proponiamo una rassegna delle novità che riguardano la rottamazione bis dopo la conversione del decreto: l’estensione al 2017, la proroga per i pagamenti delle rate e le altre novità

Articoli a cura di Federico Gavioli
IMU: il caso di immobili inagibili, le cosiddette unità collabenti
oggi scadono i versamenti per il secondo acconto delle imposte dirette ed è già ora di ragionare della scadenza IMU; in questo articolo analizzaimo il caso delle unità collabenti, cioè degli immobili inagibili, dalla categoria catastale al calcolo de
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Split payment: ambito soggettivo ed esclusioni
facciamo il punto sulla corretta applicazione dello split payment dopo la recente e corposa circolare del Fisco e le modifiche introdotte con il collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018: l’ambito soggettivo dell’istituto, le pubbliche amministra
Impresa familiare e convivenza di fatto: attribuzione del reddito
il reddito spettante ad un convivente di fatto che presta la propria opera all’interno dell’impresa familiare dell’altro convivente, è imputabile in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, in applicazione del principio di trasparenza
Formazione continua dei revisori legali: per i crediti del 2017 è possibile il recupero nel 2018
segnaliamo le novità intervenute per la formazione continua dei revisori legali: in particolare la possibilità di recuperare nel 2018 eventuali crediti non maturati nel 2017
Interessi mutuo prima casa: il coniuge superstite detrae il 100%
il coniuge superstite, cointestatario con l’altro coniuge del mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione principale, qualora si sia accollato l’intero mutuo e, sempreché sussistano tutte le altri condizioni richieste dalla nor
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
I modelli intrastat vecchi valgono fino alla presentazione dei dati di dicembre 2017
a seguito dell’approvazione dei nuovi modelli dichiarativi Intrastat, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che, a decorrere dall’1 gennaio 2018, non sarà più dovuta la presentazione degli elenchi riepilogativi, aventi periodi di riferimento a partire d
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Il bonus alberghi è cumulabile con il super ammortamento
il credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive si può cumulare col super ammortamento! Questa notizia rende ulteriormente conveniente effettuare gli interventi di ristrutturazione sulle strutture alberghiere ricettive
Assistenza fiscale: richiesta riduzione del secondo acconto IRPEF
fra i tanti adempimenti di fine mese c’e’ anche quello della richiesta al sostituto d’imposta (per i contribuenti che hanno presentato il modello 730) dell’effettuazione di un minor versamento della seconda o unica rata di acconto per l’anno 2017
Integrativa a favore: il termine lungo non è retroattivo
secondo il Fisco, in materia di dichiarazione integrativa a favore (normativa introdotta nel 2016) il termine lungo non può trovare applicazione retroattiva ma si può applicare solo per il futuro; ma tale normativa può essere applicata anche alle dic
Al via la riforma del terzo settore: le principali novità fiscali
è diventata operativa la riforma del terzo settore, che cerca di disegnare una disciplina fiscale organica; analizziamo le principali novità: la definizione di Terzo Settore, le agevolazioni fiscali, tra cui i crediti d’imposta, e la nuova disciplina
Decreto Concorrenza: i professionisti devono comunicare obbligatoriamente il preventivo per iscritto
iniziamo ad analizzare le novità del cosiddetto “decreto concorrenza” che riguardano i liberi professionisti: il problema del preventivo per iscritto, il calcolo del compenso per le prestazioni professionali, la trasparenza delle informazioni per i t
Assegnazione beni ai soci: un caso di abuso del diritto
Segnaliamo un possibile caso di abuso del diritto in sede di assegnazione dei beni ai soci: società che utilizza direttamente l’immobile, intende conferire l’azienda ad una newco costituita dagli stessi soci della società conferente, locargli il bene
Detrazioni IRPEF acquisto immobili da imprese costruttrici: prorogata la detrazione sull'IVA versata e (fate) attenzione alla dichiarazione dei redditi
una detrazione d’imposta IRPEF non comune: quella relativa al 50% del’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati da imprese costruttrici, detrazione disponibile anche per il 2017. Nell’articolo attenzioniamo anche le problematiche del modello Redditi 20
Manovra Correttiva 2017: ancora consentita la compensazione di somme iscritte a ruolo con crediti verso la pubblica amministrazione
anche per il 2017 è prevista la possibilità di compensare i crediti commerciali vantati verso la Pubblica Amministrazione con eventuali debiti per cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e della prassi per accedere a tale opportunità
Manovra correttiva: locazioni brevi e imposta di soggiorno
i Comuni possono istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno per il 2017, estendendola alle locazioni brevi, con decorrenza entro un congruo periodo dall’adozione della delibera. Per il settore del turismo si tratterebbe di una svolta
Rottamazione liti pendenti per i tributi locali: i chiarimenti dell’IFEL
la manovra correttiva 2017 ha esteso la rottamazione delle controversie pendenti ai tributi locali. Tale estensione tuttavia provoca alcuni dubbi operativi: il ruolo del Comune nel processo, gli effetti della rottamazione, il problema delle spese di
Le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia dei manager e contro-esodati
la normativa fiscale vigente intende incentivare il rientro in Italia dei lavoratori qualificati emigrati all’estero, chiamati contro-esodati. In questo articolo analizziamo le agevolazioni in vigore nella determinazione dell’IRPEF
Cessione delle detrazioni spettanti per interventi di incremento dell’efficienza energetica nei condomini
i contribuenti che si trovano nella cosiddetta no tax area (incapienti) possono cedere ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, un credito pari alla detrazione Irpef spettante, come pagamento di una parte del
Le modifiche all’IRI della Manovra Correttiva 2017: la fuoriuscita dal regime
la manovra correttiva in corso di approvazione prevede alcune modifiche al regime dell’IRI (l’imposta proporzionale del 24% sui redditi d’impresa): tali modifiche operano sulle norme relative alla fuoriuscita dal regime e permettono di superare il ri
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp