E’ il curatore fallimentare che risponde della sanzione pecuniaria tributaria nel caso presenti una dichiarazione dei redditi infedele o non risponde a questionari inviati dall’amministrazione finanziaria

Articoli a cura di Federico Gavioli
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
Verifica fiscale in azienda valida anche se supera i 30 giorni
Lo Statuto del contribuente dispone che la permanenza degli operatori dell’amministrazione finanziaria per verifiche presso la sede del contribuente non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di part
Piccola proprietà contadina: acquisto di terreno agricolo e acquisto di fabbricato strumentale ad uso ricovero attrezzi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolata applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, nell’ipotesi di acquisto di terreno agricolo e di un fabbricato strumentale ad uso rico
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i
L’amministratore deve prestare attenzione alle dichiarazioni durante le verifiche in azienda
gli amministratori di società commerciali o associazioni sportive (nel caso in esame) devono prestare attenzione alle dichiarazioni che rilasciano durante una verifica nella sede legale perché queste possono rappresentare un elemento concreto tramite
Col collaboratore part-time si paga l'IRAP?
il professionista che si avvale di un collaboratore part-time non deve pagare automaticamente l’Irap poiché il collaboratore a tempo parziale non rappresenta un indice di presenza di una forma di autonoma organizzazione
I nuovi requisiti per l’autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza fiscale
il decreto legge Milleproroghe 2015 apporta ulteriori modifiche alla disciplina dei requisiti dei Centri di Assistenza Fiscale (cd. CAF), dopo quelle introdotte dal decreto legislativo in materia di semplificazioni fiscali
Rischia il fallimento l’impresa che non versa in modo continuativo l’IVA perchè il reato si manifesta nel momento in cui l'operazione imponibile si considera effettuata
la società che non versa in modo sistematico l’IVA può essere dichiarata fallita senza che sia necessario attendere la dichiarazione annuale dell’imposta: il debito IVA sorge nel momento in cui l’operazione imponibile si considera effettuata facendo
Non bastano due vendite sottocosto a giustificare un accertamento induttivo ad un contribuente
è legittimo che l’amministrazione finanziaria possa accertare un maggior reddito di impresa ma non può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo per la sola presenza di due vendite giudicate antieconomiche
Accertamento con adesione valido anche se non c’è contraddittorio
nel procedimento di accertamento per adesione l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’amministrazione finanziaria è del tutto facoltativo, non è obbligatorio e non inficia la validità dell’atto emesso
La TARSU/TARES si paga anche sui locali non utilizzati
è assoggettato a TARES/TARSU il garage del contribuente anche se lo stesso non è utilizzato e quindi non produce alcun tipo di rifiuto: la tassa sui rifiuti è da pagare ugualmente perché il Comune mette a disposizione il servizio
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
E’ nullo l’accertamento per il professionista se lo studio di settore è sperimentale
l’accertamento nei confronti di un professionista basato sugli studi di settore di carattere sperimentale è da considerarsi nullo: la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un professionista titolare di un piccolo studio annullando l’accertamen
Le modifiche all’IRAP dalla legge di Stabilità 2015
dal 2015 diventa integralmente deducibile dalla base imponibile IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato di imprese e professionisti; sono inoltre previste deduzioni per le imprese agricole ed una deduzione del 10% dalle imposte sui reddit
Nuovo proroga per la riscossione dei tributi degli enti locali
le società agenti della riscossione potranno effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione per le entrate dei tributi dei Comuni, fino al 30 giugno 2015; in sostanza è prorogata di sei mesi l’attività in concessione per conto deg
L'amministratore che subentra risponde dell’evasione fiscale precedente al suo mandato
l’assunzione della carica di amministratore comporta, per comune esperienza, una minima verifica della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi; nell’ipotesi che questo non avvenga, è evidente che colui che subentra nelle qu
Legittimo l’accertamento delle Entrate per le cancellazioni nel registro dei corrispettivi
la non corretta tenuta della contabilità (nel caso in esame del registro dei corrispettivi) pone il contribuente a rischio di accertamento con metodo induttivo
Tutte le novità sulle lettere d'intento degli esportatori abituali
dopo il decreto semplificazioni i dati delle dichiarazioni d’intento dovranno essere inviati al Fisco direttamente dall’esportatore abituale; a consuntivo, nel modello IVA annuale, anche dal fornitore
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…
Detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione: le novità dal decreto semplificazioni
uno dei principali provvedimenti del Decreto Semplificazioni modifica il regime della detrazione IVA spettante alle imprese che svolgono attività di intrattenimento, in particolare aumentando al 50% la detrazione forfettaria per le operazioni di spon
I costi non documentati sono indeducibili per l’impresa
Il Fisco può negare la deduzione dei costi fra società quando questi sono mal documentati nella contabilità verificata.