichiarazione è impossibile ravvedere la dichiarazione controllata
Gli accertamenti devono basarsi su dati certi
la Cassazione bacchetta il comportamento tenuto dall’amministrazione finanziaria che, con evidente superficialità, effettua accertamenti nei confronti dei contribuenti, se mancano presunzioni gravi, precise e concordanti
Deducibilità delle prestazioni socio-sanitarie ed educative per la persona disabile
Alcuni interessanti chiarimenti su quali spese di assistenza sono deducibili e sulla documentazione da produrre in sede di dichiarazione.
Monitoraggio fiscale degli immobili esteri: immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi
Analisi degli obblighi dichiarativi per i titolari di immobili all’estero; in particolare, analisi del caso di immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi.
Niente I.R.A.P. anche per il medico di base
i medici di base, per la particolarità della convenzione col servizio sanitario nazionale, sono esclusi dall’I.R.A.P.
Società agricole: la determinazione catastale del reddito
Chiarimenti sulla determinazione catastale del reddito da parte delle società agricole.
La formazione universitaria non va tassata
Le somme destinate a tirocinii formativi universitari non sono tassabili, perché si tratta di attività che non assumono carattere imprenditoriale in quanto costituiscono oggetto dell’attività istituzionale degli atenei.
Compensi per l’amministratore percepiti in situazione di dissesto
se l’amministratore percepisce compensi quando la società è già “insolvente”, commette reato di bancarotta preferenziale
La riscossione tramite ruolo
l’attività di riscossione si compone sostanzialmente di tre fasi che iniziano con l’iscrizione a ruolo fino ad arrivare alla consegna dello stesso all’agente della riscossione e alla formazione e successiva notifica della cartella di pagamento…
La motivazione della cartella esattoriale
partendo da un caso di giurisprudenza, l’analisi di come va motivata la cartella esattoriale
Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4%
Quando va operata la ritenuta del 4% sui finanziamenti pubblici alle imprese.
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza
Sono esenti da IRPEF i rimborsi agli amministratori degli enti locali
facciamo chiarezza su una questione molto frequente negli enti locali: i rimborsi corrisposti agli amministratori locali sono equiparati, ai fini Irpef, ai rimborsi spese erogati ai titolari di cariche elettive pubbliche…
Vendita di immobile alla moglie e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Comportamenti apparentemente leciti come la vendita di un immobile alla moglie possono celare il tentativo di rendere più difficoltosa la riscossione delle imposte da parte del Fisco, pertanto configurare il reato di sottrazione fraudolenta al pagame
Spese per ospitalità di soggetti diversi dai clienti e per gli agenti: i chiarimenti ministeriali
l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare la spinosa questione del nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, in particolare è di interesse il chiarimento relativo alle spese di ospitalità sostenute nei confronti di soggetti di
Comune che esercita attività commerciale: quali gli adempimenti IVA?
Il Comune, in relazione alle attività commerciali esercitate, riveste lo status di soggetto passivo di imposta… Proponiamo un quadro generale degli adempimenti IVA per il Comune.